Robert the Bruce (1274-1329) fu re di Scozia, guidò il Paese durante la prima guerra d'indipendenza scozzese contro l'Inghilterra, combattè con successo durante il suo regno per ripristinare il regno indipendente di Scozia ed è considerato eroe nazionale. Quanto pronipote di re David I (sovrano e santo del XII secolo), sostenne la pretesa della sua famiglia al trono scozzese, uccise il suo rivale per il trono John Comyn e fu scomunicato da papa Clemente V.
Fu incoronato re di Scozia nel 1306 ma le battaglie e le guerriglie con gli Inglesi continuarono, le vittorie militari fra il 1310 e il 1314 gli valsero il controllo di gran parte della Scozia, iniziò a invadere l'Inghilterra settentrionale e inviò eserciti per invadere anche l'Irlanda incitando gli Irlandesi a ribellarsi al governo di re Edoardo II. Nel 1320 la nobiltà scozzese presentò la Dichiarazione di Arbroath a papa Giovanni XXII dichiarando Robert come loro legittimo monarca e affermando lo status della Scozia come regno indipendente, che il papa riconobbe. Il figlio del re deposto Edoardo II, Edoardo III, nel 1328 concluse la pace fra Scozia e Inghilterra e rinunciò a tutte le pretese di sovranità sullo Stato.
Robert morì nel 1329 e gli successe il figlio Davide II. Il suo corpo è sepolto nell'Abbazia di Dunfermline mentre il suo cuore in quella di Melrose, i suoi organi interni furono imbalsamati e posti nella chiesa di St. Serf a Dumbarton. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita, il futuro re era il figlio maggiore di 10 di Robert de Brus sesto Lord di Annandale e di Marjorie, sua madre, contessa di Carrick che gli lasciò in eredità la contea di Carrick e tramite suo padre ebbe la signoria di Annandake e una discendenza reale come quarto pronipote di Davide I che gli diede il diritto al trono scozzese.
I Bruce possedevano molte terre e notevoli proprietà in Inghilterra e Irlanda, si sa poco della giovinezza del re, probabilmente è cresciuto in un mix di cultura anglo-normanna dell'Inghilterra settentrionale e della Scozia sud-orientale e di cultura gaelica scozzese.
Bruce avrebbe dovuto conoscere il latino e la lingua anglo-normanna, ebbe un'istruzione di base in legge, politica, scritture, vite dei santi, filosofia, storia e istruzione cavalleresca e romanticismo. Avrebbe avuto maestri scelti dalla famiglia per un'istruzione alle arti dell'equitazione, della scherma, della giostra, della caccia e forse del comportamento di corte. Ebbe molti figli da varie donne, uno da Isabella di Mar, 5 da Elizaberth de Burgh, le due mogli, e altri 5 da madri sconosciute. I suoi discendenti includono tutti i successivi monarchi scozzesi e tutti i monarchi britannici dall'Unione delle Corone del 1603, un gran numero di famiglie discendono da lui. La sua tomba, estremamente elaborata scolpita in albastro dorato, fu distrutta durante la Riforma.