Acaya è una frazione di 450 abitanti nel comune di Vernole, è un esempio di città fortificata d'epoca medievale che prese il nome nel 1535 quando Gian Giacomo dell'Acaya, regio ingegnere militare di Carlo V, fortificò il centro costruendo la cinta muraria e il fossato. Aggiunse bastioni e baluardi intorno al castello, iniziò poi la decadenza con vari passaggi di proprietà.
Il borgo è racchiuso nella cinta muraria con tre imponenti bastioni e il poderoso castello rinascimentale e barocco (1506-1608) ed è visitabile. All'interno si trovano il cortile, le carceri e la scuderia. Al primo piano la dimora gentilizia.
Acaya e' veramente uno splendido borghetto fortificato! Indubbiamente, al tempo, su questo luogo e' stato fatto un lavoro di ingegneria militare di tutto rispetto e il castello ne e' la piu' evidente dimostrazione. Questo maniero, pur non essendo altissimo, risulta molto massiccio e protettivo fornito com'e' di spesse mura e di un fossato molto ampio. La sua forma non geometrica ma comunque comprensiva di torri e sperone e' veramente molto particolare e gradevole. Gli spartani interni sono corredati di molti fregi e i volumi di alcuni ambienti ricalcano fedelmente le forme esterne. Le vicende architettoniche di questo castello hanno seguito quella di molti altri suoi simili e cosi', col passar del tempo e col cambiar delle esigenze, e' stato modificato l'uso di alcuni locali. E' bello scoprire che l'addove c'era una stalla poi si e' avvicendato un frantoio o, per esempio, rinvenire antichi affreschi e capire di essere all'interno di un'antica una cappella signorile :oD Acaya e' veramente interessante si si si! :oD Me piase ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Credo poche cittadine fortificate siano così belle, e anche che Acaya sia più unica che rara, con la sua omogeneità di materiali e stili è un tutt'uno esemplare. Molto bella sì. :o)
RispondiElimina