Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2025

El Capricho o Villa Quijano, Spagna

 




























Statua di Gaudì





foto da wikipedia.org

El Capricho (1883-85, modernismo catalano) si trova a Comillas in Cantabria progettato da Antoni Gaudì e costruito sotto la direzione di Cristobal Cascante. La pianta dell'edificio fu concepita in modo che le attività quotidiane seguissero gli spostamenti  del sole riprendendo il comportamento dei girasoli che ritornano molto spesso nei suoi elementi decorativi. Il piano terra fu adibito ad abitazione mentre il sottotetto all'uso dei domestici, il seminterrato fu adibito a cantina e deposito delle carrozze. Spiccano le colonne del portico e la torre dalle sembianze di albero. L'influenza araba e mudejar è testimoniata dalla mescolanza di materiali (pietra, mattoni, ceramica, coppi e ferro), con questa mescolanza sorse la facciata dinamica e variopinta. Negli elementi in ferro battuto prevalgono le forme naturali e le evocazioni musicali.


venerdì 1 novembre 2024

Crazy Horse Memorial, Stati Uniti

 





Il Crazy Horse Memorial si trova nella Contea di Custer nel Dakota del Sud, il monumento è alto 172 mt e lungo 155, iniziato nel 1948, un'opera colossale a confronto con le teste dei 4 presidenti degli Stati Uniti sul Monte Rushmore, alte "appena" 18 metri. Memorial di Cavallo Pazzo, è ancora in costruzione in un terreno sacro privato nelle Black Hills, raffigura il guerriero Oglala Lakota Crazy Horse a cavallo che indica la sua terra tribale. Commissionato da Henry Standing Bear, un anziano Lakota, è ben lungi dall'essere completato, si ipotizza entro il 2037. Sono previsti anche un museo, un centro culturale, un campus dell'Università del Dakota del Sud e una residenza universitaria. Crazy Horse, tra i membri tribali nativi più noti e iconici, era un capo guerriero nativo americano degli Oglala Lakota che combattè contro le invasioni degli Stati Uniti nel territorio del suo popolo, si arrese nel 1877 e fu ucciso da una guardia militare forse mentre resisteva alla prigionia a Camp Robinson nel Nebraska. La costruzione del monumento è finanziata da influenti americani interessati al benessere degli Indiani d'America, è un'iniziativa senza scopo di lucro che non accetta finanziamenti federali o statali, si finanzia con le tariffe dei suoi centri visitatori, le entrate dei suoi negozi di souvenir e i contributi dei privati. L'opera è stata iniziata dallo scultore polacco-americano Korczac Ziolkowski, quando morì fu continuata dalla vedova Ruth, nel 1998 parteciparono anche 7 dei suoi 10 figli, quando Ruth a sua volta morì prese il suo posto nel 2014 la figlia Monique, scultrice, e 3 dei suoi fratelli con 3 nipoti. Il memorial è molto contestato da alcuni Lakota tradizionali, Crazy Horse non volle mai essere fotografato e fu sepolto dove non sarebbe stato mai ritrovato quindi la sua famiglia si oppone perchè la cultura lakota impone il consenso dei familiari per una tale decisione che non è stata ottenuta. Nelle Black Hills, montagne sacre, si trovano i cimiteri della tribù. Uno stregone Lakota disse che l'idea stessa di trasformare una bella montagna selvaggia in una statua è un inquinamento del paesaggio, contro lo spirito di Cavallo Pazzo, inoltre c'è chi afferma che il memoriale sia diventato non un tributo a Crazy Horse ma alla famiglia Ziolkowski che pare sia diventata milionaria. E non è nemmeno Lakota.


sabato 28 settembre 2024

Giardino d'inverno dell'Ecole des Ursulines, Belgio

 

























foto da wikipedia.org

Bello il giardino d'inverno dell'Ecole (o Institut) des Ursulines (1900, Art Nouveau) a Onze-Lieve-Vrouw-Waver, Comune di Simt-Katelijne-Waver (19.000 abitanti) in provincia di Anversa, Fiandre.


lunedì 16 settembre 2024

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di Villa Poniatowski, Roma

 






MUSEO DI VILLA GIULIA:





Sarcofago etrusco degli Sposi,
VI secolo a.C., dalla Banditaccia,
Cerveteri


Apollo di Veio,
510 a.C.,
terracotta dal Santuario di Portonaccio,
Veio


Busto della dea Uni


Manico di coperchio
con due guerrieri che portano un compagno morto in combattimento,
IV secolo a.C.,
da Palestrina


VILLA PONIATOWSKI:





