Visualizzazione post con etichetta mujer i hombre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mujer i hombre. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2024

Robert the Bruce, Scozia

 




Stemma del Re di Scozia


Robert the Bruce


Supposto luogo di sepoltura del cuore di Bruce,
 Abbazia Melrose

Robert the Bruce (1274-1329) fu re di Scozia, guidò il Paese durante la prima guerra d'indipendenza scozzese contro l'Inghilterra, combattè con successo durante il suo regno per ripristinare il regno indipendente di Scozia ed è considerato eroe nazionale. Quanto pronipote di re David I (sovrano e santo del XII secolo), sostenne la pretesa della sua famiglia al trono scozzese, uccise il suo rivale per il trono John Comyn e fu scomunicato da papa Clemente V.






Fu incoronato re di Scozia nel 1306 ma le battaglie e le guerriglie con gli Inglesi continuarono, le vittorie militari fra il 1310 e il 1314 gli valsero il controllo di gran parte della Scozia, iniziò a invadere l'Inghilterra settentrionale e inviò eserciti per invadere anche l'Irlanda incitando gli Irlandesi a ribellarsi al governo di re Edoardo II. Nel 1320 la nobiltà scozzese presentò la Dichiarazione di Arbroath a papa Giovanni XXII dichiarando Robert come loro legittimo monarca e affermando lo status della Scozia come regno indipendente, che il papa riconobbe. Il figlio del re deposto Edoardo II, Edoardo III, nel 1328 concluse la pace fra Scozia e Inghilterra e rinunciò a tutte le pretese di sovranità sullo Stato.


Castello di Stirling


Stirling


Castello di Edimburgo
(Bruce a sinistra)

Robert morì nel 1329 e gli successe il figlio Davide II. Il suo corpo è sepolto nell'Abbazia di Dunfermline mentre il suo cuore in quella di Melrose, i suoi organi interni furono imbalsamati e posti nella chiesa di St. Serf a Dumbarton. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita, il futuro re era il figlio maggiore di 10 di Robert de Brus sesto Lord di Annandale e di Marjorie, sua madre, contessa di Carrick che gli lasciò in eredità la contea di Carrick e tramite suo padre ebbe la signoria di Annandake e una discendenza reale come quarto pronipote di Davide I che gli diede il diritto al trono scozzese.


Marischal College,
Aberdeen


Robert the Bruce con la prima moglie
Isabella di Mar
(1562)


Robert the Bruce con la seconda moglie,
Elisabetta de Burgh

I Bruce possedevano molte terre e notevoli proprietà in Inghilterra e Irlanda, si sa poco della giovinezza del re, probabilmente è cresciuto in un mix di cultura anglo-normanna dell'Inghilterra settentrionale e della Scozia sud-orientale e di cultura gaelica scozzese. 





Abbazia di Dunfermline,
luogo della sua sepoltura,
e lastra in ottone che copre la tomba

Bruce avrebbe dovuto conoscere il latino e la lingua anglo-normanna, ebbe un'istruzione di base in legge, politica, scritture, vite dei santi, filosofia, storia e istruzione cavalleresca e romanticismo. Avrebbe avuto maestri scelti dalla famiglia per un'istruzione alle arti dell'equitazione, della scherma, della giostra, della caccia e forse del comportamento di corte. Ebbe molti figli da varie donne, uno da Isabella di Mar, 5 da Elizaberth de Burgh, le due mogli, e altri 5 da madri sconosciute. I suoi discendenti includono tutti i successivi monarchi scozzesi e tutti i monarchi britannici dall'Unione delle Corone del 1603, un gran numero di famiglie discendono da lui. La sua tomba, estremamente elaborata scolpita in albastro dorato, fu distrutta durante la Riforma.


giovedì 5 dicembre 2024

La storia (riassunta) di Cleopatra VII (terza parte)

 


La modalità con cui Cleopatra si uccise non è nota, è certo l'uso di veleni e che il solo segno di violenza sul corpo furono due piccoli fori su un braccio, forse il morso di un aspide o di un cobra egiziano o attraverso un ago o una spilla oppure un tipo di unguento. Ottaviano, molto contrariato, concesse venisse seppellita con rito reale accanto ad Antonio. Il figlio maggiore Cesarione fu ucciso, gli altri tre furono condotti a Roma per essere cresciuti come cittadini romani.


Morte di Cleopatra,
Hans Makart
(1875-76)


Imperatore Augusto

Le statue di Antonio furono distrutte, rimasero quelle di Cleopatra sia per non interferire con questioni religiose egizie sia perchè un membro della Corte della regina pagò a Ottaviano 2.000 talenti per proteggerne la memoria.


