domenica 25 agosto 2013

Calendimaggio




E' il primo giorno di maggio, la festa celebrativa del riveglio della natura fondata su antichissimi culti agrari e riti magici per propiziare la fecondità dei campi, degli uomini e degli animali.
I riti, nel tempo, si sono trasformati in feste folcloristiche, da ricordare, a Firenze, l'usanza di appendere un ramo verde davanti all'abitazione delle fanciulle come omaggio. In una seconda versione il ramo è appeso nella piazza da una coppia di giovani, attorno ai quali si intrecciano danze o si rappresenta un breve dramma. Sempre a Firenze, nel calendimaggio si eleggeva la "regina di maggio".

 

2 commenti:

  1. Eheheh per quanto si sforzino di trasformarle in folclore o ad associarle a altro ( p.e. 1° maggio e' anche la festa dei lavoratori) in alcuni luoghi le festivita' pagane sono veramente radicate :o). Noto che a Firenze la festa da' sul romantico :o))) Nella maremma invece ogni micro-zona ha la sua usanza. In alcuni punti quella notte sottraggono allegramente (rubano) vasi e fiori dalle case per andarli a 'piantare' in altro loco. In alcune parti piantano un albero, in altre un palo ... insomma ... basta sia! :o) Ehm e per finire ... alcuni, sempre quella notte, indicano con 'vado a pianta' il maggio' il fare sesso :o) ahahah il mondo e' bello perche' vario!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sono pur sempre gesti propiziatori della fertilità! (eccetto lo spiritoso che trova tutte le scuse possibili e immaginabili pur di fare sesso...) :o)))

    RispondiElimina