domenica 24 agosto 2025

Liberty Place, Stati Uniti

 



x


 x


 One Liberty

x

Two Liberty

x


 

foto da wikipedia.org

x

Liberty Place (1987-90) è un complesso di grattacieli di Filadelfia, Pennsylvania, il grattacielo One Liberty è alto 288 mt con 61 piani, il Two Liberty invece è alto 258 mt e ha 58 piani, il centro commerciale di due piani con 80-85 negozi ha un'area di ristorazione e un atrio rotondo sormontato da una grande cupola di vetro, il Westin Philadelphia Hotel ha 14 piani. Progettati dall'architetto Helmut Jahn, i grattacieli in basso sono in granito e pietra e poi in vetro blu e acciaio fortemente influenzati dal Chrysler Building di New York. L'One ha una facciata che varia fra grigi, argento e blu metallizzati con bande orizzontali in granito e vetro, l'atrio è in marmo italiano bianco e grigio. Il Two ha  uno spazio condominiale, una Spa, piscina e un ristorante.

 

     

 

sabato 23 agosto 2025

1- Luoghi di Siena

 










La Basilica dell'Osservanza o di San Bernardino da Siena
(1476-96, rinascimentale),
con un complesso conventuale,
sorge sul Colle della Capriola,
qui dimorò San Bernardino da Siena.
E' la più importante delle chiese fuori città
con pesanti interventi di restauro del Novecento.
Quasi totalmente distrutta dai bombardamenti del 1944,
fu ricostruita seguendo foto e testimonianze dei frati.

>o<

















Chiostro del convento





Cappella di Santa Caterina da Siena


Testa di Santa Caterina


Cripta
La Basilica Cateriniana di San Domenico
(1226-1465, gotica)
è una delle più importanti di Siena,
contiene la testa-reliquia di Santa Caterina da Siena
in una splendida cappella rinascimentale
costruita per l'occasione affrescata dal Sodoma e altri


>o<











La Chiesa di Sant'Agostino
(1258-XIV secolo, ristrutturata all'interno nel 1247-55, gotica e barocca)
ha la facciata e un colonnato dell'Ottocento


>o<








Piano inferiore





Piano superiore
L'Oratorio della Compagnia di San Bernardino
(XV secolo)
è anche Museo Diocesano d'Arte Sacra


>o<





Te Deum 2017 dell'Onda











Abside
La Chiesa di Santa Maria di Provenzano
(1595-1611, manierista)
si trova nella Contrada della Giraffa,
insigne collegiata in cui si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano
venerata come "Avvocata Nostra",
in onore suo si celebra ogni anno il Palio del 2 luglio.
Sorge nel cuore di Provenzano dove si trovavano le antiche case
della famiglia del celebre condottiero militare senese del XIII secolo,
Provenzano Salvani.


venerdì 22 agosto 2025

Parco degli Acquedotti, Roma

 










Aqua Tepula
(140 a.C.)


AQUA MARCIA:


Arco di Druso
(I a.C.)


Ponte Lupo


Fontanile dell'Acqua Marcia in Via Nomentana
(1900)


Aqua Julia


Aqua Claudia


Aqua Claudia,
Fontana del Mandrione in Via Tuscolana


Aqua Felice,
Porta Furba


Aqua Felice,
Via del Mandrione
foto da wikipedia.org

Il Parco degli Acquedotti (1988, 240 ettari) si trova nel VII Municipio, ha sette acquedotti romani e papali in elevato o sotterranei: Anio Vetus (sotterraneo), Aqua Marcia (144 a.C, lungo circa 91 km), Tepula (125 a.C.), Julia (33 a.C.) e Felice sovrapposti, Claudio e Anio Novus (38-52 d.C. sovrapposti). La zona fu liberata dalle baraccopoli nel 1965, grazie ad alcuni cittadini che crearono il comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia oltre che di alcuni intellettuali, nel 1988 l'area fu inserita nel Parco Regionale dell'Appia Antica.


giovedì 21 agosto 2025

Valderrobres, Spagna

 




























Municipio del Cinquecento,
manierista


Castello e Chiesa di Santa Maria la Mayor


CASTELLO:





Il Castello o Castello-Palazzo
(XIV secolo, ma risale al XII)
ha un aspetto più sontuoso che militare,
in origine aveva solo funzioni difensive,
costruito attorno a una roccia naturale,
a fine secolo iniziò la trasformazione a palazzo vescovile
e fino alla fine del Seicento rimasero signori del castello i vescovi
dopodichè iniziò un progressivo abbandono e rovina.
Oggi ospita mostre, conferenze e spettacoli musicali


Castello


Castello


Castello


SANTA MARIA LA MAYOR:








Santa Maria la Mayor
(XIV-XVIII secolo, Gotico Levantino)
legata al Castello-Palazzo,
è uno degli esempi più belli di Gotico Levantino della provincia di Teruel,
costruita dall'arcivescovo Pedro Lope de Luna
fu completata da Garcia Fernandez de Heredia
con una perfetta integrazione con il castello
foto da wikipedia.org

Valderrobres (2.500 abitanti) si trova a Teruel, Aragona, tra  i Borghi più belli di Spagna è molto antica, il Comune è ricco di siti archeologici iberici. Fu riconquistata dagli Omayyadi nel 1165-70, rifugio di pastori e sede di culti pagani, fu ceduta in feudo al vescovado di Saragozza nel 1175 rimanendo tale fino all'Ottocento. Si accede alla città attraverso un ponte gotico sul fiume Matarrana passando per la Porta di San Rocco, iniziato nel 1390 circa come le mura. E' un ponte medievale, nel Cinquecento sull'ultima parte fu edificato il Municipio.