La Cattedrale di Santa Maria Assunta (XI-XII secolo) nella prima fase è in pietra arenaria, protoromanica, nell'Alto Medioevo (1100) venne completamente ricostruita, la seconda fase (XIII secolo) vede la ricostruzione dell'abside e del presbiterio, fu pesantemente rimaneggiata nell'Ottocento per la precaria situazione statica. Il campanile è una vera e propria torre di difesa che nel Settecento fu trasformata da rinascimentale a barocca.
CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO:
Chiesa di San Michele Arcangelo
(X secolo)
edificata dai Conti di Ventimiglia come priorato monastico
dei monaci benedettini dell'abbazia di Lerino (Francia),
rivista in stile romanico nell'XI secolo e nel XII
PORTA CANARDA:
Porta Canarda
(XIII secolo)
è a doppio arco gotico, era la porta d'accesso occidentale alla città murata,
sotto passava la Via Julia Augusta
Villa Hanbury e giardini botanici
foto da wikipedia.org
Le origini di Ventimiglia (22.900 abitanti) derivano dall'abbandono nel 644 degli abitanti dell'antica città romana di Albintimilium, fondata dai Liguri, che si rifugiarono alla destra del fiume Reya dopo l'invasione del re longobardo Rotari a cui dettero il nome di Vintimilia. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente la città divenne parte dei territori di Carlo Magno, divenne contea e poi libero comune dominio dei conti Lascaris di Ventimiglia che si scontrarono più volte con la Repubblica di Genova che conquistò la città nel 1221 trasformandola in un'importante base strategica e fortificata di frontiera. Seguì poi le sorti di Genova patendo la dominazione austriaca nel 1747 e l'invasione francese di Napoleone Bonaparte diventando municipio della nuova Repubblica Ligure. Nel 1945 fu occupata dalla Francia che ne tentò l'annessione.
Visitare la Liguria e' sempre molto piacevole anche se, in molte localita', quel ricorrente rimanere stretta tra montagne e mare, non mi fa' sentire a mio agio. Ventimiglia mi ha colpito molto perche' malgrado non sia una meta' turistica tra le piu' nominate, merita invece di esser visitata. A due passi dalla Francia (e per fortuna non ce l'hanno ciulata) vanta di una storia millenaria, palpabile se si decide di visitare le Grotte dei Balzi Rossi, i resti Romani o i molteplici musei. Nonostante le sue radici siano cosi' profonde, l'aspetto generale della Ventimiglia vecchia e' medievale. Tra vicoli, scalinate e piazzette, spiccano per bellezza la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Fortunatamente entrambi poco rimaneggiate, nei loro interni si respira ancora quell'aria austera e quasi scarna del periodo medievale. Il Battistero e' un po' piu' tardivo ma si integra benissimo con tutto il resto, cosi' come la svettante Porta Canarda. Passati i secoli piu' bui, la defilata Villa Hanbury, con gli annessi giardini botanici, ci trasportano in atmosfere otto/novecentesche, quelle che hanno elevato la Liguria come luogo ottimo per vivere e per villaggiare. Lo capirono prima gli stranieri ... ma si sa', noi in queste cose arriviamo sempre piu' tardi! Un'altra cicchina che mi e' piaciuta molto e' il Santuario, semplice, verace ma caloroso e accogliente al tempo stesso. Ho voluto elencare (spero) quasi tutti i monumenti piu' importanti perche' adoro le citta' che con le loro bellezze ci raccontano molto della loro storia passata. Mare, fiume, arte e storia, Ventimiglia e' un contenitore di meraviglie, mi piace si si si!
@ ZeN: E' vero, Ventimiglia non è annoverata fra le città note per la loro vocazione turistica, non credo sia per carenza di architetture di pregio, forse è il litorale? Non saprei, eppure vale una bella gita che ha molto da far vedere e anche più di altre come i resti Romani per esempio, la città vecchia, le sue chiese e i famosi Balzi Rossi. Spero sia più conosciuta e apprezzata! :o)
Visitare la Liguria e' sempre molto piacevole anche se, in molte localita', quel ricorrente rimanere stretta tra montagne e mare, non mi fa' sentire a mio agio. Ventimiglia mi ha colpito molto perche' malgrado non sia una meta' turistica tra le piu' nominate, merita invece di esser visitata. A due passi dalla Francia (e per fortuna non ce l'hanno ciulata) vanta di una storia millenaria, palpabile se si decide di visitare le Grotte dei Balzi Rossi, i resti Romani o i molteplici musei. Nonostante le sue radici siano cosi' profonde, l'aspetto generale della Ventimiglia vecchia e' medievale. Tra vicoli, scalinate e piazzette, spiccano per bellezza la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Fortunatamente entrambi poco rimaneggiate, nei loro interni si respira ancora quell'aria austera e quasi scarna del periodo medievale. Il Battistero e' un po' piu' tardivo ma si integra benissimo con tutto il resto, cosi' come la svettante Porta Canarda. Passati i secoli piu' bui, la defilata Villa Hanbury, con gli annessi giardini botanici, ci trasportano in atmosfere otto/novecentesche, quelle che hanno elevato la Liguria come luogo ottimo per vivere e per villaggiare. Lo capirono prima gli stranieri ... ma si sa', noi in queste cose arriviamo sempre piu' tardi! Un'altra cicchina che mi e' piaciuta molto e' il Santuario, semplice, verace ma caloroso e accogliente al tempo stesso. Ho voluto elencare (spero) quasi tutti i monumenti piu' importanti perche' adoro le citta' che con le loro bellezze ci raccontano molto della loro storia passata. Mare, fiume, arte e storia, Ventimiglia e' un contenitore di meraviglie, mi piace si si si!
RispondiElimina@ ZeN: E' vero, Ventimiglia non è annoverata fra le città note per la loro vocazione turistica, non credo sia per carenza di architetture di pregio, forse è il litorale? Non saprei, eppure vale una bella gita che ha molto da far vedere e anche più di altre come i resti Romani per esempio, la città vecchia, le sue chiese e i famosi Balzi Rossi. Spero sia più conosciuta e apprezzata! :o)
RispondiElimina