lunedì 27 febbraio 2017

La scapigliatura





Nelle arti figurative, la scapigliatura iniziò dopo il 1865 con Tranquillo Cremona, che rifiutò il gusto dominante e la tradizione difendendo l'autonomia dell'arte, richiamandola a un più stretto contatto con la vita e mettendosi al passo con le ricerche europee.
Il movimento era intriso di romanticismo e rappresenta la più significativa tendenza della pittura lombarda del secondo Ottocento.



I precursori furono Giovanni Carnovali detto il Piccio e Federico Faruffini. Lo stemperamento della forma che si dissolve attraverso il colore abolisce i contorni, come la pittura evanescente di Tranquillo da Cremona e Daniele Ranzoni, i due maggiori esponenti della scapigliatura pittorica.

2 commenti:

  1. Volevo avvisare che la Siura Beata Ignoranza e' stata attentissima nell'osservare tutte le capigliature del primo video ... poi, quando ha visto i paesaggi le e' sorto un dubbietto ehm e ha continuato a leggere il post :oD
    Ho l'impressione che questo tipo di pittura sia il primo passo verso l'impressionismo ... qualcosina mi piace si', ma proprio ina ina eh! ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ahahaha! In Italia non si può parlare di Impressionismo, noi c'avevamo gli Scapigliati e altre correnti (in parte i Macchiaioli, per esempio). A loro modo hanno rivoluzionato l'arte classica. ;o)

    RispondiElimina