mercoledì 11 maggio 2011

Il cane: glossario




5pups_in_a_basket






- ADDESTRAMENTO: Insieme di nozioni fatte apprendere al cane da un addestratore.
- AGGRESSIVITA': La propensione del cane ad assalire e a mordere, spesso dovuta a turbamento psichico.
- ALLEVAMENTO: Esistono allevamenti di cani in tutto il mondo. In Italia chi desidera un cane di razza pura con pedigree può ottenere gli indirizzi dei migliori allevatori rivolgendosi all'ENCI, Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana, presente in quasi tutte le province. Lo scopo degli allevatori è quello di mantenere la purezza della razza allevata e di fare commercio dei cuccioli. Gli allevatori offrono normalmente ogni garanzia e forniscono copia dei pedigree genitoriali, successivamente, quello del cucciolo andrà ritirato all'Enci.
- ANDATURA: E' il modo, più o meno caratteristico, di camminare o di correre del cane. Fa parte della personalità dell'animale.
- APPIOMBO: E' la verticalità che viene richiesta dallo standard agli arti anteriori di molte razze.
- ARTI: Quelli anteriori servono soprattutto al sostegno; quelli posteriori servono alla propulsione. Se nel cucciolo le articolazioni presentano rigonfiamenti, può indicare sintomi di rachitismo. Perchè il cane cresca con buone zampe è necessario che durante il suo sviluppo riceva una giusta dose di calcio e vitamine, che compia del moto all'aria e alla luce. 
- AUTOCTONO: Autoctone sono le razze stanziate in epoca remota in un determinato territorio, nel quale si sono sviluppate e formate senza imbastardimenti, per cui si ritengono "nate" in quello stesso territorio. 
- CADUTA FRONTO-NASALE: Vedi "stop"
- CALORE: Le femmine vanno soggette a due periodi di calore l'anno, il primo sopraggiunge attorno agli 8-10 mesi di vita, secondo il clima, la razza, la stagione di nascita, l'alimentazione. L'inizio del calore si riconosce da un rigonfiamento della vulva e da piccole perdite sanguigne. Dopo circa una settimana la femmina mostra di gradire il maschio: da quel momento e per una decina di giorni può restare incinta. Per ottenere la fecondazione sicura servono 2 accoppiamenti nel giro di 48 ore.
- CARNICINO: Significa roseo, delicato color carne. Il naso del cane si definisce carnicino quando è privo di colore.
- CINOFILIA: Amore e passione per le razze canine e per il singolo cane, interesse per l'allevamento e il miglioramento delle razze.
- CLUB: Un'associazione di proprietari, di allevatori, di selezionatori, di amatori di una determinata razza. La data di nascita di un Club stabilisce il riconoscimento ufficiale della razza. "Kennel Club" significa letteralmente "Canile Club", cioè Club di amatori di cani.
- CODA: La coda del cane può essere lunga, corta, grossa, sottile, portata alta o bassa, curvata, eretta, di lontra, ad anello, a sciabola, a cavatappo, a falce, di scoiattolo. In alcune razze, purtroppo, per ragioni "pratiche" ed "estetiche", se ne effettua l'amputazione totale o parziale.
- DENTATURA: I cani completano la dentizione intorno al primo anno d'età. Il cucciolo cambia denti sui 4-6 mesi e, specie nelle razze piccole, bisogna sorvegliare che non spuntino denti nuovi prima che siano caduti quelli di latte. Se ciò avviene, bisogna far estrarre il primo dente dal veterinario altrimenti il cane potrebbe presentare in futuro deformazioni della bocca non correggibili. La dentatura di un cane può essere: a forbice, a tenaglia, prognata.
- EREDITARIETA': E' la trasmissione dei caratteri da una generazione all'altra, buoni e anche cattivi. Serve un'oculata scelta dei riproduttori, maschio e femmina. Non ci sono regole fisse: i cuccioli possono assomigliare tutti al padre o tutti alla madre, o metà all'uno e metà all'altro, mescolandosi anche i caratteri dei nonni e dei bisnonni.
- ESPOSIZIONI: In tutto il mondo gli enti cinofili organizzano, da marzo ad ottobre, le esposizioni canine. Possono partecipare i cani iscritti nel Libro delle Origini (LOI) e che perciò possiedono un pedigree valido e riconosciuto. I cani vengono esaminati dai giudici: analizzato lo standard, dal colore del mantello alla consistenza del pelo, dalla dentatura alla perfezione degli arti, all'andatura e al portamento. Il giudice attribuisce una qualifica ufficiale che va dal "molto buono" all' "eccellente", dal "buono" al "sufficiente". Sommando le qualifiche ottenute in una serie di esposizioni nazionali e internazionali, il soggetto può guadagnare il titolo massimo e più ambito, quello di campione.
- ESTRO: Vedi "calore"
- FOCATURA: Si dice di un mantello scuro con macchie di colore fulvo acceso.
- GARRESE: E' il punto del dorso dei quadrupedi che corrisponde alle prime vertebre dorsali. L'altezza del cane si misura dal garrese a terra.
- GARRETTO: Punto dell'articolazione degli arti posteriori fra la tibia e il metatarso.
- GESTAZIONE: Il periodo di gestazione dura da 58 a 65 giorni, secondo l'età, la razza e il numero dei cuccioli.
- GIOGAIA: Piegatura della pelle al margine inferiore del collo, è tipica di alcune razze.
- GRAVIDANZA: Vedi "gestazione"
- IGIENE: La pulizia personale del cane: il bagno, la pettinatura, la spazzolatura, l'eliminazione dei parassiti, la giusta alimentazione, le passeggiate.
- ISTINTO: Inclinazione naturale, ereditata, indipendente dalla ragione e dagli insegnamenti. Un buon istinto agevola molto l'addestramento.
- KENNEL CLUB: Vedi "club"
- LAVORO: Una razza da lavoro, quando aiuta l'uomo, soprattutto nella guardia alla proprietà e del gregge.
