mercoledì 16 aprile 2025

Ypres, Belgio

 










Mercato dei Tessuti
(Laken Halle)
eretto a partire dal 1260 e completato nel 1304,
fu il più grande edificio del mondo occidentale nel XIV secolo,
Patrimonio Unesco


Cattedrale di San Martino
(Sint-Maartens Kathedral)
in stile gotico brabantino del XIII secolo,
mirabilmente ricostruita


GROTE MARKT:








A Grote Markt
(Piazza del Mercato)
si trovano i più importanti monumenti della città come il Municipio (Stadhuis),
un grazioso edificio rinascimentale rifatto dopo la guerra
foto da wikipedia.org

Ypres (34.800 abitanti) è una città belga delle Fiandre che prese forma verso il X secolo attorno a un dominio carolingio e un mercato, questi due centri nell'XI secolo si fusero per formare un borgo. Iniziò a prosperare nel XII secolo quando divenne uno dei principali centri per la produzione e il commercio dei tessuti, i conti di Fiandra vi fondarono un nuovo castello nel 1170 circa e Filippo d'Alsazia la cinse di mura. Il suo mercato annuale diviene d'interesse europeo, già nell XII secolo commerciava con la Russia, l'Inghilterra, la Francia, l'Italia e l'Oriente. Era, con Arras (Francia), uno dei più grandi centri tessili d'Europa e la capitale del tessuto delle Fiandre. La città era governata da un'oligarchia di alcune famiglie, le numerose guerre del Medioevo segnarono poco a poco il declino dell'artigianato tessile nelle Fiandre e con esso la sorte della città che entra nella fase di lenta decadenza. La concorrenza con le lane inglesi e olandesi, la guerra con la Francia, le insurrezioni popolari, le carestie, la grande peste nera del 1347 e l'assedio con il bombardamento degli Inglesi del 1383 misero in ginocchio la città così man mano la popolazione la abbandonò. Il declino economico prosegue nel Quattrocento e nel Cinquecento, la popolazione passa dai 28.000 abitanti a circa 11.000. Nel 1678 Ypres passò alla Francia e nel 1713 tornò a far parte del Sacro Romano Impero, ma la Francia ritornò dopo pochi decenni. Dopo la prima guerra mondiale la città fu ricostruita scrupolosamente riportandola allo stato di pre-guerra, opera che fu interrotta con la seconda guerra mondiale.


2 commenti:

  1. Ypres e' una bellissima cittadina che inizia a prendere forma nel medioevo. Al centro di grandi interessi economici e frequentata da un'agiatissima oligarchia, il suo aspetto non e' ne' povero ne' tantomeno basato su fortificazioni e castelli, tipiche di quei tempi. Le produzioni di tessuti, il grande mercato, che richiamava commercianti da tutta l'Europa, e le ricche frequentazioni locali, la plasmarono per essere 'bella e importante' cosi' come i personaggi che normalmente si incontravano per le strade, intenti piu' ad arricchirsi che a fare le guerre. Non conoscendo assolutamente gli stili architettonici belgi, mi limitero' ad un semplice 'assomiglia' (giusto per non fare brutte figure). Direi quindi che il patrimonio monumentale: Il Mercato dei Tessuti, la Cattedrale e la Piazza del Mercato, in marcato stile gotico, assomiglia molto a cio' che si potrebbe vedere in Francia. L'abitato invece, quello piu' antico e ingentilito con i frontoncini a scaletta o a semicerchi, assomiglia ai caseggiati presenti nei Paesi Bassi. Sicuramente, in primis i Belgi, e a seguire, Francesi e Olandesi, mi sputerebbero in un occhio se conoscessero cio' che ho appena scritto ahahah. Delle sostanziali differenze ci saranno, ma io non le percepisco. Nonostante le sue altalenanti fortune, la pestilenza e alcune guerre che ne cambiarono il corso della storia, Ypres non ha perso il suo fascino!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Nel Belgio ci sono anche i Paesi Bassi e la Francia, le sue architetture possono assomigliare a questi Paesi, come parte della popolazione che parla varie lingue. Basta pensare a Poirot! :D
    Notevolissimo il Mercato dei Tessuti, un vero gioiello, la Piazza del Mercato accoglie le architetture più belle e importanti che rispecchiano il benessere di cui godeva la città e, in genere, è una città piacevole e a misura d'uomo, molto graziosa che va conosciuta. :o)

    RispondiElimina