I beghinaggi fiamminghi sono una serie di piccoli edifici usati dalle beghine (confraternite laiche secolari fondate nel XIII secolo nei Paesi Bassi da pie donne cattoliche). I beghinaggi erano complessi architettonici composti da case, chiese, edifici ausiliari e spazi verdi. Sono 13 i siti nella regione fiamminga del Belgio, una straordinaria testimonianza della tradizione culturale delle beghine sviluppatasi nel Medioevo. I beghinaggi erano racchiusi da mura o circondati da fossati, combinano l'architettura religiosa con quella tradizionale.
A Bruxelles, la Grand-Place (Grote Markt) è un'insieme straordinariamente omogeneo di edifici pubblici e privati principalmente risalenti al XVII secolo che offre una vivida illustrazione del livello di vita sociale e culturale del periodo ed è un eccezionale esempio di mescolanza eclettica di stili architettonici.
Il centro storico di Bruges è un eccezionale esempio di insediamento medievale con uno scambio di influenze dell'arte e dell'architettura gotica in mattoni.
Nella Lista appartengono anche le principali case cittadine di Bruxelles dell'architetto Victor Horts: Hotel Tassel, Hotel Solvay, Hotel van Eetvelde, Musee Horta.
La cattedrale di Notre-Dame a Tournai è del XII secolo, realizzata con un notevole scambio di influenze fra le architetture della Ile-de-France, della Renania e della Normandia, antecedenti l'architettura gotica.
Palazzo Stoclet, a Bruxelles, è stato progettato dall'architetto Josef Hoffman, di cui è il capolavoro. Costruito nel 1905-11, è un punto di svolta in stile Liberty, capolavoro della Secessione viennese per la sua originalità, l'eccezionale qualità della decorazione, dei suoi arredi, delle opere d'arte e del giardino.
 
Il Belgio, pur non essendo molto esteso, ha un patrimonio Unesco molto interessante e ben tenuto ... ma non antichissimo perche' le costruzioni piu' datate risalgono orientativamente intorno all'anno mille :o) Trovo difficile scegliere cosa sia piu' interessante perche' se alcune localita' sono bellissime per la loro architettura, come ad esempio Bruges, non ci dobbiamo dimenticare di architetture in uno 'stile unico' come i beghinaggi :o) La Grand-Place raccoglie piu' o meno il loro percorso architettonico nel tempo ;o) Anche il Liberty e' molto gradevole e le sue costruzioni sono state opera di esponenti noti in tutto il mondo :o) Piacevolissimo tutto si' ... anche se qualcosina e' veramente fiorita ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Qui scrive chi cammina quotidianamente su un patrimonio secolare, di molto antecedente alla nascita di Cristo... ;o)
RispondiEliminaE non parlo di me. Ahahaha!
Infatti tu reputi "recenti" costruzioni dell'anno Mille. La civiltà romana (insieme ad altre) è una delle più antiche al mondo, il resto del mondo stava in capanne, villaggi e agglomerati vari di nessun pregio urbanistico e architettonico. I Romani hanno dato un "calcio in cuxo" a molte altre cività facendole progredire velocemente, insegnando i suoi saperi (o imponendoli con la forza e la violenza). Poi ogni realtà è andata avanti autonomamente e ha fatto le proprie scelte. Quindi possiamo dire che le costruzioni dell'anno Mille (in alcuni Paesi) sono antichissime. ;o)
I beghinaggi mi intrigano. Niente di fastoso, ma realtà uniche in Europa. Molto bella la Grand Place (dei siuri, e si vede...). Amore sconfinato per il Liberty, che reputo la vera rivoluzione architettonica dell'epoca, con tutti i suoi fiori e le sue volute arzigogolate. :o)