martedì 10 marzo 2020

Abbazia di San Bernardo o di Fontevivo (Parma)





foto da wikipedia.org



Iniziata nel 1142, l'abbazia di San Bernardo è cistercense, in stile romanico, voluta dai marchesi Pallavicino di Busseto.
Il chiostro dell'ex monastero è neoclassico, la sala del refettorio oggi è un ristorante, al primo piano le celle dei monaci sono adibite a stanze d'albergo e l'ex cappella neoclassica del duca Ferdinando è una sala convegni.



 Chiostro






Conserva la tomba di un cavaliere templare: Guido Pallavicino, morto nel 1301, con la sua immagine vestita dall'armatura.
Vi si legge: " Il marchese sta qui sepolto raffigurato nel marmo per i suoi meriti. Colui che dona ogni bene dia pace e riposo a Guido Pallavicino della famiglia di Pellegrino, morto nel 1301, che donò all'abate la proprietà della corte di Redalto".



2 commenti:

  1. Dovrebbe essere proprio una bella abbazia la cui chiesa immagino essere rimasta aperta a tutti :o) Piacevole il chiostro neoclassico fomato piu' da vuoti che pieni. Ho trovato interessante la tomba del templare perche' rare da vedere. La sua raffigurazione e' molto pregevole e cio' che e' scritto lo dipinge come una persona dai principi molto religiosi. Sinceramente mi chiedo se il tutto sia originale dato che i Templari furono accusati di eresia e si volle cancellare il loro ricordo. Da come leggo, oggi i luoghi sono privati ed adibiti ad un uso commerciale. Forse questo e' un bene al fine di evitare l'incuria e l'abbandono.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La particolarità dell'abbazia è proprio la tomba del templare, non nel pavimento ma con tanto di epigrafe sul muro. Non mi esalta il rosa interno della chiesa...ma il chiostro è bello. :o)

    RispondiElimina