domenica 20 luglio 2025

Castello di Antognolla, Perugia

 




foto da wikipedia.org

Il Castello di Antognolla è un insediamento fortificato a nord di Perugia, fu iniziato nell'XI secolo, medievale, di proprietà privata. Della antica e nobile famiglia perugina degli Antognolla da monastero divenne militare, nel 1399 il papa Bonifacio IX elevò a feudo la contea di Antognolla per i servigi resi alla Santa Sede. Divenne poi di proprietà di Cornelio Oddi e nel 1836 fu acquistata da Giovanni Battista Guglielmi di Roma che fu investito dei titoli di conte di Antognolla e marchese di Valenzina. Seguirono alcuni passaggi di mano e poi finì fra i beni di una delle società facenti capo alla famiglia Agnelli. Attualmente è proprietà di Andrey Yakunin magnate russo figlio dell'oligarca Vladimir già presidente delle ferrovie russe.


2 commenti:

  1. Il Castello di Antognolla si trova tra le montagne umbre. Non e' ne' in cima ne' a valle ma su di un pianoro collinare da cui riesce a dominare la sottostante vallata mentre le circostanti vette, piu' in altura, in qualche modo lo proteggono ... soprattutto dagli eventi climatici. Essendo il contesto particolarmente arioso, sono sicura che dal castello si goda di una visuale a 360 gradi, un tempo ottima per avvistare i nemici o per controllare i commerci. Notando la mancanza di un limitrofo abitato, salvo qualche piccolo edificio, tutto lascebbe indendere che questo Castello sia sorto come avamposto 'di guardia e di avvistamento', a servizio di qualche villaggetto un po' piu' distante ... o piu semplicemente era la dimora del latifondista locale. Visto l'anno di edificazione, siamo in pieno medioevo, e l'isolamento della sua posizione, mi ha fatto un po' strano non vederlo circondato da una cinta muraria. Notare pero' che torno torno si vedono tanti muretti, potrebbe anche essere che le mura siano state abbattute col tempo. Tutto il complesso direi che gode di una forma smagliante, quindi oltre che ristrutturato e' anche ben mantenuto dal suo nuovo proprietario. Ho gradito le sue forme classiche e severe, le merlature e i suoi giardini formati da alberi e prato. Direi quindi ... che e' proprio da 10 e lode!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Questo bellissimo castello sorge isolato, accanto vedo degli annessi, quindi deduco che in epoca medievale faceva da sè un piccolo borgo considerando anche che non è detto che non ce ne fossero altri, oggi spariti. Non tutti i castelli sono murati, possono anche fungere come rocche che ospitavano gli abitanti del contado in caso di attacco nemico. Oggi, tutto ristrutturato, il Castello di Antognolla risplende in un panorama quasi incontaminato ma è visibile purtroppo solo col binocolo. :o/


    RispondiElimina