mercoledì 28 agosto 2013

Calcutta - Kolkata




Città dell'India capoluogo dello Stato del Bengala Occidentale sul fiume Hooghly, nel delta del Gange. Insieme a Howrah costituisce il più grande agglomerato urbano dell'India, infatti la "Grande Calcutta" è costituita da 34 città.
Calcutta si è formata tra il 1888 e il 1923 a partire dal suo centro, rappresentato dal Fort William. Il centro storico della città è il famoso Maidan, vasto parco all'inglese dominato dai bastioni del Fort William, in cui si trovano il Queen Victoria Memorial (un complesso monumentale in stile neoclassico) e il Raj Bhavan, residenza ufficiale del governatore. L'Howrah Bridge, il ponte sul fiume Hooghly, è diventato il simbolo di Calcutta, unisce la città alla stazione ferroviaria. La città deve la sua espansione alle molteplici produzioni e al grande volume del commercio con l'estero che richiamano una forte immigrazione. I problemi conseguenti sono la difficoltà di rifornimento idrico, la penuria di abitazioni, la miseria e la mancanza di controlli igienici.
Dopo Mumbay è il secondo porto dell'India. Grande la sua importanza culturale (numerosi musei, teatri, gallerie d'arte e tre università) e religiosa (tempio della dea Kalì, meta di pellegrinaggi da tutta l'India).
Calcutta, il cui nome forse deriva da Kalì katta (forte della dea Kalì) fu fondata come fattoria nel 1690 da Job Charnock, della Compagnia inglese delle Indie Orientali, diventando subito un fiorente centro commerciale. Nel 1696 fu eretto Fort William a difesa della città. Nel 1756 fu occupata dal "nawab" del Bengala ma, nel 1757, fu ripresa dagli Inglesi. Rimase capitale dell'impero indiano dal 1773 al 1912. Fu teatro di rivolte antibritanniche nel 1926, 1930 e 1946.
 

2 commenti:

  1. E' sempre piacevolissimo fare un giro in India :o) Calcutta, escluso la parte antica inglese, rispecchia esattamente le altre citta' locali! Tutti 'in giro' usando dalla motocarrozzetta alla vettura ultimo tipo :o) Convive sempre tutto benissimo :o) Mentre guardavo questo video mi e' venuto in mente lo spirito di conservazione che ha questo popolo! Usano abitazioni e oggetti (magari del trisavolo) con una disinvoltura unica! Sicuramente sono abituati a vedere di tutto e niente li meraviglia piu' di tanto :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La meraviglia la proviamo noi... ;o)
    Credo sia un popolo che, a parte la vita pratica, si meravigli molto, però. Riescono a coglierla in piccolissime cose. E' il loro segreto per essere felici. :o)))

    RispondiElimina