Sono i virus dell'etere dovuti a temibili malware, bisogna attrezzarsi in anticipo, prima che il danno sia fatto. Prevenire è la parola chiave. Il primo passo è quello di acquistare un pacchetto di sicurezza che, tra le varie funzioni, include antivirus e firewall. Esistono antivirus gratuiti, e pure efficaci. Una volta installato, il pacchetto salvacomputer va aggiornato con regolarità: solo così potrete tenere al sicuro il vostro Pc.
E' sempre possibile configurare l'aggiornamento automatico della suite, consigliabile per non dimenticarsene. Non tutti i pacchetti di sicurezza sanno arrangiarsi da soli: in 6 casi su 14 la qualità di aggiornamento del software è insufficiente. Se non siete maghi del Pc, optate per una suite semplice da installare e facile da usare.
Prima di comprare un antivirus conviene fare una prova d'uso (in gergo "trial"), in genere offerta gratuitamente per 30 giorni. Se vi trovate bene e decidete di acquistare la suite, ricordate che la licenza dura un anno, poi potete rinnovarla, di solito godendo di uno sconto rispetto al costo dei primi 12 mesi. Molte licenze prevedono un rinnovo automatico, quindi spetta a voi mandare la disdetta prima della scadenza del contratto nel caso decidiate di non rinnovare l'abbonamento. Se avete più di un computer conviene considerare l'acquisto di licenze che offrono la copertura multipla, il risparmio in alcuni casi può essere notevole.
Il test con la versione di prova gratuita del programma è utile anche per altri motivi: antivirus e firewall pesano, e possono rallentare il nostro Pc occupando buona parte delle sue risorse. Non è facile districarsi tra le indicazioni offerte dai produttori per capire se il nostro Pc è adatto a sopportare il carico della suite di sicurezza, anche perchè dipende molto dal tipo di computer e da cosa contiene. Per evitare un sovraccarico fate un test preliminare con la versione di prova del prodotto che volete acquistare, che ha le stesse funzioni di quello a pagamento. Se tutto funziona senza intoppi e rallentamenti, potete acquistare il pacchetto di sicurezza.
Il caso più temuto è che un virus superi la difesa del computer e vi paralizzi. Se accade, il Pc non è più il vostro, addirittura potrebbe non avviarsi più. La maggior parte delle suite di sicurezza offre la possibilità di creare preventivamente un disco di ripristino, una sorta di salvavita, che permette di riattivare il Pc in casi come questo. Il disco di ripristino può essere creato anche da una suite non installata sul Pc. E' buona norma fare sempre una copia di backup dei contenuti, da ripetere periodicamente, in modo da avere su un disco esterno il nostro materiale in caso di emergenza.
Può capitare che un pacchetto di sicurezza individui dei falsi positivi, ovvero riconosca come pericolosi dei file che non lo sono. Non è un rischio per il Pc, ma può mettere in difficoltà. Non tutte le suite danno risposte certe, lasciando in qualche caso all'utente la delicata decisione. Così rimane il dubbio se eseguire o bloccare il file.
GLOSSARIO
- ADWARE: fa comparire messaggi pubblicitari indesiderati durante la navigazione.
- ANTIPHISHING: blocca l'accesso ai siti truffa, che vengono veicolati attraverso le mail.
- ANTIVIRUS/ANTIMALWARE: software che permette il riconoscimento di programmi dannosi prevenendone l'installazione nel sistema o cancellandoli una volta entrati nel Pc.
- BACKUP: copia di riserva o di sicurezza dei file, delle cartelle e dei dati presenti nell'hard disk per ovviare al danneggiamento o alla perdita dei dati originali.
- FIREWALL: evita l'accesso non autorizzato al computer bloccando sia le intrusioni dall'esterno sia l'invio di dati dall'interno.
- KEYLOGGER: un software che riesce a capire cosa state digitando sulla tastiera, risalendo così ai vostri dati sensibili.
- MALWARE: sono i software creati per danneggiare i computer, di cui anche i virus fanno parte.
- SPYWARE: raccoglie a fini commerciali i dati sulle vostre abitudini di utilizzo della rete.
- TROJANHORSE: un cavallo di Troia che apre la strada a malware molto pericolosi.
- VIRUS: è un malware tra i più insidiosi perchè intacca il sistema operativo e spesso distrugge i file.
- WORM: è un malware che si riproduce nel Pc.
ANTIVIRUS GRATUITI
- www.microsoft.com/Security_essentials: security essentials vers. 1.0.2498.0; installazione rapida e facile, interfaccia semplice e chiaro. La capacità di segnalare la presenza di virus è molto buona, è dotato di un pratico e unico pulsante. La rimozione del malware è molto lenta, anche quando ce ne sono pochi. Insufficiente la protezione dai siti e dalle Usb.
- www.avast.it: free antivirus vers. 5.0.677 (è uscita la nuova versione); interfaccia integralmente cambiata, il risultato è migliorato molto ma non è delle più semplici. Se copia da una cartella infetta rimuove i virus dal luogo di destinazione ma non dalla cartella di origine: per esempio una chiavetta.
- www.free.avg.com/it: antivirus free vers. 10.0.1136; buona la protezione dai siti infetti e buone le impostazioni generali di default. Nella schermata principale ci sono troppe icone, anche inutili e dispersive. Il programma è lento nell'aggiornamento per rilevare nuovi virus.
- www.free-av.com/it: antivir personal vers. 10.0.0.567; buona la scansione di file infetti, analoga capacità di segnalare la presenza di virus grazie a un pratico e unico pulsante per mettere in quarantena i file infetti. Lento aggiornamento per rilevare nuovi virus. Media la protezionbe dai siti, carente quella per le chiavette.
FALSI ANTIVIRUS
Può accadere che un malware venga spacciato per un antivirus. Viene scaricato senza accorgersene, di solito appare un nome generico. Il falso antivirus simula un programma noto ma la differenza c'è. La falsa finestra non dà la possibilità di scegliere cosa fare (per esempio rimuovere i file sospetti), ma invita a fare una scansione online. Un vero antivirus non funziona così.
FILTRI PER PROTEGGERE I BAMBINI
Per fare in modo che i ragazzi navighino in siti sicuri la migliore protezione è averli sott'occhio sempre quando sono al Pc. Se non è possibile, una soluzione è un apposito sistema di filtro, chiamato "parental control", esiste anche in programmi gratuiti sul web.
PREZZI DEI PACCHETTI DI SICUREZZA
Da 35 a 78 euro (indicativi); numero massimo di pc protetti: 3
mercoledì 27 aprile 2011
Infezioni del pc: vaccini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Non ho mai comprato un antivirus perche' ho sempre usato quelli gratuiti . Consiglio sempre di non servirsi un 'alcatraz' (troppo protettivo e pesante) perche' la navigazione sara' lenta e disturbatissima. Mi trovo bene associando l'antivirus con piccole utilita' mirate (antitrojan, antimalware etc etc) , sempre gratuite, da far girare di tanto in tanto per 'pulizie' piu' a fondo.
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Ahahaha! Pulizie di primaveraaa!
RispondiEliminaGrazie ZeN per i consigli!