venerdì 14 novembre 2025

Villa Celimontana, Roma

 












PALAZZETTO MATTEI:











Tempio Gotico





Mosaico de la Orden Trinitaria (1210)
San Tommaso in Formis (1663)


Fontana del Fiume


Basilica Hilariana
(sullo sfondo archi dell'Acquedotto Neroniano)


Entrata in Via della Navicella
foto da wikipedia.org

Villa Celimontana è un parco pubblico del Cinquecento trasformato nel 1858 e nel 1870 in stile neogotico che si trova sul Monte Celio, la villa copre un sito di età Flavia e Traianea del quale restano cinte murarie ora coperte dal terreno parzialmente visibili e numerosi reperti di varie epoche e origini, fra questi l'Obelisco Egizio di Ramsete II del Tempio del Sole di Eliopoli. La tenuta fu acquistata dalla famiglia Mattei nel 1553 che la risistemò, ebbe poi diversi proprietari, dal 1926 è del Comune di Roma che assegnò il Palazzetto Mattei alla Società Geografica Italiana ed è parco pubblico dal 1928.


2 commenti:

  1. Con Villa Celimontana siamo sempre in 'zona' Colosseo, quindi se ipoteticamente diciamo che il Parco di Colle Oppio e' a Nord dell'Anfiteatro, questa Villa e' dalla parte opposta, ovvero a Sud, ubicata pero' sopra al Colle del Celio, quindi molto piu' alta di tutto il circondario. Dei tanti parchi e parchetti, ville e villette, presenti a Roma, Villa Celimontana era in assoluto la preferita di mia madre che, in tenerissima e tenera eta', dovrebbe avermici spasseggiato parecchio. Diciamo che ero piu' che pupetta e quindi dei veri e propri ricordi non ne ho, tanto che, quando un po' di tempo fa' ci sono tornata dopo 'secoli' di non frequentazione, ho avuto quell'impressione di esserci gia' stata ma anche di aver dimenticato molto. Villa Celimontana e' molto alberata e ben corredata di reperti archeologici e di opere del tempo di Mattei. In linea di massima e' poco nominata e questo lo reputo un bene perche' significa che la' non succede mai nulla di grave ahahah. Oltre ad essere protetta da mura, e' a due passi dall'Ospedale Militare, da studi televisivi, da piu' d'una chiesa e credo ci siano anche monasteri e conventi, mentre all'interno c'e' la Societa' Geografica Italiana. Non so' se e' per il contesto o forse perche' considerata un po' piu' d'elite ma, in estate per esempio, e' facile che diventi sede di manifestazioni culturali e di musica jazz. Una bella passeggiata ce la rifarei volentieri, soprattutto per vedere la Basilica Hilariana ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Dai video e dalle foto mi pare un parco molto piacevole da frequentare, in più, come sempre a Roma, ha da corredo reperti dell'Antica Roma inclusi nel tour. Per chi non è Romano non è cosa da poco. Quello che sorge o spunta in ogni dove per noi è una scoperta e una meraviglia, non siamo abituati a camminare di fianco a tali bellezze come fosse normale. Anche questa Villa insomma è un luogo con posti "magici" unici al mondo. :o)

    RispondiElimina