Villa Wagner I (Villa Otto Wagner, Villa Ben Tieber o Villa (Ernst) Fuchs, 1886-88) è un edificio che si trova a Hutteldorf, Vienna, costruita secondo i progetti di Otto Wagner, oggi è di proprietà degli eredi del pittore Ernst Fuchs e ospita il Museo privato di Ernst Fuchs. L'edificio fu voluto come residenza estiva da Wagner ai margini della Selva Viennese ma la famiglia ci abitò tutto l'anno. Venduta nel 1911, l'architetto fece costruire accanto una villa più piccola essendo rimasto con la moglie usciti i figli: Villa Wagner II. La Villa Wagner I è stile tardo-storicista con un'ala centrale con colonne ioniche, le ali laterali hanno facciate vetrate con elementi di colonne doriche, l'ala settentrionale ha vetrate Tiffany e al piano superiore c'è il bagno romano con mosaici. Dal 1992 al 1996 Fuchs realizzò il Nimphaeum Omega in stile bizantino fra le due ville Wagner.
Per essere proprio sinceri, le ville non mi sono entrambi piaciute e neanche il ninfeo, sebbene ogni edificio per un motivo diverso. La Villa Wagner I, quando se ne guardano gli esterni, tutto sommato graziosi, crea un'aspettativa sugli interni che poi non e' rispettata. A parte i colori e la tanta fantasia, daltronde alla fine apparteneva ad un artista, ho notato che ha le sale estremamente piccole, come se fosse stata pesantemente frazionata. Nonostante le tante vetrate, alcuni ambienti sono stati talmente appesantiti da risultare tetri. Passabile la vasca romana, nonostante le originali non hanno quel parapetto effetto pozzo. Della piu' recente Villa Wagner II, gli interni si vedono pochissimo, ritengo quindi che sia ancora piu' spartana della Villa Padronale. Sicuramente, ai suoi tempi, le decorazioni esterne erano molto apprezzate ma oggi, quei colori e quelle fantasie, sono state relegate alla piastrellatura delle piscine. Molto interessante il ninfeo bizantino che ha comunque colori e alcune fattezze che ricordano gli edifici piu' orientali. Entrando invece dentro, una fila di staue alate, a mio avviso completamente fuori tema rispetto agli esterni, lo riempiono completamente, proprio come se, invece di un capriccio, fosse un luogo adibito a chissa' che riti. Ho capito che gli austriaci sono molto fieri di queste Ville, quindi, se si e' in zona, una visita non guasta.
RispondiElimina@ ZeN: Art Decò, Art Nouveau, Jugendstil ... Antica Roma, Classicismo e fantasia. Queste sono le due ville del notissimo architetto Otto Wagner. Io ci vedo un pò tutto, La prima era la villa di famiglia, molto più pensata e decorata, la seconda è un "ritiro" della coppia quando i figli son "volati" dal nido, ma senza particolati voli pindarici. Altro par di maniche il Ninfeo di Fuchs, lì predomina la scultura e la decorazione sempre con vari riferimenti all'antica letteratura greca e non, coi suoi miti e leggende. Il Ninfeo è del Novecento ed è stato creato dall'artista che ha acquistato la villa di Wagner quindi potrebbe essere considerato un'intera opera d'arte. Il cambio di proprietà potrebbe aver variato molte cose dall'impianto originale sia quando Fuchs era vivo che quando fu destinata a museo alla sua morte. Nel complesso la Villa I, che piaccia o no, è un notevole esempio di arte e architettura austriaca d'avanguardia per l'epoca, la Villa II invece è stata concepita con grande sobrietà e piccoli guizzi di fantasia. :o)
RispondiElimina