Giardino d'inverno dell'Ecole des Ursulines, Belgio
foto da wikipedia.org
Bello il giardino d'inverno dell'Ecole (o Institut) des Ursulines (1900, Art Nouveau) a Onze-Lieve-Vrouw-Waver, Comune di Simt-Katelijne-Waver (19.000 abitanti) in provincia di Anversa, Fiandre.
Questo edificio e' meraviglioso e il suo padiglione d'inverno e' una vera chicchina. Il tutto mi ha veramente intrigato tant'e' che sono andata in giro nel web per reperire ulteriori notizie. Questo Istituto scolastico venne fondato nel 1841 quando alcune suore Orsoline si stabilirono a Onze-Lieve-Vrouw-Waver. Nato come scuola elementare per le ragazze del villaggio ben presto si trasformo' in un collegio scolastico per l'alta borghesia. A quanto pare le Orsoline (tutte) si basavano sul principio educativo de “l'art à l'école” (l'arte a scuola), e per questo le loro scuole erano sempre straordinariamente belle. Gli stili costruttivi di questo Istituto sono vari: neogotico, neoclassico, neoimpero, art nouveau, art deco e si alternanano armoniosamente in tutti gli edifici del complesso. Il Giardino d'inverno venne edificato nel 1900 in Liberty e nasce come sala di ricevimento e luogo di ritrovo per gli alunni, i loro genitori e altri visitatori. Spettacolari le vetrate che delimitano il perimetro ma ancor di piu' lo e' la colorata volta a botte. Questo ambiente, oltre che essere bellissimo e di alta qualita' architettonica, per la sua collocazione rurale e per il fatto che sia stato realizzato in un collegio cattolico, viene considerato come una vera rarita'. Difatti il liberty era generalmente uno stile cittadino, molto usato soprattutto nei luoghi pubblici, oltre che amato dai liberali e da una certa borghesia dell'epoca ... ma non dalla Chiesa. Istituto stupendo in tutto il suo insieme, si'!
@ ZeN: Ho volutamente scelto foto del bellissimo Giardino d'Inverno perchè Art Nouveau, il mio stile preferito. :D Vedo si concerta bene anche negli edifici religiosi che, difatti, nelle loro scelte non l'hanno mai inserita a eccezione di Gaudì che giustamente reputava la natura parte del Creato quindi degna di entrare anche negli edifici sacri. Poche credo altre testimonianze di questo stile in Europa e in Italia, a oggi, non ne ho trovato nessun esempio d'epoca. Nel video, vista la bellezza di tutto l'istituto, ho inserito anche tutto quello che circonda il Giardino per poter vedere gli altri stili usati per costruire l'edificio. Il risultato è magnifico e "anomalo" proprio perchè per quest'Ordine è importante conoscere l'Arte per poter conoscere il mondo e la storia. :o)
Questo edificio e' meraviglioso e il suo padiglione d'inverno e' una vera chicchina. Il tutto mi ha veramente intrigato tant'e' che sono andata in giro nel web per reperire ulteriori notizie. Questo Istituto scolastico venne fondato nel 1841 quando alcune suore Orsoline si stabilirono a Onze-Lieve-Vrouw-Waver. Nato come scuola elementare per le ragazze del villaggio ben presto si trasformo' in un collegio scolastico per l'alta borghesia. A quanto pare le Orsoline (tutte) si basavano sul principio educativo de “l'art à l'école” (l'arte a scuola), e per questo le loro scuole erano sempre straordinariamente belle. Gli stili costruttivi di questo Istituto sono vari: neogotico, neoclassico, neoimpero, art nouveau, art deco e si alternanano armoniosamente in tutti gli edifici del complesso. Il Giardino d'inverno venne edificato nel 1900 in Liberty e nasce come sala di ricevimento e luogo di ritrovo per gli alunni, i loro genitori e altri visitatori. Spettacolari le vetrate che delimitano il perimetro ma ancor di piu' lo e' la colorata volta a botte. Questo ambiente, oltre che essere bellissimo e di alta qualita' architettonica, per la sua collocazione rurale e per il fatto che sia stato realizzato in un collegio cattolico, viene considerato come una vera rarita'. Difatti il liberty era generalmente uno stile cittadino, molto usato soprattutto nei luoghi pubblici, oltre che amato dai liberali e da una certa borghesia dell'epoca ... ma non dalla Chiesa. Istituto stupendo in tutto il suo insieme, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Ho volutamente scelto foto del bellissimo Giardino d'Inverno perchè Art Nouveau, il mio stile preferito. :D
RispondiEliminaVedo si concerta bene anche negli edifici religiosi che, difatti, nelle loro scelte non l'hanno mai inserita a eccezione di Gaudì che giustamente reputava la natura parte del Creato quindi degna di entrare anche negli edifici sacri. Poche credo altre testimonianze di questo stile in Europa e in Italia, a oggi, non ne ho trovato nessun esempio d'epoca. Nel video, vista la bellezza di tutto l'istituto, ho inserito anche tutto quello che circonda il Giardino per poter vedere gli altri stili usati per costruire l'edificio. Il risultato è magnifico e "anomalo" proprio perchè per quest'Ordine è importante conoscere l'Arte per poter conoscere il mondo e la storia. :o)