Ottavia Minore
sorella di Augusto


Busto di Antonio

La tomba di Antonio e Cleopatra non è mai stata ritrovata ma pare che la camera sepolcrale si trovi sotto il livello del mare.

>o<

ALTRE "CLEOPATRE"
DEL PERIODO TOLEMAICO:


CLEOPATRA SELENE (131/130-69 a.C.), Cleopatra V Selene o Cleopatra Selene I, regina egizia figlia di Tolomeo VIII e di sua sorella Cleopatra III, fu regina con i mariti Tolomeo IX e Tolomeo X e in seguito regina di Siria come sposa di tre differenti sovrani. Dopo l'uccisione del nipote Tolomeo XI rimase l'unica erede legittima della dinastia tolemaica, pretese il trono d'Egitto a nome dei figli ma il popolo di Alessandria scelse re Tolomeo XII Aulete che non apparteneva alla linea di discendenza, Cleopatra allora inviò i figli a Roma perchè presentassero il loro caso davanti al Senato ma la missione non ebbe successo ed essi ritornarono da lei dopo 2 anni. Nel 69 a.C. il re armeno Tigrane il Grande assediò Cleopatra e la catturò deportandola a Seleucia sull'Eufrate dove la fece uccidere.


Cleopatra III

CLEOPATRA III (160-101 a.C. circa), Cleopatra Evergete Filometore Soteira, regina egizia figlia di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, sua sorella, sposò il fratello minore Tolomeo VIII  Evergete il "Fiscone" che uccise il nipote e si proclamò re d'Egitto, alla sua morte lasciò il trono a Cleopatra che morì probabilmente assassinata dal figlio Alessandro. 


Cleopatra II

CLEOPATRA II (185-116 a.C.) Cleopatra Filometore Soteira, regina egizia figlia di Tolomeo V e Cleopatra I, sposò il fratello Tolomeo VI e fu coreggente con l'altro fratello Tolomeo III. Fu reggente per il figlio Tolomeo VII in seguito alla morte del padre, proclamò re il figlio dodicenne Tolomeo Menfite che fu ucciso e fatto a pezzi da Tolomeo VIII che mandò i suoi pezzi a Cleopatra, seguì una guerra civile fra Alessandria, fedele a Cleopatra, e il resto del Paese controllato da Tolomeo. Nel 124 a.C. Cleopatra si riconciliò col fratello e la figlia e governò con loro.


CLEOPATRA I (215-176 a.C.) Cleopatra Tea Epifane detta Sira, regina seleucide che diventò regina consorte e poi reggente dell'Egitto tolemaico, figlia di Antioco III il Grande e Laodice III, andò in sposa a Tolomeo V con il quale ebbe 3 figli. Alla morte del marito regnò con il figlio Tolomeo VI fino alla morte.


...e ce ne sono ancora ... viste le omonimie e gli intrighi di queste storie potrebbero esserci inesattezze. 😅


domenica 24 novembre 2024

La storia (riassunta) di Cleopatra VII (seconda parte)

 


Nel 36 a.C. venne alla luce Tolomeo Filadelfo il terzo figlio di Antonio, con la conquista dell'Armenia Antonio venne festeggiato ad Alessandria con una celebrazione in stile trionfale romano in cui prese le vesti di Dioniso, Cleopatra, vestita da Iside, fu proclamata "Regina dei re" e sovrana d'Egitto, Libia e Cipro mentre Cesarione "Re dei re" e co-regnante come gli altri due figli maschi, Alessandro Elio divenne sovrano di Armenia, Media e Partia, Tolomeo Filadelfo fu incoronato sovrano di Siria e Cilicia e Cleopatra Selene sovrana di Cirenaica e Creta. Da allora sulle monete Cleopatra e Antonio apparirono insieme come costume delle coppie reali ellenistiche. Questa politica fece arrabbiare Ottaviano che lo accusava di avere una famiglia illegittima, di aver sposato Cleopatra nonostante fosse ancora il marito di Ottavia e di aver dichiarato ingiustamente Cesarione erede di Cesare oltre a diffondere accuse su una Cleopatra che pratica arti magiche con cui avrebbe sedotto il generale romano, di essere un'avvelenatrice, di voler distruggere Roma e di condurre una vita dissoluta.


