(275-III secolo),
nelle Mura Aureliane
Interno
Il Museo delle Mura, in Via di San Sebastiano 18, si trova nella Porta San Sebastiano o Porta Appia gestito da Musei del Comune. Realizzato nel 1990 ha 7 sale nelle torri e nella zona che le collega con mosaici degli anni Quaranta e iscrizioni varie inerenti le Mura di Roma, la terrazza e il camminamento sono accessibili dalla settima sala.
La citta' di Roma ha sei distinti sistemi difensivi murari che vennero edificati a partire dalle origini della sua storia sino al XVII secolo. Alcuni di loro sono ridotti a rudere, di altri ne sono rimasti solo porte e torri, pero' non sono mai del tutto scomparsi e sono quindi ancora identificabili. Le Mura Aureliane, anche se datatissime, non sono considerate come in assoluto le piu' antiche ma comunque sono tutt'oggi ben visibili e, a mio avviso, anche molto belle! Il Museo della Mura ha sede in Porta San Sebastiano, Porta importantissima per la Roma Antica in quanto ubicata all'inizio della Regina Viarium (via Appia). Nel corso del tempo, sia le Mura Aureliane che Porta San Sebastiano, hanno subito vari rimaneggiamenti al fine di renderle sempre piu' efficienti, alte, robuste e sicure, tali 'riammodernamenti' sono palesemente visibili sulla Porta, tant'e' che osservandola dall'alto in basso, appare edificata 'a fasce', con stili e materiali completamente diversi tra loro. Le molteplici stanze ubicate nelle due torrette della porta, cosi' come il camminamento merlato che le unisce, sono visitabili. Nonostante l'importanza delle varie collezioni contenute nelle sale, immagino che l'emozione piu' bella sia proprio quella di starci dentro e capire di essere immersi in secoli di storia ... immaginare di avvistare un nemico lontano o il quotidiano passaggio di persone e merci, a piedi, sui cavalli o nei carri, che 'dalla provincia' arrivavano o si allontanavano dall'Urbe! Ora si vedono solo auto e traffico ma un pizzico di giusta fantasia non guasta mai!
RispondiElimina@ ZeeN: Questo museo permette l'ingresso delle persone nell'antica porta, nelle sue torri e in un tratto di camminamento, credo sia un'esperienza unica, specie percorrere il passaggio dove presidiavano le sentinelle, vedendo un pezzettino di Roma dall'alto e, appunto, immaginando che il tempo non sia passato. In effetti questo non è proprio un "museo" ma è una delle innumerevoli realtà di Roma, strutture che la popolano da millenni e che oggi sono affiancate da tutto quello che è stato costruito dopo di loro come a ricordare da dove siamo partiti. :o)
RispondiElimina