mercoledì 10 settembre 2025

Voli d'Italia: Francolino di monte (Tetrastes bonasia) - Gallo cedrone o urogallo (Tetrao urogallus)

 











Il Francolino di monte è lungo fino a 39 cm, ha 11 sottospecie e vive in terreni boschivi umidi e misti di conifere e in montagna sull'arco alpino fra i 700 e i 1.500 mt di altitudine fra le province di Vercelli e di Udine e in Val Sessera (Piemonte) dove è sedentario e nidifica. Si nutre di vegetali, i pulcini di insetti e lombrichi.

>o<

















Femmina


foto da wikipedia.org

Il Gallo cedrone è lungo fino a 70 cm e pesa fino a 5 kg, in Italia è presente nelle zone montuose del Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli ma il suo areale è in diminuzione in tutto il continente europeo. Preferisce i boschi di montagna con alberi ad alto fusto e terreni paludosi, sulle Alpi vive soprattutto tra i 1.200 e i 1.700 mt, uccello stazionario è indotto a spostarsi solo quando il freddo è intenso e la neve gli impedisce di nutrirsi volando sui rami degli alberi dove trascorre lunghi periodi nutrendosi di foglie. In generale vive sul terreno in continue corse alla ricerca di cibo: gemme d'albero, foglie, bacche, semi e in età giovanile insetti. Necessita, per digerire il cibo, di sabbia o ghiaia finissima. E' tra i gallinacei quello più  eccitato durante il periodo amoroso con i suoi giochi singolari come rizzare le piume di capo e collo emettendo uno scoppiettio in rapidità crescente. In quei giorni sembra perdere completamente l'udito, una sorta di follia che arriva a fargli inseguire e beccare l'uomo rinnegando completamente la sua natura timida, inoltre combatte all'ultimo sangue con i giovani che si stabiliscono nei suoi paraggi. Il nido è una depressione poco profonda, la femmina cova con cura commovente la prole, non lascia il nido nemmeno in caso di gravissimo pericolo e, specialmente negli ultimi giorni della cova, può essere agevolmente afferrata con le mani. La madre cura e difende i pulcini in modo ammirevole. I principali nemici del Gallo cedrone sono la volpe e l'astore. Ha 16 sottospecie.


1 commento:

  1. I puffoloni di oggi vivono in montagna, ma solo in determinate e circoscritte zone del Nord Italia. Il Francolino di monte, che forse era meglio chiamarlo Francolone, ha un'aspetto molto buffo poiche' bello cicciottello, tant'e' che sembra quasi una palla da rugby con testa e zampe. Mi ha fatto venire in mente Botero e immagino che se qualcuno gli avesse chiesto di dipingere un piccione ... sarebbe stato forse cosi'. La sua 'trippillonaggine' e' pero' solo delimitata al corpo, difatti, in confronto, ha un collicino piuttosto secco e una piccola capoccetta munita di qualche piuma che, all'occorrenza, alza a mo' di crestina. Il suo vestitino ha fantasie aqquagliettate, mentre la porzione del gozzo e' completamente nera. Diciamo che e' piu' simpatico che bello, soprattutto quando vola e si posa leggiadro sui rami pensando di essere un passerotto, ma questi tendono visibilmente a piegarsi :oD
    Il Gallo cedrone ha invece una bella linea nonostante che, peso e misure, fanno venire in mente piu' un tacchino che un pollo. Il maschio ha il piumaggio tendenzialmente scuro e, se in amore, fa' la ruotina come i pavoni. In 'quel' periodo, si rimbecillisce completamente, tanto da uscire allo scoperto e mostrarsi aggressivo con tutti, proprio come se fosse il re della foresta. Sembra quasi invasato tra comportamenti strani, borse rosse su gli occhi che si gonfiano e un verso che tende al grugnito piuttosto che a un melodioso canto. Il suo aspetto fisico che mi ha fatto piu' paura e' il becco poiche' tanto somiglia a quello dei rapaci. La Gallina cedrona, con il suo vestitino mimetico e' invece pacatissima, vive serena la sua vita senza far tutte quelle scene e quei versi strani ... direi che la preferisco! ;o)

    RispondiElimina