giovedì 23 febbraio 2017

Sassoferrato





Centro a 78 km da Ancona , il castello (già citato nel 1191) vide svilupparsi intorno a lui il borgo che divenne feudo degli Estensi nel XIII secolo. Con la signoria degli Atti  si affermò sino al 1460, fu baluardo della Chiesa fino al XVII secolo, fin quando l'ultimo duca urbinate cedette tutto il territorio al pontefice.
La cittadina è divisa in parte alta, antica (Castello) e parte bassa, moderna (Borgo). Notevoli le chiese di San Francesco (XIII-XIV secolo), di Santa Chiara e di Santa Croce (XII secolo). Il Museo Civico conserva reperti della romana Sentinum, oggetti d'arte medievale e opere di artisti contemporanei.

2 commenti:

  1. Bellissima localita' :o) Sembra di passeggiare all'interno di un castello ... in un tempo imprecisato :o) Tutto e' conservato benissimo, e l'assenza di auto e, in questo caso, di persone, rende l'atmosfera ancora piu' incantata! :o) Certo che la canzoncina (ripetuta ben deu volte) in dialetto partenopea dona atmosfera ma snatura le radici di questi luoghi :oD Molto bello tutto si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sulla colonna sonora sorvoliamo... :o/
    In effetti pare che la zona vecchia sia compresa in un antico castello. Non amo le riprese deformanti perchè confondono le distanze, ma il luogo pare molto ben tenuto, sì. :o)

    RispondiElimina