sabato 29 marzo 2025

Le Gallerie di Monte Soratte, Città Metropolitana di Roma

 




Monte Soratte
visto da Civita Castellana


Uno degli ingressi


Ingresso bunker antiatomico





Planimetria bunker


foto da wikipedia.org

Le Gallerie di Monte Soratte si trovano nel Comune di Sant'Oreste, sono gallerie-bunker scavate nella montagna che risalgono agli anni Trenta quando Mussolini voleva un luogo non troppo lontano da Roma (circa 44 km) da utilizzare come rifugio antiaereo per le più alte cariche del regime fascista e del Regio Esercito. Inizialmente le gallerie dovevano sembrare delle fabbriche di armi della Breda tanto che venivano ufficiosamente denominate le "Officine Protette del Duce". I lavori di scavo iniziarono nel 1939 sotto la direzione del Genio militare di Roma, la lunghezza del realizzato fu di oltre 4 km mentre dovevano arrivare a 14, realizzate in due anni e mezzo. Furono scavate soprattutto da operai del nord Italia in  quanto maggiormente specializzati, oltre alle gallerie bisognava costruire anche nuove strade. Nel 1943 le gallerie furono occupate dalla Wehrmacht che vi insediò la sede del comando supremo delle forze di occupazione tedesche e ci restarono per circa 10 mesi, il perfetto rifugio antaereo permise loro di resistere al massiccio bombardamento degli aerei americani. Il bunker fu attivo dall'11 settembre 1943 al 4 giugno 1944, dal 1952 al 1962 furono utilizzate dall'Esercito italiano come polveriera con a guardia i Granatieri di Sardegna. Durante la guerra fredda nel 1963 la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sotto l'egida della NATO, decise di utilizzare il sito trasformandolo in bunker anti-atomico per poche "persone con alti compiti di governo", il progetto fu curato da ingegneri italiani e tedeschi, certamente questa struttura fu sede di alcune esercitazioni della NATO negli anni Settanta e Ottanta. Dal 2003 fu abbandonato e oggi è rimasto intatto come all'epoca, la popolazione locale fu ignara della sua presenza non conoscendo la destinazione degli spazi. Il Comune di Sant'Oreste, grazie anche a finanziamenti della Comunità Europea, ha avviato nel 2003 i lavori di recupero di tutta l'area per farne un luogo museale denominato "Percorso della memoria", dal 2019 in una delle gallerie è installata e funzionante una stazione sismica integrata nella rete nazionale di rilevamento sismico. Il sito è visitabile su prenotazione grazie al gruppo volontario "Bunker Soratte", nel 2004 nel bunker è stata messa in funzione la ferrovia elettrica di Decauville che consente ai visitatori di visitare 2,5 km di gallerie e un'audioguida che ricrea la storia durante la II guerra mondiale.


venerdì 28 marzo 2025

Ghiandaia marina (Coracias garrulus)

 













foto da wikipedia.org

La Ghiandaia marina con la primavera abbandona l'Africa e si dirige in Europa dove si riproduce quando la stagione rende i campi coltivati al massimo del rigoglìo e gli invertebrati di cui si nutre sono più abbondanti. Lascerà il territorio a metà estate per ritornare nei territori africani. Per attirare l'attenzione delle femmine i maschi eseguono acrobazie  aeree davvero uniche ondulando in modo che il sole faccia scintillare le loro magnifiche piume, fanno il nido nella cavità di un vecchio albero o in nidi di altre specie.


giovedì 27 marzo 2025

Oasia Hotel Downtown, Singapore

 







foto da wikipedia.org

L'Oasia Hotel Downtown (2012-16) è alto 193,3 mt con 27 piani, è un grattacielo a uso misto per hotel e uffici, il suo esterno comprende 21 specie di piante rampicanti sulla facciata, circa il 40% del volume dell'edificio è costituito da spazi verdi comuni elevati verticalmente nel grattacielo. Progettato dallo studio di architettura WOHA ha ricevuto il premio 2018 per "il miglior edificio alto del mondo", non è necessaria alcuna ventilazione meccanica per le camere d'albergo o gli uffici per i giardini pensili aperti e l'acqua per l'irrigazione delle piante proviene dalle precipitazioni. L'edificio ha ricevuto numerosi riconoscimenti architettonici da diversi enti.


mercoledì 26 marzo 2025

Matmata, Tunisia

 



















Hotel Sidi Driss











foto da wikipedia.org
 

Matmata (Gabès) è un villaggio di origine berbera alle porte del Sahara con una singolare architettura divenuto meta di numerosi turisti dopo essere stato set del film Guerre Stellari episodio IV. A 600 mt di altitudine, ha circa 1.800 abitanti, le abitazioni sono scavate nel terreno e sono formate da un cortile profondo circa 7 mt a cui si accede da una galleria nel fianco della collina, dal cortile (che serve anche a raccogliere la rara acqua piovana) si dislocano i vari ambienti delle abitazioni scavati sui fianchi del "cratere". Questo tipo di architettura troglodita ha la funzione di mantenere temperata l'abitazione poichè in questa zona le temperature sfiorano molto spesso i 45° in estate. Il paesaggio è lunare, un deserto di roccia cosparso di crateri (in realtà sono colline scavate in abitazioni). Alcune abitazioni troglodite furono acquistate dalla produzione del film, finite le riprese l'impianto venne trasformato nel primo hotel interamente dislocato sotto il suolo.


martedì 25 marzo 2025

3- Mici nel mondo: Ragdoll

 
















foto da wikipedia.org

Il Ragdoll (Stati Uniti) è un gatto muscoloso e di grandi dimensioni con un pelo semilungo morbido e setoso, la razza fu sviluppata dagli anni Ottanta ed è conosciuta per il suo temperamento docile e tranquillo e la sua natura affettuosa. Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva appunto dal suo comportamento molto rilassato quando preso in braccio. Molto popolari nel Regno Unito e negli USA, sono definiti "gatti somiglianti ai cani" per la tendenza a seguire le persone, a farsi manipolare e per la loro mancanza di aggressività verso gli altri animali domestici e addirittura, se addestrati, a riportare gli oggetti. Razza che deriva da incroci fra le razze Persiano/Angora e Birmana, furono esportati nel Regno Unito da un paio di allevatori. La razza è stata riconosciuta nel 1992. E' un gatto affettuoso, intelligente, docile, rilassato e serafico, è una delle più grandi razze di gatto domestico: una femmina pesa dai 3,6 ai 6,8 kg, un maschio dai 5,4 ai 9,1 kg e più. Ha gli occhi azzurri e il manto di diversi colori, raggiunge la colorazione completa a 3-4 anni d'età. Tra le razze di gatto comune il Ragdoll e il Siamese hanno il più basso tasso di sopravvivenza, vivono tra i 12 e i 15 anni (il Ragdoll ha problemi ai reni/uretere e anche altri problemi urinari).