Visualizzazione post con etichetta il palio di siena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il palio di siena. Mostra tutti i post

lunedì 5 giugno 2023

La Contrada di Valdimontone

 

Vittoria del 16 agosto 2012,
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
su Lo Specialista


Masgalano 2022

Nello stemma della Contrada di Valdimontone campeggia un montone rampante sormontato da una corona ducale con una "U" maiuscola romana rormontata dalla Corona Reale. Motto: "SOTTO IL MIO COLPO LA MURAGLIA CROLLA".



Zona di Siena: Terzo di San Martino. Compagnie militari: Borgo Santa Maria, San Maurizio, Sant'Angelo a Montone. Chiesa: Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità, patrono: Madonna del Buon Consiglio.





Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità
(1509) manierista e barocco


Via Roma,
ex Ospedale psichiatrico di San Niccolò


Via Roma,
Porta Romana (1327)

Vittorie: 44 per il Comune, 48 per la Contrada. Contrade alleate: Onda. Contrade rivali: Nicchio.


Parte di Via del Pantaneto


Fontana del Ponte o di San Maurizio



La rivalità con il Nicchio è vissuta e sentitissima, una delle più forti di Siena, gli avvenimenti degli ultimi Palii poi hanno ulteriormente acceso gli animi.


venerdì 26 maggio 2023

La Contrada della Torre

 

Vittoria del 2 luglio 2015,
Andrea Mari detto Brio su Morosita Prima



Nello stemma della Contrada della Torre campeggia un elefante con gualdrappa rossa con sul dorso una torre cimata da un pannicello. Motto: "OLTRE LA FORZA, LA POTENZA".



Zona di Siena: Terzo di San Martino. Compagnie militari: Salicotto di Sopra, Salicotto di Sotto, Rialto, San Giusto. Chiesa: Chiesa di San Giacomo, patrono Giacomo il Maggiore o Giacomo di Zebedeo Apostolo di Gesù e Sant'Anna.


Chiesa di San Giacomo
(1532-36) barocca


Via del Salicotto


Via del Salicotto,
Piazzetta Artemio Franchi


Piazzetta Artemio Franchi,
Fontana dell'Elefante


Via del Salicotto,
targa pesce di fiume


Via del Salicotto,
stemma

Vittorie: 45 per il Comune, 51 per la Contrada. Contrade alleate: Bruco, Contrade rivali: Oca. Nel suo territorio sono compresi quelli di parte della Contrada della Spadaforte e quello della Contrada della Vipera, soppresse.


Parte di Via Banchi di Sotto


Parte di Via del Porrione



La rivalità con l'Oca è l'unica fra Contrade non confinanti ed è fra le più accese e sentite, presumibilmente è dovuta a interessi economici divergenti e alla lotta per la supremazia cittadina. La rivalità con l'Onda è unilaterale infatti l'Onda non è riconosciuta ufficialmente come rivale della Torre. Gli scontri del XVI secolo provocarono addirittura delle vittime.


mercoledì 10 maggio 2023

La Contrada della Tartuca

 

Vittoria del Palio straordinario del 20 ottobre 2018,
Andrea Coghe detto Tempesta su Remorex (scosso)


Cena della Prova generale di Provenzano 2011

Sullo stemma della Tartuca campeggia una tartaruga greca con nodi dei Savoia alternati a margherite. Motto: "FORZA E COSTANZA ALBERGO".



Zona di Siena: Terzo di Città. Chiesa: Oratorio di Sant'Antonio da Padova, patrono: Sant'Antonio da Padova.


Oratorio di Sant'Antonio da Padova o alle Murella,
in Via Tommaso Pendola
(l'oratorio omonimo in Via Cecco Angiolieri
è della Contrada Priora della Civetta),
(1682-85) barocco


Via delle Cerchia





Via di Castel Vecchio
e targa anti meretricio

Vittorie: 48,5 per il Comune, 54,5 per la Contrada. Contrade alleate: Leocorno, Nicchio, Onda, Selva. Contrade rivali: Chiocciola.


Arco di Via Sarrocchi,
confine tra Tartuca e Chiocciola


Fontana della Tartuca



La Contrada nacque all'interno della "Contrada di Castelvecchio", la parte più antica di Siena, di probabili origini etrusche. Pare che la Contrada abbia avuto origine nel 1516 dall'unione della Compagnie militari della Porta all'Arco e di Sant'Agata, reparti della Guardia Civica organizzati su base territoriale, una in ogni Rione. La rivalità con la Chiocciola è tra le più antiche e radicate della storia del Palio, ripresa e interrotta più volte nei secoli.


lunedì 24 aprile 2023

La Contrada della Selva

 

Vittoria del 16 agosto 2019, 
Giovanni Atzeni detto Tittia su Remorex (scosso)


Giro della Contrada nel 2019

Nello stemma della Contrada della Selva campeggia un rinoceronte ai piedi di una quercia con attrezzi da caccia sormontata da un sole con al centro la lettera "U" (Umberto I d'Italia). Motto: "PRIMA SELVALTA IN CAMPO".



