Uccello marino che raggiunge gli 85 cm di lunghezza, la Sula piediazzurri ha un intenso colore azzurro sui piedi che sfoggia durante il corteggiamento: chi ha i piedi più azzurri vince. Il maschio è più piccolo della femmina, questa sula riesce a immergersi anche fra gli scogli e le pozze d'acqua fra le rocce, vive principalmente fra le isole Galàpagos e l'Equador, ama le regioni costiere e le isole rocciose con scogliere a picco e compie brevi tragitti per nidificare. E' esclusivamente piscivora, caccia anche in mare aperto, i suoi tuffi sono eccezionali: si getta dalle scogliere a 100 kmh. Caccia da sola ma a volte in piccoli gruppi. Le sule nidificano in grandi colonie su isole o su scogliere inaccessibili ai predatori, il corteggiamento è spettacolare: sollevano esageratamente i piedi cercando di mettere in mostra il loro bel colore azzurro ed emettono lunghi fischi.
Ingresso Westfield World Trade Center e Apple Store
OCULUS:
foto da wikipedia.org
L'area del Westfield World Trade Center (2007-16) a Manhattan, copre 33.000 mq di spazi commerciali con 82 negozi su 105 spazi commerciali affittati, è il centro commerciale più grande di Manhattan costruito su due livelli al di sotto del piano stradale e 3 dei piani inferiori della torre Four World Trade Center. L'Oculus Building di Calatrava si trova sopra il World Trade Center Transportation Hub, è rivestito di marmo, secondo l'architetto rappresenta un uccello. Ha un'apertura sul tetto che fa entrare all'interno il sole l'11 settembre di ogni anno alle 10,28 precise, l'ora esatta dell'attentato.
per promuovere e tutelare il cammino santo sotto la tutela dei papi,
l'attuale edificio risale all'Ottocento,
in stile neoclassico
CAPPELLA DI SANCTI SPIRITUS
O SILO DI CARLO MAGNO:
Capilla de Santiago
(XII secolo, gotico spagnolo)
e Capilla de Espiritu Santo
La Cappella di Sancti Spiritus
(XII secolo)
si chiama anche Silo di Carlo Magno
perchè si presume sia la sepoltura dei combattenti franchi caduti nel 778,
è considerata l'edificio più antico di Roncisvalle.
Tempio funerario, era luogo dove venivano celebrate le messe
per i pellegrini deceduti nell'ospedale
REALE COLLEGIATA DI SANTA MARIA:
Chiostro
Cripta
Cappella di San Agustin, ospita la tomba di Sancio VII il Forte
foto da wikipedia.org
La Reale Collegiata di Santa Maria (XIII secolo, considerata il migliore esempio di Gotico navarrese), che ospita le spoglie del re di Navarra Sancho VII il Forte, ha subìto diverse ricostruzioni fino al Seicento, l'aspetto attuale risale al Novecento. E' la fabbrica più lussuosa di Roncisvalle, i notevoli danni e gli incendi ne determinarono il degrado e fu ricostruita. L'interno gotico fu cambiato in forma barocca tranne il presbiterio e la navata che lo precede
Roncisvalle (22 abitanti, a 994 mt sul mare) si trova in Navarra vicino al confine con la Francia lungo il percorso per Santiago de Compostela. Nota per l'omonima famosa battaglia, ospita le case religiose e le istituzioni al servizio dei pellegrini del Cammino Francese. L'economia del paese è basata sui pellegrini e i turisti in quanto tappa fondamentale del percorso infatti, nonostante i pochissimi abitanti, dispone di una notevole offerta ricettiva: un albergo, una casa turistica, due ostelli e un rifugio per pellegrini che dipende dalla Collegiata. Da sempre Roncisvalle è percorsa da umani che si spostano verso la Penisola Iberica e viceversa, come via di passaggio fu usata dai Romani, dai Celti, dai Vandali e dai Visigoti.
L'opossum dalle orecchie bianche o timbu o cassaco è una specie di opossum presente in Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay che vive in diversi habitat. E' un onnivoro, si nutre di invertebrati, piccoli vertebrati e frutta, cambia spesso il suo habitat a seconda della stagione riproduttiva, in genere è solitario e nomade ma alcuni si raggruppano in tane, bidoni della spazzatura e sotto le case.
>o<
foto da wikipedia.org
Il Monito del monte o colocolo è un marsupiale del Sudamerica, molti scienziati ipotizzano che arrivi dall'Australia, passato attraverso l'Antartide. Lungo fino a 13 cm, ha una coda abbastanza prensile, è un animale notturno che si nutre di insetti, piccoli invertebrati e frutta. In inverno cade in letargo, è considerato un fossile vivente perchè è comparso più di 40milioni di anni fa e ha subìto scarse modifiche nel corso della sua storia evolutiva. E' una specie minacciata di estinzione.
Tozeur (32.000 abitanti) è un importante centro culturale e religoso che sorge in un'oasi ai margini del Sahara, è circondato da oltre 1.000 ettari di palmeti con oltre 4.000 alberi irrigati dall'acqua di 200 sorgenti ormai perennemente all'asciutto a causa dell'eccessivo prelievo idrico. Probabilmente di origine berbera, assunse rilevanza come centro di commercio carovaniero trans-sahariano frequentato dai Cartaginesi. Colonizzata dai Romani nel 33 a.C., divenne uno snodo commerciale importante per il commercio dei datteri e quello degli schiavi. Nel XIII secolo la città divenne musulmana e continuò a ingrandirsi insieme ai palmeti, la sua crescita economica raggiunse il suo apice nel Trecento. Tozeur rimase una città di passaggio delle grandi carovane fino all'Ottocento, dal 1950 con lo sviluppo delle vicine città minerarie la popolazione iniziò a diminuire, oggi oltre alla produzione dei datteri si affianca lo sviluppo del turismo sahariano. Gli edifici della città sono costruiti in mattoni, è molto famosa per le costruzioni in mattoni gialli e marroni. Esiste una città vecchia e una nuova turistica, con un progetto del governo locale le strette strade della parte antica, i muri e le facciate degli edifici sono stati decorati con mattoni dando vita a uno dei più caratteristici e famosi stili architettonici della Tunisia. Sulle sponde del suo lago salato in estate si verifica il fenomeno ottico della Fata Morgana a cui si è ispirata la canzone "I treni di Tozeur" di Franco Battiato.