La Bastiglia (Bastille de Saint-Antoine, 1370-83, demolita nel 1789, oggi i suoi resti si trovano nella stazione della metropolitana) fu una grande fortezza che rafforzava le mura orientali di Parigi, nel 1789 fu assaltata dai parigini insorti per rubarne le armi e poi lentamente demolita per recuperarne i materiali edili. Alta 24 mt con 4 torri, due cortili interni, circondata da un fossato alimentato dalla Senna, vi si accedeva da un ponte levatoio. Proteggeva il re in caso di rivolta del popolo, conservava gli archivi della polizia, i beni illegali presi dalla Corona ed equipaggiamenti per l'ordine pubblico. Divenne prigione di Stato, deposito d'armi e luogo di ricevimento di Francesco I e forziere delle ricchezze reali sotto Enrico IV. La Bastiglia fu presa più volte nelle varie lotte interne, quando fu prigione, fra gli altri, vi furono imprigionati il principe di Condè, Voltaire, Cagliostro, ecc. Era considerata dal popolo il simbolo dell'oppressione assolutista, la sua presa divenne l'icona dell'inizio della rivoluzione francese, la sua demolizione sistematica fu opera dell'imprenditore edile Pierre-François Palloy che ebbe l'idea di rivenderne le pietre come reliquie, altri materiali servirono a costruire il Pont de la Concorde, l'area su cui sorgeva è oggi Place de la Bastille.
_Parijs_(serietitel),_RP-P-1932-452.jpeg)











.jpeg)









.jpeg)

.jpeg)










.jpeg)






.jpeg)





.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)



.jpeg)
.jpeg)





.jpeg)
.jpeg)

