mercoledì 23 luglio 2025

Statua di Anonymus, Ungheria

 










foto da wikipedia.org

Misteriosa statua quella di Anonymus (1903, Bele regis notarius) al Castello di Vajdahunyad, Bucarest, è una delle 10 statue donate all'Ungheria da Francesco Giuseppe I. Pare sia stato il notaio del sovrano ungherese Bèla III (al potere dal 1172 al 1196), di lui si sa molto poco, nemmeno le sue date di nascita e di morte, questo ammanta il personaggio di grande fascino.


2 commenti:

  1. Prima di parlare del signor Anonymus e' bene spender due parole sul Castello di Vajdahunyad, piu' che altro per capire perche' la statua e' stata posizionata proprio la'. Dal video ho appreso che il Castello non e' un vero e proprio maniero ma un antico parco tematico in cui si commemorava la storia ungara. Il complesso era formato da tanti edifici in piu' stili, ognuno dei quali rappresentava un periodo storico e un casato regnante, e da copie di residenze famose presenti sul territorio ... con addirittura la riproduzione del Castello di Dracula poiche' al tempo quella parte di Romania era annessa all'Ungheria. I fabbricati del parco erano tutti in legno ma, visto l'enorme successo ottenuto, vennero riedificati in muratura, diventando anche sede del piu' grande museo dell'agricoltura presente in Europa. Nei giardini sono presenti piu' statue di personaggi della storia ungherese e anche il signor Anonymus. Nonostante non se ne conosca il nome, cosi' come le date di nascita e di morte, viene ritenuto una figura importantissima. Lu' era un notaio di corte che passo' la vita a scrivere atti e annuari (probabilmente senza apporre firme) e quindi attraverso la sua opera ha lasciato un resoconto esatto e dettagliato di quel periodo. A colpo d'occhio la sua statua ricorda molto l'arte funeraria ma, non stando posizionata nei pressi della sepoltura, non e' da considerarsi tale. Se non si guarda il torace, poteva essere benissimo la riproduzione di una donna perche' e' vestito con abiti lunghi e ha il volto quasi nascosto dal cappuccio. Gonnellone e grembiale a parte, siede come se si stesse riposando un attimo dal suo lavoro e ne e' testimone il librone che rilassatamente tiene con la mano sinistra, mentre tra le dita della destra ha posizionata la penna. Sicuramente risulta inquietante visto che sia i suoi tratti fisici che le sue vicende sono praticamente sconosciute, quindi avvolte dal mistero. La statua di Anonymus mi e' piaciuta molto perche' tra oggetti e postura, appare espressivissima!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Visto così pare un frate, nel passato i preti erano quasi gli unici ad aver studiato insieme a nobili, ecc. quindi potrebbe essere sì un notaio di corte per la sua bravura e la scelta di non far apparire il suo nome da nessuna parte. Non ho trattato il Castello perchè l'interesse era su questo misterioso personaggio ma grazie per la descrizione! :o)

    RispondiElimina