mercoledì 24 giugno 2015

Battiti d'ali




La balia melanica dell'isola di Chatham (Petroica traversi) ha una ridotta capacità di volo. Minacciata di estinzione perchè vulnerabile alle specie introdotte dall'uomo, è un piccolo uccello (14-15 cm) quasi completamente nero-brunastro con le piante dei piedi gialle. E' territoriale, si nutre di larve, scarafaggi e vermi, anche di notte, perchè dotato di ottima vista.

Balia melanica
tutte le foto sono di wikipedia.org




Il piviere tortolino di spiaggia o di riva (Thinornis novaeseelandiae) è endemico della Nuova Zelanda. Di piccole dimensioni, il maschio la una maschera nera e una corona marrone con bordi bianchi. E' una specie in pericolo, conta 200 uccelli, a causa probabilmente delle predazioni di gatti e topi.
Il tui (Prosthemadera novaeseelandiae) è endemico della Nuova Zelanda. Lungo circa 25 sm, ha riflessi iridescenti multicolori. Predilige le foreste di latifoglie, piccoli boschetti, piantagioni esotiche e periferie alberate. I maschi possono diventare molto aggressivi, allontanano gli altri uccelli dal loro territorio attaccando con ferocia a colpi di becco, affilato come un rasoio. Si ciba essenzialmente del nettare dei fiori, ma anche di frutta e insetti. Il tui è molto intelligente, come i pappagalli, è in grado di imitare perfettamente la voce umana, a cui veniva addestrato dai Maori. Il richiamo è rumoroso e insolito, diverso fra un esemplare e l'altro (combina schiocchi, gracchii, cigolii, gemiti e colpi di tosse).

L'albatro delle Chatham (Thalassarche eremita), della Nuova Zelanda, è lungo 90 cm. Si riproduce solo su un grosso scoglio roccioso delle isola Chatham. E' incluso tra le specie in pericolo critico nella lista rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
Il fetonte codarossa (Phaeton rubicauda) vive nelle aree tropicali degli oceani Indiano e Pacifico. E' un uccello di mare, candido, con le timoniere centrali della coda lunghe e rosse. Si nutre di pesci e crostacei che cattura tuffandosi in acqua.
Il mignattaio (Plegadis falcinellus) è un ibis diffuso nelle regioni calde d'Europa, Asia, Africa, Australia, Atlantico e Caraibi. Specie migratoria, vive in acque molto basse e nidifica in zone umide d'acqua dolce e salmastra con fitta vegetazione di canne, papiri o giunchi. Si possono tovare anche in lagune, prati umidi, pianure alluvionali, serbatoi, stagni fognari, risaie. Si nutre di larve, insetti, pesce, anfibi e piccoli serpenti. E' lungo fino a 66 cm, con 80-105 cm di apertura alare.

2 commenti:

  1. Tutti belli e tutti puffoliniiiii! :oD Ho sorriso nel vedere il piccolo zorro (piviere tortolino) che vuole stare a riva ma e' ben accorto affiche' non gli si bagnino i piedini santi! Buffissimo anche il tui con il suo canto 'scornacchiato' ahaha ogni tanto rumoreggia come se gli si fosse incastrato l'impianto cantatorio! ehm pero' ha un caratterino molto peperino!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il tui è una forza della natura, simpaticissimo! :o)

    RispondiElimina