Il caratteristico centro storico di Sacile (19.900 abitanti) sorge su due isole del fiume Livenza dove, lungo le sue sponde, si affacciano numerosi palazzi nobiliari del periodo veneziano. Si ipotizza che Sacile sia stata fondata nell'VIII secolo come avamposto militare su un'isola artificiale, il fortilizio era ancora in piena attività nel X secolo, con il tempo si arricchì di impianti per la lavorazione dei metalli e la molitura grazie al fiume Livenza che venne reso navigabile fino al mare. Dall'XI secolo i principi-vescovi la scelsero per trascorrervi lunghi soggiorni durante i quali incontravano ambasciatori e organizzavano feste divenendo un centro aperto e dinamico. Nel 1420 la città fu annessa alla Repubblica di Venezia, ci fu un grande sviluppo dei commerci soprattutto fluviali e molte famiglie nobili eressero i loro palazzi lungo il fiume e i suoi canali, con la caduta della Serenissima nel 1797 Sacile perse il potere sui territori ed entrò in crisi economica.
Senza scivolare nell'ovvieta' dicendo che '... e' una Venezia in miniatura', visto che basta un qualsiasi stagno cittadino per trasformare tutto in 'Serenissima', cosa che tra l'altro offende questa unica e meravigliosa citta', possiamo pero' affermare che il passaggio dei veneziani qua ha lasciato una bella impronta. Osservando Sacile su foto e video, ho avuto l'impressione di vedere una citta' di confine, pur non essendolo affatto. Parlando di architetture, non sembra una citta' tipicamente friulana ma neanche poi cosi' veneziana ... piu' che altro, e' una citta' su base friulana, ingentilita dallo stile veneziano. Quindi non caseggiati schematici e austeri ma neanche tutto riccioli e fronzoli. Se si vuol godere del suo lato piu' ingentilito, bisogna entrare nel centro storico e visitare le due isolette ma anche sbirciare lungo i canali del Livenza, al tempo, luoghi preferiti dai granosi mercanti veneziani, scelti per edificare le loro residenze. L'edificio religioso che mi piaciuto di meno e' la Chiesa di San Liberale, che tanto ricorda un patio, pomposa sino al marcapiano e striminzita oltre, come se fosse cambiato l'architetto o avessero finito i fondi. Bello il campanile in omaggio a Venezia, bello anche il Duomo ... peccato che pero' non ci azzeccano niente l'uno con l'altro, ma probabilmente questa e' stata proprio una precisa scelta. Molto interessante il Municipio e l'antistante piazza. Sacile non e' famosissima per i suoi monumenti ma per le generali atmosfere cittadine si' ... soprattutto se dopo la passeggiatina a piedi si riesce a salire su qualche barchino. Sacile e' una cittadina particolarissima, merita di esser visitata!
RispondiElimina@ ZeN: Sacile è una graziosa cittadina friulana che ha architetture in stile veneziano quattro-settecentesche ma è molto più antica, frequentata dai principi-vescovi dal Mille. Il suo centro storico, molto caratteristico anche per i canali che lo percorrono, è sobrio ma non banale, punteggiato da edifici color pastello. Immancabili i portici e le loggette. Da visitare sì. :o)
RispondiElimina