Il Mazzetti di Pietralata sono una storica casata romana originaria del Piemonte, la prima notizia sulla famiglia risale al 1263 a Chieri (Torino) città in cui i Mazzetti furono ricchi mercanti e prestatori. All'estero la famiglia ebbe un banco di pegno a Besançon (Francia), successivamente si trasferirono per motivi economici nella Bresse (Savoia). Ebbero vari feudi ad Asti e Vercelli e furono investiti del titolo di marchese per diritti feudali.
Padre Giacomo Mazzetti di Pietralata (1890-1957)
Generale dell'Ordine dei Ministri per gli infermi
foto da wikipedia.org
Nel XVI secolo un ramo della famiglia si trasferì a Roma dove acquistarono una casa nel rione Sant'Eustachio dedicandosi al servizio della Chiesa sia nello stato ecclesiastico che nelle magistrature cittadine.
In ambito religioso don Angelo Mazzetti (1757-1833) fu membro di molte importanti confraternite, i suoi fratelli fecero parte dell'Ordine dei Camilliani (chierici regolari, Ministri degli Infermi) con importanti cariche; don Camillo Mazzetti (1783- 1846) divenne marchese di Pietralata (Roma), suo fratello don Giovanni Battista edificò il palazzo di famiglia, Palazzo Mazzetti di Pietralata (1820-35) in Piazza Rondanini, non lontano dal Pantheon, ma già possedeva tutti gli immobili che si affacciavano sulla piazza. Il palazzo è stato abitato dalla famiglia fino al XX secolo, oggi è proprietà di privati.
Leggendo il nome di questo casato ho riso a crepapelle ahahah :oD Eh si' ... Pietralata e' un quartiere popolare abbastanza periferico, e cosi' immediatamente e senza leggere altro, il primo pensiero e' stato: aho! ma questi dal Piemonte so' venuti a fa' gli scarzi e gnudi qua?' La cosa mi ha incuriosito e smucinando ho capito che all'epoca Pietralata era addirittura una tenuta agricola! Scherzi a parte, di disgraziato avevano solo il nome perche' ben si capisce che a Roma hanno portato bei quattrini :o) Erano gia' nobili e ricchi di loro conto e nella Capitale non hanno fatto altro che assumere belle cariche e accrescere il borsello. Non mi pare che il loro nome ricorra tra i casati che all'epoca si sono dati battaglia a suon di colpi bassi per emergere. Anzi sembra proprio che siano rimasti fuori da qualsiasi rissa, facendosi e fatti propri ma continuando ad avere incarichi prestigiosi. Mi piace il loro stemma ma non il palazzo perche' ha quell'aria tristina. Simpatici si' :o)
RispondiElimina@ ZeN: In effetti Pietralata non mi risulta nuovo...bisogna pensare che all'epoca Roma era molto meno estesa ed era circondata da possedimenti agricoli in mano ai nobili e alla Chiesa. Forse anche oggi ahahahaha! Il palazzo mi pare tristino, sì ma in pole position nelle zone più prestigiose! :o)
RispondiElimina