sabato 5 aprile 2025

Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma

 







Abside


Scala del Bernini


Controfacciata


Navata





Mosaici sulla navata


Mosaici dell'Arco Trionfale


Mosaico sulla vecchia facciata


Mosaico sull'abside


Cappella Sistina
foto da wikipedia.org

La Basilica di Santa Maria Maggiore o Basilica Liberiana (V secolo, stile paleocristiano e barocco, architetto Ferdinando Fuga) è la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana sia pure arricchita da successive aggiunte, Patrimonio Unesco l'edificio, comprese le scalinate esterne, è area extraterritoriale a favore della Santa Sede e gode della extraterritorialità. Edificata durante il pontificato di Liberio (352-66) fu ricostruita o ristrutturata da papa Sisto III (432-40). La navata venne decorata in età sistina da mosaici, oggi ne restano 27 sugli originari 42, è il primo ciclo figurativo apparso in una chiesa romana. Varie le modifiche nei secoli. Il campanile romanico è il più alto di Roma (75 mt), del 1375-76 che fu rialzato nel Quattrocento. Del Quattrocento le volte delle navate laterali mentre quella centrale è decorata da un ricco soffitto a cassettoni attribuito a Giuliano da Sangallo. Del Seicento la cappella di famiglia di papa Paolo V Borghese delle dimensioni di una piccola chiesa, gli ultimi interventi dal Settecento ai nostri giorni sono la facciata principale (1741-43), il restauro della Sacrestia dei Canonici, l'Aula Capitolare (1863-64) e la rimodernatura delle porte centrali.

Sono ritornata a questa Basilica romana per la sua storia artistica e architettonica, fra le più antiche della città anche se non sembra da fuori. Tutta la magnificenza delle chiese di Roma parte proprio dal periodo paleocristiano che è la radice su cui poggia la mia preferita, rara e preziosa.


2 commenti:

  1. La Basilica di Santa Maria Maggiore e' una delle piu' belle chiese di Roma, se non proprio la piu' bella! Per chi non la conosce, la reputo una chicca tutta da vedere poiche' piena di sorprese! Una di queste, a mio avviso, e' proprio la facciata perche' sembra quella di una piccola chiesetta stretta tra due edifici. Quindi credo che quando la si guarda da fuori la prima volta, si rimanga un po' male, aspettandosi forse un qualcosa di piu' ridondante ... poi, entrando, si rimane invece a bocca aperta! Il colore predominante e' l'oro, che effettivamente si espande in ogni dove. Non vorrei dire una bischerata ma se solitamente questa tonalita' fa' venire in mente il barocco, credo che e' invece legata a un qualcosa di molto piu' storico, bizantino forse (fine della bischerata). Viene appunto considerata paleocristiana perche' fortunatamente non e' mai stata completamente riammodernata. Certo, non si presenta come al tempo della sua fondazione, perche' di aggiuntine e abbellimenti ne hanno fatti una marea ma non l'hanno mai snaturata. Le mille volte che ci hanno messo le mani, l'hanno solo arricchita di qualche particolare in piu' e, soprattutto, in maniera molto armonica! Visitare questa Basilica e' piu' che visitare un museo poiche' qua 'di arte' ce n'e' proprio di tutti i tipi e di tutti i secoli: dipinti, arte lignea, statue, mosaici, marmi. La reputo anche un po' sottovalutata perche' se si devono citare le Basiliche di Roma, questa non e' mai la prima! Bellissimo il campanile e anche le piazze antistanti. 'Na cosa bruttina pero' l'ho trovata ehm, la Porta Santa del 2001. C'e' poco altro da dire, va' vista di persona, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Tutte le opere bizantine in mosaico e non, usavano a profusione l'oro e anche nel periodo Paleocristiano è in assoluto il colore più usato, serviva non solo come simbolo di preziosità ma anche per "distaccare" fisicamente i soggetti rappresentati dall'osservatore facendoli fluttuare in un'universo più alto di quello terreno. Questa Basilica è per appassionati, impossibile capirla se si affronta la visita senza essere informati adeguatamente, raccoglie appunto numerosi "strati" d'arte e di architettura religiosa uno accanto all'altro, basta giri l'angolo e cambia completamente stile ed epoca. E' una visita decisamente impegnativa, impossibile in una visita sola vedere tutto, come un museo ha bisogno di concentrazione e occhio fino. Credo per questo non sia fra le prime indicate per una visita a Roma: la sua complessità. E poi mettiamoci nei pannucci di una guida turistica ... porello ... è una descrizione da super esperti! :D
    Comunque mi pare un monumento assolutamente da conoscere. ;o)


    RispondiElimina