mercoledì 26 novembre 2025

The Dorilton, Stati Uniti

 

























foto da wikipedia.org

The Dorilton (1900, stile Beaux-Arts) si trova a Manhattan, New York, è un noto edificio residenziale, uno dei più prestigiosi della zona inserito nei siti storici definito uno dei più significativi esempi di residenza signorile della città. Ha un opulento apparato decorativo con prospetti riccamente decorati con numerose sculture, rilievi, cornici e balaustre su una superficie di mattoni rossi. Il tetto, di chiara ispirazione francese, comprende tre piani mansardati con numerosi abbaini. L'ingresso principale ha un alto portale decorato da numerose sculture che si ispira alle residenze reali francesi, la facciata in pietra calcarea e mattoni è divisa in tre sezioni orizzontali: una base di 3 piani, un corpo centrale di 6 piani e una sezione superiore di 7 piani con tetto a mansarda. Le decorazioni sulla facciata includono finestre a bovindo in bronzo, sculture, terrecotte e balconi, le vetrine al piano terra furono aggiunte nel 1919 e molti elementi decorativi furono rimossi o si deteriorarono negli anni Cinquanta. In origine i piani superiori avevano 4 appartamenti per piano organizzati in suite con 5-7-8-10 stanze, nel 1923 c'erano 48 unità in totale e ogni piano conteneva da 2 a 3 bagni condivisi da tutti gli appartamenti. Il sottotetto mansardato era destinato a essere affittato come studi d'artista, le unità erano decorate con finiture in mogano, quercia, smalto bianco e acero, i pavimenti a parquet. Nel corso degli anni molti appartamenti sono stati divisi in unità più piccole conservando alcune delle loro decorazioni originali. Nel 2000 l'edificio contava 60 appartamenti.


2 commenti:

  1. In una NY, quasi tutta edificata con anonimi piruli, sicuramente il passeggiare per Manhattan puo' risultare particolarmente piacevole in quanto si ha modo di osservare preziosi edifici ormai storici. Uno di questi e' il The Dorilton, che gia' solo vederlo da lontano faceva (e fa' ancora) immaginare lo status sociale dei suoi residenti. Come noto non sono un'amante degli esterni elaborati ma ammetto che questo palazzo mi piace ... pero' sino ad una certa altezza perche' il tettone scuro e bombato alla francese, lo percepisco come una stonatura. Ho gradito l'accostamento dei vari materiali dai colori differenti e la sua generale eleganza sebbene qualche particolare sia un po' pensatuccio. Molto interessante la facciata principale con la zona centrale arretrata che lascia spazio per un piccolo cortile dopo il cancello esterno. L'ho chiamato 'cancello' ma e' un po' riduttivo dato che e' un vero e proprio ingresso trionfale con 'quattro palle cosi'' :oD Interessante l'arco rampante che, molto in alto, collega i due corpi laterali smorzandone le geometricita'. Il The Dorilton e' del 1920 e quindi comprendo l'utilita' di alcune modifiche interne per adattarlo alle mutate esigenze delle persone, una su tutte quella di eliminare i bagni in comune. Il frazionamento di alcuni appartamenti e' invece da ritenersi come una mossa speculativa. L'abitazione mostrata dalla venditrice immobiliare, che ne decanta la bellezza in quanto e' stata riportata quasi completamente in originale, non mi ha proprio entusiasmato ... men che meno il bagno con il rivestimento a macelleria, che a loro piace tanto. Il The Dorilton e' un bel palazzo, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bel palazzone sì, il Dorilton si fa certamente notare in quel contesto, trovo che questo tpo di palazzi abbisogni di un pò di giardinetto intorno ma qui siamo a Manhattan, i giardini sono privati e sui tetti in genere ... encomiabile il lavoro di decorazione, pesante sì ma almeno c'è qualcosa da vedere. Palazzo borghese, all'epoca della sua costruzione non prevedeva bagni interni agli appartamenti il chè mi fa pensare che pure loro dovevano uscire di casa negli anni Venti. :D
    Come tutti i palazzi dalle grandi metrature successivamente sono stati frazionati il più possibile perdendo molto dei decori e dei materiali interni, qualcosa l'hanno salvata ma solo per poter aumentare notevolmente i prezzi al metroquadro dando agli apparamenti quell'aria d'antan-bohemienne-francesizzante che tanto discosta dalle nude e spoglie pareti delle case moderne. Nel complesso più che bello trovo che sia almeno un'architettura che stacca dalla monotonia del contesto in cui si trova. :o)

    RispondiElimina