- LOI: Libro delle Origini Italiano, è curato dall'ENCI, Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana, che rilascia un certificato d'iscrizione in cui è specificato il gruppo al quale il cane appartiene, il sottogruppo del quale fa parte, la razza, l'età. L'ENCI tiene un elenco ufficiale delle razze canine suddivise in gruppi, sezioni e categorie. Ogni nazione ha un apposito Ente ufficiale della cinofilia.
- MANTELLO: E' uno dei caratteri anatomici più importanti nello standard di una razza. Si dice semplice o unicolore se è di un solo colore; bicolore se di due; tricolore se di tre. Può essere anche nero focato, arlecchinato, moschettato, ecc.
- MONTONINO: Si dice della canna nasale del cane quando, vista di profilo, presenta una convessità simile a quella della testa di un montone.
- MOSCHETTATURA: Picchiettatura nera o scura (come piccole mosche) su un mantello chiaro.
- NASO: Vedi "tartufo"
- OCCHI: Possono essere rotondi, a mandorla, sporgenti, obliqui, infossati, ecc. Il colore può essere: marrone più o meno scuro, nero, giallo, rosso, ambra, azzurro, ecc. Gli occhi del cane devono essere sempre puliti, usate un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua tiepida o borica in percentuale oftalmica, pulendo dall'occhio verso il naso. L'occhio può ammalarsi per la polvere, per colpi di freddo, corpi estranei o lesioni. Possono aversi congiuntiviti, ulcere della cornea, cataratte. Tutte pertinenza dei veterinari.
- ORECCHIE: Anch'esse sono parte importante dello standard del cane. Le orecchie vanno pulite settimanalmente con ovatta arrotolata al dito indice. Evitare entri acqua durante il bagno. Possono essere: corte, lunghe, attaccate basse o alte, grandi o piccole, integre o amputate (sich), ripiegate, ricadenti, erette, semi-erette, a rosa, a pipistrello.
- PARASSITI: Vivono a spese di altri esseri viventi. I parassiti esterni del cane sono pulci, pidocchi, zecche. Quelli interni sono i vermi piatti e la tenia.
- PAURA: Si riconosce bene nel cane. E' spinto a fuggire per istinto di conservazione. Può aver paura del colpo di fucile, del tuono, dei temporali, dei fuochi d'artificio, di suoni molto forti e improvvisi. Il cane può aver paura anche di entrare in luoghi sconosciuti e silenziosi.
- PEDIGREE: Significa "albero genealogico" e indica l'elenco degli ascendenti di un cane, come risulta dal LOI. Quando si acquista un cucciolo di pura razza si deve pretendere il suo pedigree.
- PIGMENTAZIONE: Colorazione naturale dei tessuti di un animale.
- PROGNATISMO: Quando la mandibola è prominente rispetto alla mascella superiore. Quando non è indicato dallo standard, il prognatismo (che è ereditario) è un serio difetto del cane.
- RAZZA: Si intende un insieme di individui omogenei le cui qualità estetiche e psichiche si trasmettono invariate nelle successive generazioni. La maggior parte delle razze canine sono frutto di selezioni artificiali operate dall'uomo. Vi sono razze pure e impure.
- RIFLESSO CONDIZIONATO: E' un fenomeno fisico-psicologico determinato dall'abbinamento di un certo stimolo ad una reazione. Il cane possiede una notevole memoria associativa: dopo poco tempo, ad una nostra parola o a un nostro gesto, corrisponde una reazione. Il riflesso condizionato è utilissimo per poter raggiungere in breve tempo un buon grado di addestramento.
- RINCAGNATO: Un muso canino appiattito.
- ROANO: Mantello con peli bianchi mescolati fittamente con peli neri o rossastri.
- STANDARD: L'insieme di norme fissate dal Club che ne cura la difesa e l'allevamento per ottenere l'unificazione delle caratteristiche di una razza canina. Nello standard viene descritto il cane nei minimi particolari, oltre che il carattere, l'attitudine e i difetti.
- STOP: Indica il "gradino", l'avvallamento più o meno profondo, tra la fronte e gli occhi e il resto del muso. In alcune razze lo stop è determinante.
- STRIPPING: In inglese significa strappare, togliere via. Indica la toelettatura del cane a pelo ruvido. Consiste nello strappare al cane il pelo superfluo tirandolo con le dita insieme a uno speciale coltellino seghettato. Lo stripping, che è indolore, va effettuato seguendo le linee dettate dallo standard di ogni singola razza. E' un'operazione che va eseguita da specialisti.
- TARTUFO: Il "naso" del cane, il suo colore varia, anche secondo il colore del mantello.
- TEMPERATURA: La normale temperatura del cane è fra 38,2 e 38,8°. Nel cucciolo è leggermente superiore. Si misura con un normale termometro sottile infilato nel retto, mentre il cane dovrà essere tenuto fermo. Se il cane ha una temperatura di 39,5° è segno che è malato e va fatto visitare dal veterinario.
- TOY: In inglese significa "giocattolo", in cinologia indica il cane più piccolo di una razza media. Non esistono Toy di Chihuahua, ma Toy di Barboncino.
- TROTINATURA: Si dice trotinato il mantello del cane quando il suo fondo chiaro è coperto da piccole macchie rosse simili a quelle della trota.
- UNGHIE: Se il cane non se le consuma col moto, è bene fargliele tagliare periodicamente da personale specializzato.
- VIAGGIO: In aereo è ammesso un solo cane per ciascun volo e il suo peso, compreso il trasportino, non deve superare i 10 kg circa (informarsi alle compagnie aeree) per poterlo portare con voi in cabina. Evitare di farlo viaggiare coi bagagli. Il prezzo del suo trasporto varia. In treno può viaggiare col proprietario solo se è piccolo, altrimenti andrà in bagagliaio e pagherà una tariffa. In nave le cose si complicano, potrebbe essere messo nell'apposito canile. In taxi chiedere sempre se è gradito, l'autista può non accettare il cane.
- ZAMPE: Vedi "arti".
- ZOONOSI: Malattie infettive degli animali in genere e anche del cane. In particolari stadi possono essere trasmesse all'uomo.


