domenica 8 maggio 2011

Ptah


Image and video hosting by TinyPic
(Da: museoegizio.it)



Dio egizio inteso anche come personificazione del suolo di Menfi (o universalmente della terra). Nell'Antico Regno è identificato con Sokaris, il dio della necropoli di Menfi: Ptah-Sokaris unifica, in tal modo, la città dei vivi con la città dei morti. Un'ulteriore identificazione vede Ptah-Sokaris-Osiride quale divinità trascendente Menfi. A partire dal Nuovo Regno riacquista una sua individualità: è lo sposo della dea Sekhmet e il padre del dio Nefertum. Nella cosiddetta "Teologia menfita" appare come un creatore trascendente il creato, una funzione del pensiero; egli opera con il cuore (la sua volontà) e con la lingua (la parola efficace). A un altro livello Ptah crea l'uomo con l'argilla, operando come un vasaio, diventando protettore degli artigiani e, come tale, viene identificato dai Greci con il loro Efesto.

 

6 commenti:

  1.  sono abbastanzina complicate e intrecciate le storie di questi Dei  ..... li' per li' pensavo fosse il corrispondente di 'Madre Natura' ..... ma poi ho capito che sbagliavo

    RispondiElimina
  2.  sono abbastanzina complicate e intrecciate le storie di questi Dei  ..... li' per li' pensavo fosse il corrispondente di 'Madre Natura' ..... ma poi ho capito che sbagliavo

    RispondiElimina
  3.  sono abbastanzina complicate e intrecciate le storie di questi Dei  ..... li' per li' pensavo fosse il corrispondente di 'Madre Natura' ..... ma poi ho capito che sbagliavo

    RispondiElimina
  4. @ ZENITeNADIR: Hai notato l'assonanza con la Bibbia? Anche Dio ha creato Adamo con l'argilla!

    RispondiElimina
  5. @ ZENITeNADIR: Hai notato l'assonanza con la Bibbia? Anche Dio ha creato Adamo con l'argilla!

    RispondiElimina
  6. @ ZENITeNADIR: Hai notato l'assonanza con la Bibbia? Anche Dio ha creato Adamo con l'argilla!

    RispondiElimina