Zona di Siena: Terzo di Città. Compagnie militari: Vallepiatta, San Giovanni, Porta Salaria. Oratorio: Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta, patrono: Assunzione di Maria.


Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta 
(1493-XVI secolo) rinascimentale e barocca, 
e Piazzetta della Selva.


Via dei Pellegrini


Parte di Via di Città

Vittorie: 39 sia per il Comune che per la Contrada. Contrade alleate: Chiocciola e Tartuca, nessuna Contrada rivale. Nel suo territorio si trova parte della Contrada soppressa dell'Orso.


Parte di Piazza dell'Indipendenza





Piazza San Giovanni,
Battistero del Duomo


Parte di Piazza del Duomo






La Selva era la contrada dei cacciatori, fu protagonista di un Palio molto cruento nel 16 agosto 1919 che culminò con l'accoltellamento del fantino Aldo Mantovani detto Bubbolo da parte di un contradaiolo della Selva, contrada per la quale il fantino aveva corso il Palio.


giovedì 30 marzo 2023

La Contrada della Pantera

 

Vittoria del 2 luglio 2006, 
Andrea Mari detto Brio su Choci


Benedizione del cavallo (2014)

Lo stemma della Contrada della Pantera reca la pantera maculata rampante con l'iniziale "U" di Umberto I.


foto da wikipedia.org

Motti: "LA PANTERA RUGGI' ED IL POPOLO SI SCOSSE"; "IL MIO SLANCIO OGNI OSTACOLO ABBATTE". Zona di Siena: Terzo di Città. Compagnie militari: Stalloreggi di Dentro, Stalloreggi di Fuori. Chiesa: Chiesa e Convento di San Niccolò del Carmine, patrono San Giovanni Battista.





Chiesa di San Niccolò del Carmine 
(XIII secolo, gotica e rinascimentale)


Via di Stalloreggi

Contrade alleate: Chiocciola, Civetta, Giraffa, Leocorno, Contrada rivale: Aquila. Vittorie: 26 per il Comune, 29 per la Contrada. L'inimicizia con la Selva iniziò nel 1745 sia per questioni paliesche che per atti scorretti e violenti fra cui: una panterina nel Palio del 1745 fermò a bastonate il cavallo della Selva che era prima per favorire la sua Contrada, la contradaiola (Grifa) fu arrestata; nel 1867 nacque uno scontro molto violento che portò a una serie di vendette e ripicche, quattro anni più tardi un calzolaio selvaiolo venne assassinato da un certo Bifino, contradaiolo della Pantera, che a sua volta fu trovato morto tre anni più tardi. Dopo questi eventi tragici le acque si placarono, anche con l'Aquila c'è un'accesa rivalità anche se recente e alquanto anomala perchè nata solo per motivi palieschi da un'inimicizia fra fantini nel 1936: Meloncino e Ganascia, che aveva duramente nerbato il padre di Meloncino orai vecchio e al suo ultimo Palio, Ganascia ostacolò duramente Meloncino e lo fece cadere così i sogni di gloria della Pantera finirono.


Piazzetta Arco delle Due Porte


Pian dei Mantellini


venerdì 10 marzo 2023

La Contrada Capitana dell'Onda

 

Vittoria del 16 agosto 2017, 
Carlo Senna detto Brigante su Porto Alabe



Lo stemma della Contrada Capitana dell'Onda reca un delfino coronato alla reale. Motto: IL COLORE DEL CIELO, LA FORZA DEL MARE".


foto da wikipedia.org

Zona di Siena: Terzo di Città. Compagnie militari: Casato di Sotto e San Salvadore.


Chiesa di San Giuseppe 
(1522, facciata del 1653) rinascimentale e barocca


Fontanina dell'Onda (1972)


Fonte del Casato di Sotto

L'Oratorio della Contrada è la chiesa di San Giuseppe, il patrono è la Visitazione della Beata Vergine Maria. Vittorie: 40,5 per il Comune e 46,5 per la Contrada. Contrade alleate: Nicchio, Tartuca e Valdimontone, Contrada rivale: Torre. 


Via Giovanni Duprè


Tradizionale tavolata in Via Duprè (2009)

Per motivi storici il territorio dell'Onda comprende anche la cittadina di Talamone (Grosseto), antico porto della Repubblica di Siena. Il titolo di Capitana è legato alle sue Compagnie militari che, al tempo della Repubblica di Siena, montavano la guardia al Palazzo Pubblico.


Piazza del Mercato


Talamone 
(Grosseto)

All'Onda si collega l'antica arte dei Legnaioli, ha come avversaria la Torre che però non fa altrettanto rendendola l'unica rivalità unilaterale dell'attuale compagine contradaiola senese, risale comunque al XVI secolo.