 




 

12 commenti:

  1.   bellissimo questo glossario!  Sai sono diventata quasi brava perche' conoscevo il significato di parecchi termini  ..... escluso il fatto che 'rincagnato' pensavo fosse un'espressione dialettale

    RispondiElimina
  2.   bellissimo questo glossario!  Sai sono diventata quasi brava perche' conoscevo il significato di parecchi termini  ..... escluso il fatto che 'rincagnato' pensavo fosse un'espressione dialettale

    RispondiElimina
  3.   bellissimo questo glossario!  Sai sono diventata quasi brava perche' conoscevo il significato di parecchi termini  ..... escluso il fatto che 'rincagnato' pensavo fosse un'espressione dialettale

    RispondiElimina
  4. @ ZENITeNADIR: Era da tempo che volevo farlo...non ho mai avuto l'occasione. Mancano moltissimi termini, diciamo che è molto generico, ma può essere utile per le informazioni di base.

    RispondiElimina
  5. @ ZENITeNADIR: Era da tempo che volevo farlo...non ho mai avuto l'occasione. Mancano moltissimi termini, diciamo che è molto generico, ma può essere utile per le informazioni di base.

    RispondiElimina
  6. @ ZENITeNADIR: Era da tempo che volevo farlo...non ho mai avuto l'occasione. Mancano moltissimi termini, diciamo che è molto generico, ma può essere utile per le informazioni di base.

    RispondiElimina
  7. @ Anch'io, Gean. Praticamente ci vivo in mezzo da una vita.

    RispondiElimina
  8. @ Anch'io, Gean. Praticamente ci vivo in mezzo da una vita.

    RispondiElimina
  9. @ Anch'io, Gean. Praticamente ci vivo in mezzo da una vita.

    RispondiElimina