Centro a 61 km da Roma che fa parte della Città Metropolitana di Roma Capitale (circa 49.000 abitanti), sul litorale tirrenico, con il borgo medievale a pianta rettangolare racchiuso entro l'antica cinta muraria con otto torri.
Notevole esempio di architettura medievale è il Forte edificato da Antonio da Sangallo il Vecchio per Alessandro VI nei secoli XV-XVI.
Fontato da genti di etnia latina nel I millennio a.C., fu occupato dai Volsci. In età pre-romana era un fiorente centro commerciale e marinaresco, che dominava su tutta la zona. Per lungo tempo fu capitale dei Volsci osteggiando Roma che lo sconfisse nel 459 a.C., lo depredò e uccise i capi della rivolta.
Antium fu fra le prime colonie romane, ospitò i Romani più eminenti che vi costruirono bellissime ville in riva al mare (fra cui Cicerone e Mecenate). Nell'anno 68 cadde quasi tutto in rovina, nel VI secolo d.C. fu saccheggiato dai Goti, poi fu feudo dei conti Tuscolo, poi dei monaci di Grottaferrata e dei Frangipane. Nel IX secolo fu invaso e distrutto dai Saraceni, ripreso dai suoi abitanti e poi fortificato con un castello con torri e bastioni dal papa.
Nel 1427, dopo la morte di Rinaldo Orsini, divenne signore di Nettuno Antonio Colonna, in questo periodo vennero costruite molte ville, come Villa Borghese o Bell'Aspetto, Villa Albani e Torre Astura.
Nel XVI secolo appartenne alla potente famiglia dei Colonna. Forte Sangallo fu fatto costruire da papa Alessandro VI Borgia per difendere lo Stato Pontificio dai predoni e dai corsari pirati arabi e africani. Nel 1501 subentrarono i Borgia che affidarono ad Antonio da Sangallo la costruzione della fortezza ma i Colonna se ne riappropriarono nel 1503. Nel 1584 il feudo fu venduto a papa Clemente VIII Aldobrandini e da qui seguì le sorti dello Stato della Chiesa.
Forte Sangallo
foto di wikipedia.org
Da vedere il santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti (XVI secolo), che custodisce il corpo della fanciulla.
Il borgo medievale è a picco sul mare, con vicoletti e piazze, ospita palazzi storici come il Palazzo Baronale e il Palazzo Pamphilj (del 1600) e la collegiata di San Giovanni Battista (ricostruita nel 1738-48).
Torre Astura, a 5 km dalla città, risale al 1193.
Villa Bell'Aspetto o Villa Borghese o Villa Costaguti fu una villa cardinalizia del 1648, dopo vari passaggi di proprietà divenne dei Borghese, che tuttora la possiedono. Domina il mare ed è circondata da un parco.
Rimane un tratto dell'antica strada romana (Via Recta).
Forte Sangallo (1501-03) è a picco sul mare, con un imponente mastio, ospita il Museo dello sbarco alleato e l'Antiquarium con materiale archeologico, storico e artistico del territorio.
Fontato da genti di etnia latina nel I millennio a.C., fu occupato dai Volsci. In età pre-romana era un fiorente centro commerciale e marinaresco, che dominava su tutta la zona. Per lungo tempo fu capitale dei Volsci osteggiando Roma che lo sconfisse nel 459 a.C., lo depredò e uccise i capi della rivolta.
Antium fu fra le prime colonie romane, ospitò i Romani più eminenti che vi costruirono bellissime ville in riva al mare (fra cui Cicerone e Mecenate). Nell'anno 68 cadde quasi tutto in rovina, nel VI secolo d.C. fu saccheggiato dai Goti, poi fu feudo dei conti Tuscolo, poi dei monaci di Grottaferrata e dei Frangipane. Nel IX secolo fu invaso e distrutto dai Saraceni, ripreso dai suoi abitanti e poi fortificato con un castello con torri e bastioni dal papa.
Nel 1427, dopo la morte di Rinaldo Orsini, divenne signore di Nettuno Antonio Colonna, in questo periodo vennero costruite molte ville, come Villa Borghese o Bell'Aspetto, Villa Albani e Torre Astura.
Nel XVI secolo appartenne alla potente famiglia dei Colonna. Forte Sangallo fu fatto costruire da papa Alessandro VI Borgia per difendere lo Stato Pontificio dai predoni e dai corsari pirati arabi e africani. Nel 1501 subentrarono i Borgia che affidarono ad Antonio da Sangallo la costruzione della fortezza ma i Colonna se ne riappropriarono nel 1503. Nel 1584 il feudo fu venduto a papa Clemente VIII Aldobrandini e da qui seguì le sorti dello Stato della Chiesa.
Forte Sangallo
foto di wikipedia.org
Da vedere il santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti (XVI secolo), che custodisce il corpo della fanciulla.
Il borgo medievale è a picco sul mare, con vicoletti e piazze, ospita palazzi storici come il Palazzo Baronale e il Palazzo Pamphilj (del 1600) e la collegiata di San Giovanni Battista (ricostruita nel 1738-48).
Torre Astura, a 5 km dalla città, risale al 1193.
Villa Bell'Aspetto o Villa Borghese o Villa Costaguti fu una villa cardinalizia del 1648, dopo vari passaggi di proprietà divenne dei Borghese, che tuttora la possiedono. Domina il mare ed è circondata da un parco.
Rimane un tratto dell'antica strada romana (Via Recta).
Forte Sangallo (1501-03) è a picco sul mare, con un imponente mastio, ospita il Museo dello sbarco alleato e l'Antiquarium con materiale archeologico, storico e artistico del territorio.
Questa bella cittadina merita proprio una visita :o) Eheheh c'e' poco da fare, e' una regola da ricordare: se un luogo e' piaciuto ai romani, vi hanno abitato le antiche nobili famiglie romane ed e' stata dominio dello stato pontificio ... eheheh come puo' essere? Bellissima direi ;o) In giovane eta' ricordo di essere stata portata al Santuario ... da noi Maria Goretti e' molto venerata :o) Purtroppo ultimamente i territori intorno a Nettuno si sono enormemente popolati ... anche troppo e a volte non bene :o(
RispondiElimina@ ZeN: Nettuno mi ha sorpresa, credevo fosse la tipica cittadina balneare, invece ha un suo centro storico antico! Mi è piaciuta. :o)
RispondiElimina