mercoledì 6 agosto 2025

Le Cince (Paridae)

 













La Cincia sultana
(Melanochlora sultanea)
ha 4 sottospecie,
del Sudest asiatico è lunga fino a 20 cm


>o<














La Cinciarella
(Cyanistes caeruleus)
ha 9 sottospecie,
lunga fino a 12 cm,
vive in Europa occidentale, fino all'Asia.
Nidifica nelle cavità degli alberi, nei ceppi, nei muri
e nei nidi artificiali e usa lo stesso nido per anni


>o<














La Cinciallegra
(Parus major)
è lunga fino a 15 cm,
è facilmente confidente con l'uomo
e può accettare il cibo direttamente dalle mani,
è un uccello territoriale molto aggressivo con i consimili
e altre specie di uccelli di taglia simile che vengono scacciati
con aggressività soprattutto se si avvicinano al nido o al cibo,
per questa sua attitudine a volte picchia insistentemente sui vetri delle finestre
vedendosi specchiata e scambiandosi per un rivale.
Nidifica nelle cavità degli alberi, nei muri e nelle casette-nido.
Ha un canto vario e melodioso e sa imitare altri uccelli nel loro canto


>o<

















La Cincia bigia
(Poecile palustris)
nidifica soprattutto nelle cavità dei tronchi,
vive prevalentemente nei querceti e nei boschi di caducifoglie
ma si incontra anche in parchi e giardini soprattutto in inverno
foto da wikipedia.org

Le cince sono una famiglia di uccelli insettivori che comprende 61 specie di passeriformi diffusi nell'area paleartica, neartica e in Africa. Non superano i 20 cm di lunghezza e i colori sono variabili. Sono uccelli vivaci e solo le popolazioni più settentrionali compiono vere migrazioni. Durante la stagione fredda si cibano di vegetali, si adattano all'uomo avventurandosi sui davanzali delle case. Durante la cattiva stagione trascorrono la notte nelle cavità in cui nidificano. Accettano molto facilmente i nidi artificiali predisposti dall'uomo.


1 commento:

  1. Le cincette son graziosissimi puffolini, vivaci e canterini che, ognuno con la propria particolare livrea, vivono un po' da tutte le parti del mondo. Pur essendo abbastanza minuti, quando si tratta di cibo, di territorio o di qualche altro tipo di controversia, dall'essere Dr. Jekyll immediatamente si trasfromano in Mr. Hyde! Questa e' un po' la caratteristica di tutti i passeriformi, un po' puffolini e un po' fumantini. Di loro mi piace che, pur mantenedo la propria liberta', si avvicinano all'uomo nei momenti di bisogno accettando cibo e casette. Di specie e sottospecie ce ne son veramente molte e se a questo aggiungiamo anche la diversita' di colori tra maschi e femmine, gia' solo per conoscerli tutti e saperli distinguere, bisogna essere dei veri esperti. La Cincia sultana e' quella che mi ha attirato di piu' perche', tra tutte, e' indubbiamente la piu' appariscente in quel tono acceso di giallo accompagnato da un profondo nero ... la crestina poi ha sempre il suo fascino! La Cinciarella sembra la versione piu' piccola e un po' piu' scolorita della Cinciallegra. Per loro penso che bisogna avere proprio gli occhi allenati per distinguerle. Certo non sono uguali ma molto simili ed un conto e' vederle in foto ed un altro vederle in lontananza quando zompettono sugli alberi. Sicuramente conoscere il loro verso, aiuta molto ;o) La Cincia bigia e' senz'altro la piu' tenera! E' un batuffolino chiaro chiaro con il suo bel cappellino nero. Amorose tutte, si'!

    RispondiElimina