Alessandro Elio
figlio di Cleopatra e Marco Antonio


Cesarione
figlio di Cleopatra e Cesare

L'occasione per Ottaviano di dichiarare guerra a Cleopatra fu quando costui, violando la legge e i costumi religiosi, si impossessò del testamento di Antonio custodito dalle Vestali del Tempio di Vesta che lesse in pubblico elencando la nomina di Cesarione come erede di Cesare, le donazioni ad Alessandria, il fatto che Antonio volesse essere seppellito ad Alessandria al fianco di Cleopatra e che quella città dovesse diventare la nuova capitale della Repubblica romana. La battaglia di Azio (31 a.C.) fu vinta da Ottaviano, Cleopatra e Antonio tornarono in Egitto e furono marginalizzati mentre Ottaviano occupava varie terre, Atene compresa.


Cleopatra Selene
figlia di Cleopatra e Marco Antonio


Battaglia di Azio

Cleopatra cercò di fuggire e Antonio si mise in isolamento volontario sull'Isola di Faro, vicina ad Alessandria, la regina cercò di negoziare con Ottaviano ma quest'ultimo decise di procedere con la conquista del Regno tolemaico d'Egitto assediando Alessandria. Cleopatra si rifugiò all'interno della propria tomba mandando a dire ad Antonio che si era uccisa, quest'ultimo si suicidò trafiggendosi con la propria spada, anche Cleopatra voleva fare lo stesso ma le fu impedito dal nobile romano Gaio Proculeio compagno di Ottaviano.


Ottaviano e Cleopatra,
Guercino


Cleopatra catturata dai Romani dopo il suicidio di Marco Antonio,
Bernard Duvivier (1789)

I resti di Antonio furono seppelliti nella tomba personale della regina. Ottaviano prese possesso della città e del palazzo reale tenendo nelle proprie mani Cleopatra e i suoi tre figli più piccoli, quando la regina seppe che Ottaviano voleva portarla a Roma con i suoi figli per essere esposta al trionfo pose fine alla propria vita.


lunedì 18 novembre 2024

La storia (riassunta) di Cleopatra VII (prima parte)

 

Cleopatra entra in Roma
(Elizabeth Taylor)

Cleopatra Tea Filopatore o Cleopatra VII (60/79-30 a.C.) fu una regina egizia del periodo tolemaico, regnò dal 52 a.C. alla morte, fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica. Donna forte e indipendente portò avanti una politica espansiva e accentratrice nonostante l'avanzare dell'egemonia della Repubblica romana. Riuscì a ingraziarsi efficacemente Roma grazie al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani: Giulio Cesare e Marco Antonio. Dopo la morte del padre Tolomeo XII Aulete salì al trono con il fratello minore Tolomeo XIII, poi regnò con l'altro fratello Tolomeo IV e infine con il figlio maggiore Tolomeo XV Cesare ma comandò sempre lei sul suo regno.


Scultura romana trovata sulla Via Appia

Figlia di una donna sconosciuta, studiò nella Biblioteca e nel Museo di Alessandria avviata alla filosofia, alla retorica e all'oratoria dal suo tutore Filostrato, aveva una vasta educazione che copriva campi della medicina, della fisica e della farmacologia, da regina era in grado di parlare, leggere e scrivere in molte lingue (etiope, troglodita, ebrea, araba, siriana, dei Medi, dei Parti e molte altre) ma anche in greco antico, in egizio e in latino e altre lingue nord-africane. Durante il suo regno furono eretti vari monumenti nella capitale, uno fu il Cesareum dedicato al culto di Cesare e una sinagoga grazie alle politiche a favore degli Ebrei portate avanti da Cesare inoltre costruì la sua tomba monumentale nello stesso sito in cui si trovava quella di Carlo Magno.





Monete con l'effigie di Cleopatra

Altre costruzioni furono il tempio di Dendera, un tempio dedicato a Iside, il tempio di Edfu e molti altri. Con la celebrazione del trionfo di Cesare nel 46 a.C.Cleopatra e Tolomeo XIV si recarono a Roma come ospiti, risiedevano in una delle ville di Cesare sul Gianicolo, durante il soggiorno la regina non riuscì a far riconoscere ufficialmente a Cesare il figlio nato dalla loro relazione e la sua presenza a Roma era malvista da molti aristocratici. Sicuramente la famiglia reale era a Roma quando nel 44 a.C. Cesare fu assassinato e vi rimase forse nella speranza di far riconoscere un'eredità a Cesarione, senza alcun successo.


