I Vombatidi appartengono a una famiglia di Marsupiali australiani e sono detti anche Fascolomidi. Hanno un corpo tozzo e pesante, simile a quello di un orsetto, le loro dita anteriori sono 5 e hanno grossi unghioni adatti allo scavo. Coda corta. Sono lunghi tra 70 e 120 cm e pesano sino a 30 kg. I loro denti ricordano quelli dei roditori e sono a crescita continua. Costruiscono grosse tane, lunghe anche 30 mt., si cibano solo di vegetali e possono abbattere anche alberi tagliandoli coi denti. Le femmine hanno il marsupio con apertura posteriore e partoriscono un solo piccolo. La famiglia comprende il genere Phascolomys e il Lasiorhinus.
Il vombato comune (Phascolomys ursinus), detto anche fascolome, vive nelle regioni montuose dell'Australia e in Tasmania ed è lungo 120 cm.
quel simpatico musetto in primo piano mi ha ricordato un castoro, soprattutto per i dentini. invece le orecchie mi ricordano quelle dei topini. ma a quanto pare non è proprio un animaletto piccolo , con una lunghezza di 120 cm è già un bel roditorone.
RispondiEliminaeppoi dicono che per diventare forti e grandi devi mangiare carne, ma dove? ennesimo esempio di erbivoro che ti può tirar giù un intera foresta (o quasi)
... vombatus sorzinus :o( Non siamo abituati a vederlo ... quindi penso che il primo incontro con lui sarebbe da film dell'horror ... meno male che e' vedetariano :o)
RispondiElimina@ Laraz: Anche gli elefanti sono erbivori... ;o)
RispondiEliminaL'uomo è onnivoro con origini erbivore (quando eravano scimmie, però alcune scimmie mangiano anche carne altrui...), la carne, per noi, non è indispensabile ma privarcene del tutto (senza i dovuti accorgimenti) può essere dannoso. Con la carne non diventiamo certo grandissimi, ma ci vorrebbe un ingrediente miracoloso che colleghi il cervello alla bocca...molti "stanno intasati". ;o)
@ ZeN: Hai paura che te roseghi una gamba? XP
RispondiEliminaAncora prima di leggerti so se l'animaletto pubblicato, per te sarebbe simile a un sorcio. Povero Vombato, Nutria, Castoro e affini... :o/