venerdì 23 agosto 2013

Calalzo di Cadore




Centro di soggiorno in provincia di Belluno, a 45 km dal capoluogo, a 806 mt sulla valle del Piave. Chiesa del XVI secolo.

>o<

Qui mia nonna, molti anni fa, comperò un terreno edificabile vista lago e sopra la piazza centrale. Mio padre non ci ha mai costruito (oggi varrebbe un occhio...), ma ha preferito comperare parte di una casa a Lozzo di Cadore. Dico "parte" perchè la palazzina in questione era in comune con un altro proprietario che si era tenuto alcune stanze disposte "a scacchiera": una stanza adibita a deposito al piano terra, un'altra al primo piano e metà del sottotetto. Aveva le chiavi di casa e ce lo trovavamo fra le paxxe in casa mentre mangiavamo che andava a visitare i suoi possedimenti. Non metto in dubbio che sta casa a mio padre sia costata un tozzo di pane (considerando anche che Lozzo, all'epoca, non era conosciuta da nessun turista e non aveva alcuna struttura atta ad accogliere i vacanzieri), ma credo che, se si fosse sforzato (e poteva), avrebbe comunque ricavato un bel gruzzolo sulla vendita della casa di Calalzo, già nota ai turisti e dotata di stazione ferroviaria. Invece ha ceduto la nostra mezza casa per niente a mia zia e venduto l'ameno terreno per due lire a un vicino perchè era scaduto il permesso per costruire. Mi viene il dubbio che sperava che noi non riuscissimo a tornare da lì... :o/

 

2 commenti:

  1. E' veramente piacevole! Bella natura, bel paese e credo ben organizzato :o) Avere la ferrovia, soprattutto in determinati luoghi difficilmente agibili durante alcuni mesi dell'anno per neve o ghiaccio, e' sicuramente di fondamentale importanza! Dico questo sia per la gente del luogo che per i turisti :o) ... peccato sia andata a finire cosi', magari adesso non avresti ugualmente avuto nulla la' ... pero' fare un bel guadagnetto va' sempre bene! ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Mia nonna aveva l'occhio lungo, non sprecava mai il denaro, ma lo investiva solo su cose che riteneva sicure. Era un dono che aveva fatto al figlio. Purtroppo (anche per l'altra casa) mio padre l'occhio lungo proprio non l'aveva. :o/

    RispondiElimina