L'isola di Lanzarote deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, navigatore genovese di Varazze (Savona) che la scoprì nel 1312. Alcune delle sue attrattive naturalistiche sono il parco nazionale Timanfaya, le grotte di Jameos del Agua e la Cuevas de los Verdes.
Nominata riserva della biosfera dall'UNESCO, il suo centro principale è Arrecife.
Capitale dell'isola dal 1852, ha qualche edificio di interesse artistico e storico, come il castillo de San Josè costruito per difendersi dai pirati nel XVIII secolo che oggi ospita il Museo d'Arte Contemporanea e un'importante collezione di pittura, la chiesa di San Ginés del 1665 e il castillo di San Gabriel del XVI secolo.
La temperatura media a Lanzarote è di circa 21°, da giugno a settembre può (raramente) arrivare a 32°, d'inverno va dai 15 ai 25°. La pioggia cade soprattutto nel lato nord-occidentale lasciando l'altra parte dell'isola quasi asciutta. Le vigne producono un'eccellente malvasia. Molta la frutta esotica (in tutte le Canarie), come papaya, mango e platano (le banane tropicali), miele di palma, marmellata di cactus e le "papas arrugadas", patate tipiche delle Canarie bollite servite con salsa all'aglio e yogurt o piccante.
Altri centri sono Puerto del Carmen e Costa Teguise.
Non voglio discutere sulla bellezza naturale di questo mare ... difatti e' stupendo, pero' anche Lanzarote, per motivi diversi, non la gradisco molto, a pari merito con La Gran Canaria :o( E' una sensazione molto simile a quella che avverto nelle 5 terre: la' la montagna ti spinge verso il mare, qua il 'brullo' (o nientino) fa' la stesso :o( Avanti e 'ndre' sempre lungo la costa ... senza via di fuga! E' bruttissimo!!! :o( Da vedere come monumenti c'e' pochissimo e qualcosa di moderno ben in vista ... io lo butterei giu'. Non sono neanche belli sti paesini bianchi fatti a cubini bassini a squadro ... no non me piase.
RispondiEliminaBuonasera signore.
RispondiEliminaNon conosco quest'isola però penso che la sua parte più interessante oltre lo splendido mare sia l'entroterra. io che amo viaggiare per deserti, trovo lo scenario vulcanico unico e suggestivo. la cittadina è come tante altre già viste.
non male il secondo vide, mi ricorda qualcosa...
@ ZeN: Questi paesaggi o piacciono o non piacciono, non ci sono vie di mezzo. Gli ecosistemi insulari sono molto delicati, difatti queste isole sono patrimonio naturale UNESCO. I vulcani danno alla terra (e le spiagge) quel colore "lava" caratteristico che può anche non piacere. Ma sono paesaggi unici. Come i Paesi all'estremo Nord del mondo, di cui non vado pazza, ma apprezzatissimi da altri. Depenniamo comunque Lanzarote dalla lista delle tue località preferite. XD
RispondiElimina@ Laraz: Bentornata! :o)
RispondiEliminaBuongiorno signora...non ho capito cosa ti ricorda il secondo video... O.O
Ecco, tu apprezzi questi habitat brulli e tormentati dal vulcano. E' bello, però, che nel mondo ci siano così tante varietà di paesaggio, ce n'è per tutti i gusti. ;o)
il video è fatto alla maniera di andalusia en cine.... o no???
RispondiElimina@ Laraz: E' vero! In giro ci sono degli imitatori... o.O
RispondiElimina