Sala Indiana


Affreschi del Cinquecento

Il  Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si trova in Piazzale di Villa Giulia, è dedicato alla civiltà etrusca che è ospitata anche a Villa Poniatowski aperta nel 2012 (storica residenza nobiliare e dependance papale), di proprietà del Ministero della Cultura. Villa Giulia era residenza rinascimentale di papa Giulio III (del 1551-53 di Jacopo Barozzi detto il Vignola, Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati), il museo fu fondato nel 1889 per raccogliere anche tutte le antichità pre-romane del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria.


sabato 10 agosto 2024

Museo delle Mura, Roma

 




Porta San Sebastiano o Porta Appia
(275-III secolo),
nelle Mura Aureliane


Interno


























foto da wikipedia.org

Il Museo delle Mura, in Via di San Sebastiano 18, si trova nella Porta San Sebastiano o Porta Appia gestito da Musei del Comune. Realizzato nel 1990 ha 7 sale nelle torri e nella zona che le collega con mosaici degli anni Quaranta e iscrizioni varie inerenti le Mura di Roma, la terrazza e il camminamento sono accessibili dalla settima sala.


mercoledì 8 maggio 2024

Le chiese più grandi del mondo: Cattedrale di San Giovanni il Divino (New York) e Cattedrale di Sant'Isacco (Russia)

 




foto da wikipedia.org









La Cattedrale di San Giovanni il Divino (1892-1999, neoromanica e neogotica, anglicana, incompleta) copre 11.200 mq, è la settima più grande chiesa del mondo e si trova a Manhattan. E' una delle cattedrali più famose del continente americano e sarebbe la più grande chiesa protestante del mondo. Le più ricche famiglie di New York aderirono alla raccolta fondi per la Cattedrale, i piani degli architetti prevedevano una costruzione eclettica ispirata all'architettura romanica e a quella bizantina, più tardi il progetto continuò secondo lo stile neogotico (dal 1911), la costruzione è stata sospesa alla fine degli anni Novanta per mancanza di fondi.

>o<





















La Cattedrale di Sant'Isacco (1858, neoclassica, di rito Cristiano Ortodosso Russo) ha un'estensione di 10.767 mq, è l'ottava chiesa più grande al mondo e si trova a San Pietroburgo. E' uno dei monumenti più interessanti dell'arte russa e dell'architettura neoclassica dell'Ottocento, dal 1931 è diventata un museo. E' la quarta chiesa costruita sul posto ma lo zar vietò di distruggere le parti consacrate (che poi vennero eliminate) della vecchia cattedrale complicandone la costruzione. A causa del terreno paludoso furono necessari 10 anni per porre le fondazioni. All'esterno ha 112 colonne monolitiche di granito rosso locale.


domenica 28 aprile 2024

Le chiese più grandi del mondo: Duomo di Milano e Cattedrale di Siviglia (Spagna)

 


Il Duomo di Milano (1386-1932)  è al quinto posto fra le cattedrali più grandi del mondo, copre un'area di 11.700 mq. Non ha uno stile preciso, segue un'idea del Gotico reinterpretato.

>o<





foto da wikipedia.org











Sacrestia Maggiore


Capilla de San Leandro
(1734)


Coro


Cappella Reale


Capillas de los Alabastros
(1517)


Tomba di Cristoforo Colombo


Sepulcro del Cardenal Juan de Cervantes
(1453)
in alabastro


Tomba del re Fernando III il Santo
(1690-1719)
barocca


Retablo Mayor


Retro del Coro,
del Seicento





Patio de los Naranjos,
funge da chiostro,
iniziato nel 1172 e finito dopo 24 anni





Scale
La Giralda ha la funzione di torre e di campanile,
fu costruita basandosi sull'aspetto del minareto della moschea Kulubia
di Marrakech,
la parte superiore è invece in linea con il Rinascimento europeo.
Non ha scale ma rampe circolari per poterla salire a cavallo

La Cattedrale di Siviglia di Santa Maria della Sede (1401-1928, gotica, barocca e neogotica, Patrimonio Unesco) occupa un'area di 11.520 mq, sesta più grande chiesa del mondo, è edificata sull'antica moschea degli Almohadi, è la seconda più grande cattedrale della Spagna dopo quella di Cordoba e una delle più grandi chiese gotiche dell'Occidente. La moschea degli Almohadi risaliva al 1172-1248, fu demolita nel 1248-1433 per permettere la costruzione della cattedrale (periodo Mudejar), iniziò poi la costruzione del tempio Gotico (1433-1528) e di quello Rinascimentale (1528-93) in cui vennero aggiunte varie dipendenze spaziando dal Plateresco al Manierismo, il Santuario risale al periodo Barocco (1616-1758) con l'aggiunta di piccoli aggregati. In stile neoclassico  (1758-1823) una serie di dipendenze, in quello neogotico (1825-1928) si ripararono le opere gotiche rovinate e furono completate le parti incompiute.