Massafra ha circa 32.000 abitanti, è incastonata tra insediamenti rupestri neolitici e bizantini.
Il primo documento sull'insediamento risale al 970, con i Normanni il paese fu fortificato, sotto gli Angioini il feudatario governò in modo violento e brutale e venne bandito dal Regno. Passò al Principato di Taranto, agli Aragonesi e poi al Regno di Napoli. Con i marchesi di Oria e di Francavilla (Brindisi) furono riordinate le campagne, piantati uliveti, mandorleti e frutteti e fu ricostruito e ammodernato il castello.
Carnevale 2019
Massafra a colpo d'occhio sembra proprio una cittadina molto interessante! La gravina la divide in due meta' e sicuramente in una di queste e' ospitato il cuore piu' antico e verace di tutto l'abitato. Il ponte che le unisce, anche se in tono molto minore, mi ha ricordato Ronda ahahah! Mi e' piaciuta molto, salvo i pericolosi affacci, perche' si presenta dalle architetture molto variegate. Mi viene quindi da pensare che ogni popolo o signore che l'ha govenata in passato abbia lasciato una propria impronta stilistica senza cancellare, o modificare pesantemente, tutto cio' che gia' c'era. Questi 'accostamenti' si notano in maniera molto accentuata soprattutto con le riprese aeree, difatti ho notato un quartierino quasi blancos e poi subito dopo cose completamente diverse :oD Osservando la sfilata dei carri di carnevale e tutto il clima festaiolo, viene proprio da pensare che sia un luogo molto vivace e caloroso. Massafra pur essendo immersa in un circondario verde e' a due passi dal mare e questo ''valore aggiunto' non puo' far altro che aumentarne la bellezza e la vivibilita' ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Immaginavo il ponte ti ricordasse Ronda ahahahaha! :D
RispondiEliminaPiacevole città Massafra, antica e moderna, con tutto quello che ci sta nel mezzo. :o)
Devo dire che ha un bellissimo Carnevale, ben organizzato, consideriamo che rispetto a quello con le carriole che fanno qui è tutto un altro mondo! Accurati i carri e tutto il contesto. :D