Veramente un posto incantevole :o) Quando vedo questo tipo di video: paesi che erano importanti e poi per lo spostarsi dell'economia si sono caduti in secondo piano mi rattristo :o( Diciamo di noi che eravamo un popolo di santi, navigatori e poeti omettendo sempre la cosa piu' importante 'contadini'. Rispetto a molte altre parti del mondo ci siamo buttati a capo fitto nell'economia industriale, pur non avendo risorse importanti del sottosuolo, dimenticando la nostra vera natura ... Purtroppo insieme all'agricoltura sono morti tantissimi borghetti :o(
@ ZeN: Credo che siamo vissuti nell'illusione di appartenere a una realtà industriale che non era propria del nostro Paese. Per risorse e "maturità", esperienza e capacità progettuale (a parte qualche felice realizzazione). In effetti siamo un popolo diretto discendente dei contadini. La massa. Siamo bravissimi in questo. Da noi non esiste la mentalità dell'istruzione finalizzata alla creazione di persone preparate a un mondo del lavoro che compete a livello globale. Mentre altri Paesi scommettono il loro futuro proprio sui giovani, noi ci arrabattiamo a cercare gli ultimi soldi degli italiani per cercare di coprire le nefandezze di tutti i livelli amministrativi e politici perpetrate dei decenni. Quindi, molti progetti e molte realizzazioni industriali sono andate a gambe all'aria, anche nel passato. La competitività dovrebbe stimolare al miglioramento, non a far chiudere le aziende. Per questo ci pensano bene quelli che scaldano gli scranni... :o( Calci ha conservato quello che è più importante: le sue radici. E' sempre un bel posto, non industriale, ma residenziale. Meglio che essere stravolti dai palazzoni... ;o)
non ho nulla da aggiungere a quello che avete giustamente già scritto voi. in particolare concordo con tama quando parla della competitività che "dovrebbe" significare miglioramento per il nostro povero paese, invece siamo caduti in basso, anzi già guardiamo il basso che sta sopra di noi...
Calci sembra un paese di un mondo scomparso dove vive ancora Dante nascosto chissà dove...
@ Laraz: E' vero! Pare fermo in epoche passate. E' una dote, non un difetto. A parte il fatto che non dà più lavoro a molte persone. Ma vicino c'è Pisa... ;o)
Veramente un posto incantevole :o) Quando vedo questo tipo di video: paesi che erano importanti e poi per lo spostarsi dell'economia si sono caduti in secondo piano mi rattristo :o( Diciamo di noi che eravamo un popolo di santi, navigatori e poeti omettendo sempre la cosa piu' importante 'contadini'. Rispetto a molte altre parti del mondo ci siamo buttati a capo fitto nell'economia industriale, pur non avendo risorse importanti del sottosuolo, dimenticando la nostra vera natura ... Purtroppo insieme all'agricoltura sono morti tantissimi borghetti :o(
RispondiElimina@ ZeN: Credo che siamo vissuti nell'illusione di appartenere a una realtà industriale che non era propria del nostro Paese. Per risorse e "maturità", esperienza e capacità progettuale (a parte qualche felice realizzazione). In effetti siamo un popolo diretto discendente dei contadini. La massa. Siamo bravissimi in questo. Da noi non esiste la mentalità dell'istruzione finalizzata alla creazione di persone preparate a un mondo del lavoro che compete a livello globale. Mentre altri Paesi scommettono il loro futuro proprio sui giovani, noi ci arrabattiamo a cercare gli ultimi soldi degli italiani per cercare di coprire le nefandezze di tutti i livelli amministrativi e politici perpetrate dei decenni. Quindi, molti progetti e molte realizzazioni industriali sono andate a gambe all'aria, anche nel passato. La competitività dovrebbe stimolare al miglioramento, non a far chiudere le aziende. Per questo ci pensano bene quelli che scaldano gli scranni... :o(
RispondiEliminaCalci ha conservato quello che è più importante: le sue radici. E' sempre un bel posto, non industriale, ma residenziale. Meglio che essere stravolti dai palazzoni... ;o)
non ho nulla da aggiungere a quello che avete giustamente già scritto voi. in particolare concordo con tama quando parla della competitività che "dovrebbe" significare miglioramento per il nostro povero paese, invece siamo caduti in basso, anzi già guardiamo il basso che sta sopra di noi...
RispondiEliminaCalci sembra un paese di un mondo scomparso dove vive ancora Dante nascosto chissà dove...
@ Laraz: E' vero! Pare fermo in epoche passate. E' una dote, non un difetto. A parte il fatto che non dà più lavoro a molte persone. Ma vicino c'è Pisa... ;o)
RispondiElimina