Centro in provincia di Firenze, a 15 km dal capoluogo.
Di origine etrusca, i Ghibellini lo devastarono nel 1260, seguiti dai devastamenti di Castruccio Castracani nel 1325 e di Giovanni Visconti nel 1351. I marchesi di Ginori vi impiantarono una manifattura di porcellane nel XVIII secolo.
A Calenzano Alto c'è il nucleo antico. Conserva resti del castello medievale, l'antica chiesa di San Nicolò, la pieve di San Donato del XI secolo, la chiesa di San Severo a Legri dei secoli XI-XII, il palazzo podestarile del XIV secolo, le ville Ginori Mattoli e Collina, la torre Baroncoli del XVI secolo, la villa Ganucci Cancellieri (barocca) e la villa Gamba Ghiselli dei secoli XVII-XIX.
tipica località toscana con ville e chiese famose. mi piacerebbe visitare il suo castello medievale. sono posti in cui però non ci vivrei mai.
RispondiEliminaEd eccolo finalmente il famoso e nominatissimo 'Calenzano' :o) Questa parte antica profuma di agiatezze e nobilta' decadute ;o) Ho notato che 'le antichita'' godono di buona salute e sono gradevoli da vedersi :o) Ho letto che dista 15 km da FI ... un tempo erano tantissimi mentre oggi son nulla. Spero quindi che abbia una 'vita propria' e non si sia trasformato in quartiere dormitorio :o(
RispondiElimina@ Laraz: Calenzano è una cittadina molto industriale, non si sospetterebbe mai che esiste la Calenzano Vecchia con questi monumenti architettonici su un colle, perchè quella moderna non è guardabile da questo punto di vista... :o/
RispondiEliminaComunque è molto ben collegata all'autostrada, è un nodo nevralgico per i collegamenti con Firenze, la costa e altre province toscane. ;o)
@ ZeN: La parte vecchia ha vita propria, per fortuna. La parte moderna, invece, è la tipica cittadina spuntata in pochi anni. Niente da vedere... :o/
RispondiElimina