Cleopatra e Marco Antonio


Busto di Gaio Giulio Cesare

Quando Marco Antonio arrivò nella capitale d'Egitto la regina scelse di avvicinarvisi, Antonio era un personaggio principale della scena politica di Roma senza il cui permesso il Regno d'Egitto non avrebbe potuto sopravvivere, egli era quindi un mezzo per assicurarsi l'appoggio esterno della Repubblica e anche per avere dei nuovi eredi da un uomo all'altezza della regina. Antonio successivamente le donò gli antichi domini dei Tolomei e la Cilicia, la regina rimase incinta di due gemelli: Cleopatra Selene (Cleopatra VIII) e Alessandro Elio che Antonio riconobbe come propri ma a Roma Ottaviano lo mise in cattiva luce agli occhi dell'opinione popolare in quanto una regina straniera stava acquisendo sempre più potere a spese della Repubblica, inoltre presentò la sorella Ottavia (moglie di Antonio) come una donna virtuosa e abbandonata.


sabato 27 luglio 2024

Ramses VI

 




Ramses III
probabile padre di Ramses VI


Ramses VI,
statua da Karnak,
Museo di Luxor


Shabti di Ramses VI


TOMBA:

















La tomba di Ramses VI è stata iniziata dal suo predecessore Ramses V,
lì sepolto

Ramses VI (circa 1180/1170-1136 a.C., XX dinastia) fu un faraone figlio di Ramses III e della Grande sposa reale Iside Ta-Hemdjen, la sua tomba si trova accanto a quella di Tutankhamon. Il nome regale era Nebmaatra-Meriamon che significa "Ra è il Signore di Maat-amato da Amon", il suo nome natale è Ramses-Aminherkhepshef-Netjermekalunu che significa "Nato da Ra-Amon è con il Suo forte braccio-dio sovrano di Lunu" (Eliopoli). Probabilmente era figlio di Ramses III, la sua consorte fu la regina Nubkhesbed dalla quale ebbe 2 figli maschi e una femmina. Ramses VI è l'ultimo faraone del Nuovo Regno, la sua tomba (KV9) si trova nella Valle dei Re e fu più volte profanata.


martedì 30 gennaio 2024

Tutankhamon

 




Tutankhamon e Ankhesenamon,
statua usurpata da Ramses II,
Luxor
foto da wikipedia.org

 
Pianura di Tebe e Ramesseum

I complessi templari di Karnak furono abbelliti e resi ancor più ricchi da Tutankhamon che, fra gli altri, realizzò il viale fiancheggiato da sfingi con il capo d'ariete e a Luxor mise il suo monumento con la Grande Sposa reale Ankhesenamon, usurpato poi da Ramses II che fece sostituire i cartigli dei due sposi con quello suo e della regina Nefertari.


Tomba di Tutankhamon a Luxor,
Valle dei Re

La tomba (KV62), che lo ospitò quando morì a 18 anni, fu scoperta da Howar Carter nel 1922 finanziato da Lord Carnavan, è un complesso ipogeo molto piccolo (circa 100 mq) rispetto agli standard della Valle dei Re, si pensa che la morte prematura del giovane re avesse colto impreparati i dignitari che decisero di utilizzare una tomba già predisposta composta da un'anticamera, la camera funeraria, la stanza del tesoro e un annesso. Il sarcofago è ricavato da un unico blocco di quarzite gialla.


IL TESORO:


Trono d'oro di Tut


Uno dei letti del re


Dipinti della camera funeraria








Amuleti





Ushabti


Horus

Il faraone aveva tre sarcofagi di cui due di legno ricoperti di lamine d'oro e l'ultimo, quello che lo conteneva, in oro massiccio. La maschera funeraria è in oro massiccio, lapislazzuli e paste vitree, era stata preparata per qualcun altro (una donna o un fanciullo).



Il corpo del re era letteralmente attaccato al sarcofago d'oro con una gran quantità di unguenti che nel tempo si erano solidificati impedendo ogni possibilità di rimozione senza danneggiare la salma, Carter usò metodi drastici che ruppero il corpo del re in varie parti. Moltissimi gli oggetti rinvenuti nella tomba (5.398 pezzi) fra cui un carro da caccia, un carro probabilmente da guerra e due da parata, due piccoli sarcofagi con le spoglie dei feti di due figlie del re, abbigliamento, armi, gioielli, modelli di navi e barche, cosmetici, strumenti musicali, vino, ecc. A Tutankhamon sono state riscontrate varie patologie fra cui il piede equino e la Malattia di Kohler, inoltre era molto fragile fin da giovanissimo e necessitava del bastone per camminare. La causa della morte non è univoca, possibile un incidente o una morte in combattimento.