venerdì 21 novembre 2025

Parco Centrale del Lago o dell'EUR, Roma

 













Complesso delle Poste Italiane


Cascata del Laghetto dell'EUR e Palazzo dello Sport


Con il Palazzo dell'ENI sullo sfondo


Albero Sakura in fiore
foto da wikipedia.org

Il Parco Centrale del Lago (del 1962,160.000 mq)  è un'area verde moderna con un bacino artificiale nel quartiere dell'EUR. Nel parco intorno al lago sorgono diverse infrastrutture costruite in occasione dei giochi olimpici del 1960. Il Palazzo dello Sport sovrasta una cascata tributaria del lago, una serie di fontane e cascate più piccole hanno lo scopo di garantire il necessario apporto di ossigeno all'ecosistema del laghetto nonchè, in connessione col sistema idrico del quartiere che fa capo al serbatoio piezometrico noto come Fungo, assicura l'approvvigionamento d'acqua agli impianti antincendio dei manufatti limitrofi e a quelli di innaffiamento del parco.


2 commenti:

  1. Credo che sia stata proprio la mia generazione, in eta' adolescenziale, e qualcuno un po' piu' grande di quella prima, a trascorrere tanti momenti liberi all'Eur. Erano le prime uscite senza adulti e questa zona rappresentava cio' che era di piu' vicino sia per straviarsi che per vedere contesti piu' moderni. La tappa piu' quotata era solitamente il lunapark, a cui seguiva l'acquisto della tavoletta di cioccolato dai frati Trappisti o la passeggiatina al laghetto, anche se relativamente piu' distante. Altre volte la scelta era andare direttamente al laghetto che, per quegli anni, era ancora un'attrattiva di grande richiamo. La regola era ed e' ancor oggi, vedere ma non toccare, difatti non e' una piscina e non ci si puo' bagnare. Non mi ricordo delle cascate, forse non ci sono mai arrivata, ma e' anche pur vero che il vero divertimento era curiosare nei pressi del Circolo Canottieri, che ora credo non ci sia piu', consumando un ghiacciolino durante passeggio. Non esisteva neanche l'accesso al presunto acquario mai terminato. Dopo di quel periodo, e per lungo tempo, tutta la zona lacustre si trasformo' in terra di nessuno fino alla riqualificazione di qualche anno fa'. Purtroppo il laghetto e' molto piu' in basso del piano stradale e percio' cio' che accadeva (o accade) nelle sue vicinanze non viene visto dai passanti, soprattutto al calar del sole, quando i tanti uffici chiudono e l'Eur diventa quasi inabitato. E' comunque un luogo piacevole da visitare poiche' inusuale in un contesto cittadino ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ho intravisto, passando in auto, questo parco anni fa, mi ha subito stupito vedere cotanto spazio verde moderno in mezzo alla città visti i vari parchi blasonati e di antica data sparsi ovunque ... ma proprio all'EUR avrei dovuto aspettarmelo. :o)
    Lo trovo molto bello anche se "in una conca", so che lì fanno diverse attrazioni che attirano molte persone e vedo è un ottimo posto per stare nel verde in mezzo al cemento. Come spesso ho detto, Roma è l'unica città in Italia che dà questa possibilità un pò in tutti i quartieri del centro ma i Romani ci sono abituati e non ci fanno caso. Ahahahaha! Bel posto! :o)


    RispondiElimina