martedì 29 luglio 2025

Le Paradisea

 

Le Paradisea

>o<





Areale giallo





La Paradisea maggiore (Paradisaea apoda)
è lunga 35-53 cm,
vive nella foresta pluviale come tutte le Paradisea


>o<





 Areale arancione


Maschio e femmina





La Paradisea di Raggi (Paradisaea raggiana)
è lunga 33-34 cm


>o<








La Paradisea minore (Paradisaea minor)
è lunga 32 cm


>o<








La Paradisea rossa (Paradisaea rubra)
è lunga 30-33 cm,
vive in Nuova Guinaea solo nelle isole Waigeo e Batanta


>o<





La Paradisea dell'Arciduca Rodolfo (Paradisaea rudolphi)
è lunga 30 cm,
vive nella foresta pluviale montana
 

Le Paradisaea sono uccelli di medie dimensioni endemiche della Nuova Guinea e delle isole intorno, ciascuna popola una parte dell'isola, l'habitat è quello della foresta pluviale. Sono uccelli molto schivi dalle abitudini solitarie e diurne che passano la maggior parte del tempo nell'alto della canopia (la parte superiore degli alberi) alla ricerca di cibo costituito da frutta ma anche insetti, artropodi e piccoli vertebrati. Come tutti gli uccelli del Paradiso hanno rituali di corteggiamento altamente spettacolari: i maschi si riuniscono in "lek" (un'area comune) lasciandosi osservare dalle femmine mentre mostrano le lunghe penne nel loro splendore sperando di conquistarne il più possibile, dopo l'accoppiamento la femmina si occupa in solitudine della costruzione del nido, della cova e delle cure parentali. Le Paradisea sono di 7 specie.


2 commenti:

  1. Le Paradisaea sono uccelli straordinariamente scenici, soprattutto i maschi poiche' muniti di ciuffi esagerati e piume variopinte. Questi puffolotti vestiti a festa, oltre che badare a se' stessi e a conquistare le femmine, non fanno null'altro. Reputo quindi che le femmine, pur essendo meno attraenti, abbiano un ottimo carattere e due OO cosi' visto che da sole preparano i nidi, covano e accudiscono ai pullini. Le Paradisaea Maggiore, Minore, di Raggi e Rossa, pur vivendo in aree diverse della Nuova Guinea e avendo anche dimensioni, piumaggi e colorazioni dissimili, ho pero' notato che hanno un modo quasi uguale di comportarsi durante la danza di corteggiamento. Tutte loro sono caratterizzate dall'avere sulla schiena 'l'asso vincente' ovvero la parte di piumaggio attrattiva per la femmina. Le danze, fatte di passi e di richiami propri, si basano dunque sull'abbassare la testa, incurvare la schiena e aprire le ali in avanti ... in modo tale che quell'oggetto del desiderio venga mostrato in primo piano. La Paradisea dell'Arciduca Rodolfo e' meno vistosa e anche un po' piu' sfortunata poiche' come 'richiamo' deve mostrare i due lunghi ciondoli che ha a lato della coda. Per fare questo usa la postura dei pipistrelli affiche' possa far apparire i due archetti a piano ramo. La Natura e' straordinaria e la Nuova Guinea una terra fortunata perche' ospita dei puffolotti unici nel loro genere! Meravigliosi e divertenti, si'!
    P.S. la mia preferita e' la Paradisea Maggiore.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Diciamo che, il lato meno apprezzabile delle Paradisea è la voce... :D
    Tutto il resto è uno spettacolo di colori ma soprattutto la dispozisione delle piume e delle penne sul corpo è importantissima per permettere ai maschi di assumere quelle sembianze, quei "personaggi" e le stravaganti forme che tanto piacciono alle femmine. Le Paradisea sono minacciate nonostante siano la specie più famosa al mondo, è importantissimo "fare quadrato" per non perdere questo patrimonio vivente. :o)

    RispondiElimina