foto da wikipedia.org
L'Iglesia de San Jorge (1890, neoclassica) si trova a Las Fraguas, Arenas de Iguna, Cantabria, comunemente conosciuta come Partenone, fu edificata come cappella per volere dei duchi di Santo Mauro. Durante la guerra civile fu utilizzata come prigione. Ha 40 colonne di ordine corinzio, costruita come un tempio greco.
Iglesia dagli esterni molto particolare ma con degli interni top secret ... (che non sono riuscita a trovare neanche dopo una bella frugata in qua e in la') e questo generalmente significa che non c'e' niente di meritevole da vedere. I duchi di Santo Mauro, oltre che molto religiosi, erano indubbiamente anche molto facoltosi poiche' chiamare quest'edificio 'cappella', visto le dimensioni e lo stile, appare estremamente riduttivo. Li immagino anche molto fantasiosi perche' cercare di far edificare una (brutta)-copia del Partenone, non e' un'idea che puo' venire a tutti, soprattutto se parliamo di Cantabria che non la Grecia non ha mai avuto nulla a che fare. E' anche pur vero che la sua datazione cade in quel periodo in cui il modernismo catalano fece furore, ma c'era anche la voglia di ripescare le idee dal mondo classico e dagli stili spagnoli del passato ... bha! L'Iglesia de San Jorge e' situata quasi in aperta campagna, in quella che era la tenuta dei duchi, quindi privata, pero' come non pensare alle facce dei contadini, a loro servizio, che che pian pianino, mentre aspettavano una cappellina, si son visti spuntare il Partenone tra i campi? La scena dev'esser stata memorabile ahahah! In ogni caso, le maestranze lavorarono molto bene perche' in fondo, e' un bell'edificio. Per mio conto, pur volendo ravanare nell'antica Grecia, come modello non avrei scelto proprio il tempio della Dea Atena ... grande simbolo di paganita' piu' che di Cattolicesimo ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Non ci perdiamo nelle piccolezze! E meno male non l'hanno intestato al dio greco supremo: Zeus. :D
RispondiEliminaIn Spagna i Romani hanno furoreggiato per molto tempo, pure loro imitavano le opere classiche della Grecia antica quindi questo tipo di architettura era nota da moltissimi secoli, i duchi pensando alla gloria del loro casato hanno voluto autoincensarsi con la più notevole costruzione della Grecia classica: il Partenone, siccome gli architetti che l'avevano costruito erano morti e defunti da mò (e la casata non poteva certo permettersi un'opera del genere) hanno pensato di riprodurre il celebre manufatto in miniatura secondo le loro possibilità. Il risultato è una costruzione "anomala" per la zona (l'hanno fatto apposta per "fasse vede) che comunque sarà stata molto apprezzate dalle greggi di pecore visto che sta nel loro pascolo. Ma è comunque molto interessante. :o)