Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di Santa Maria,
francescana,
ha vari affreschi di scuola giottesca
foto da wikipedia.org
Vallo di Nera (334 abitanti) si trova in Valnerina, la valle del fiume Nera. Fra i Borghi più belli d'Italia, è una Città del tartufo. Frequentata dagli antichi romani, dal 1177 divenne feudo del duca germanico di Spoleto Corrado di Ursligen che dovette cedere su costrizione i feudi alla Chiesa. Punto strategico di controllo della viabilità, nel XIV e XV secolo il castello di Vallo era il più popoloso della Valdinarco. E' un paese-monumento con case in pietra e una cinta di mura e torri, conserva intatta la sua struttura urbanistica medievale con stretti vicoli sormontati da archi.
Avevo letto 'Valnerina' e pensavo fosse vicino a Stifone, magari solo un po' piu' in alto, ... e invece no, le due localita' distano tra loro una settantina di chilometri. Vallo di Nera e' ubicato sopra un cucuzzoletto, ha ancora la sua cinta muraria e una locale strada che gli fa' il giro intorno. Se il medioevo e' la prima cosa che viene in mente gia' guardandolo da fuori, entrando, se ne ha la certezza! Nel protetto abitato, il tempo si e' fermato secoli fa' e si presenta come intrigato reticolo di vicoli in cui si affacciano le tipiche case in pietra arroccate l'una su l'altra. Come ogni abitato murato, per accedere al suo interno, bisogna attraversare i passaggi obbligati delle Porte, che generalmente sono ad arco. Fortificazioni a parte, gli unici monumenti presenti sono rappresentati dalle due chiese: la Chiesa di San Giovanni Battista, al centro dell'abitato, e la Chiesa di Santa Maria, situata subito fuori le mura e facente parte di un datato complesso francescano. Forse sara' colpa del video ... ma Vallo di Nera mi ha dato quella tristissima sensazione di un paese abbandonato! Non un'anima a piedi, ne' una stesina di panni, e, oltre i fiori, non si nota nessun'altro oggetto ... addirittura non si e' visto neanche il canonico barrettino paesano ma solo porte e finestre serrate. A me la tranquillita' piace ma la desolazione no! Diciamo che non e' scoccata la scinitlla ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Mah, risultano 334 abitanti, non è una folla, poi bisogna vedere a che ora è stato girato il video e anche se è vietato sciorinare i panni per strada (casomai sul retro c'è il caos...). Vallo di Nera è un bellissimo intatto borgo medievale ancora non trasformato in "albergo diffuso" oggi tanto di moda nei piccoli borghi. Il barettino? Credo esista, ma fuori dalle riprese. :o)
RispondiElimina