Cassero Senese
Chiesa di San Cerbone
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Cisterna
foto da wikipedia.org
Montorsaio (178 abitanti) è una frazione di Campagnatico, sorse in epoca medievale controllato da varie famiglie tra le quali gli Ardengheschi. Nel Duecento passò sotto al controllo di Siena, possesso della famiglia Salimbeni fino al Trecento. Nel 1555 con la caduta della Repubblica di Siena passò al Granducato di Toscana. Le mura del borgo sono realizzate come doppia cinta muraria di epoca medievale, se ne conservano alcuni tratti.
Ullapeppa Montorsaio! :o) Inizio col dire che non conosco approfonditamente la storia di questo borgo, ne' l'ho mai visitato, quindi tutto si basa sulle mie sensazioni ... ecco :o( Analizzandolo, mi ha fatto pensare a un qualcosa di molto rurale ma, vista la presenza di un Cassero senese e di una, quasi scomparsa, doppia cinta muraria, sono portata a pensare che la sua funzione primaria fosse militare, probabilmente un punto di difesa e di controllo territoriale. Forse, con l'andar del tempo, Montorsaio venne abitato dai piccoli proprietari terrieri di zona. Oggi come oggi, si presenta come un piccolo borghetto in cui si respira pace e tranquillita'. A livello architettonico, oltre l'abitato tipicamente medievale, il Cassero e la Cisterna, non c'e' da vedere null'altro. Per cio' che riguarda le due Chiese, direi che, per datazione, hanno un potenziale elevatissimo ma mi sono apparse molto abbandonate a loro stesse, mummificate in un'incuria centenaria, tanto da risultare persino inaccoglienti :o( Direi quindi che la scintilla non e' scoccata.
RispondiElimina@ ZeN: Montorsaio ha pochi abitanti, non ha certo l'aspetto di borgo frequentato da alti prelati, nobili, re e principi, probabilmente come scrivi tu era un piccolo avamposto militare con una manciata di soldati. Oggi è un borgo ruralissimo frequentato da chi vuol pace soprattutto e poche sexe ... ;o)
RispondiElimina