Con circa 7.000 abitanti, Cagnano Varano sorge sull'omonimo lago.
L'abitato si sviluppò in epoca normanna passando poi agli Svevi e agli Angioini per poi essere ceduto più volte di mano.
Centro storico - Lu Cavut
(2008)
La Grotta di San Michele Arcangelo è una cavità naturale poco distante dal Lago di Varano, in Contrada Puzzone. Pare qui apparisse San Michele Arcangelo, l'iconografia di molti affreschi dimostrerebbero la consacrazione in epoca paleocristiana.
Lu Cavut era il nucleo abitativo della città fino al Seicento protetto da mura medievali, aveva 5 accessi e costruzioni mediterranee-arabeggianti con vicoli stretti e acciottolati e case bianche vicinissime per ripararsi dai forti venti invernali. Il termine Cavut deriva dalla conformazione delle case che sembrano buchi (cavut) scavati nella roccia, infatti sono generalmente costituite per metà da grotte e per metà da costruzioni in pietra svolgendo la funzione di abitazione e di stalla.
Cagnano Vecchia
Murolo e Lina Sastri
(2008)
Cagnano Varano non ha monumenti storici eclatanti ma un particolare ed antico centro storico. Contrariamente a quanto recita il suo nome non si affaccia sull'omonimo lago ma ne dista una manciata di chilometri. Questo specchio d'acqua vanta il primato di essere il piu' grande lago costiero italiano :o) Come gia' detto, la particolarita' di questa cittadina e' data dal suo nucleo piu' antico composto da abitazioni parzialmente scavate nella roccia e da un tessuto urbano intrigato. La morfologia del territorio presenta molte grotte naturali che presumo possano essere facilmente rimodellate. Una di queste e' dedicata a San Michele Arcangelo, luogo di richiamo per fedeli e visitatori. Dopo aver viaggiato tramite il blog in quasi tutta Italia, credo proprio che la Puglia sia la regione che ospiti i maggiori luoghi dedicati a questo Arcangelo. Il tutto: lago, cavut e grotta, meritano una visita se si e' nei paraggi :o)
RispondiEliminaP.S. Murolo e la Sastri sono stati dei grandissimi artisti!
@ ZeN: San Michele impera in Puglia, a lui sono dedicati innumerevoli luoghi sacri, dalla più umile grotta al ricco santuario. Chi è fedele a San Michele si può creare un percorso dedicato e con questa scusa può conoscere molte realtà pugliesi. Cagnano dà il senso della grande e umile fatica per vivere dei suoi abitanti, è di per sè stesso un monumento alla gente che l'ha abitata da secoli. Niente di eclatante e pomposo, no, ma uno spicchio di vita vera. :o)
RispondiElimina