Olmo Perino, la Giudea
Casa degli Spiriti
da www.cittadifondi.it
Chiunque abbia provato ad abitare nella Casa degli Spiriti a Fondi è dovuto fuggire per i continui rumori, scricchiolii, crolli di mura e folate improvvise di vento nelle stanze.
Al suo interno furono trucidati briganti, assassinate persone innocenti e uccisi bambini, probabilmente vi morirono anche molti ebrei nel 1636 quando si impaludò la piana e si diffuse la malaria.
La gente preferisce non abitarci ma è stata ristrutturata più volte.
>o<
foto da www.lazionascosto.it
Villa Aguet a San Felice Circeo fu dimora del principe polacco Stanislao Poniatowsky, nipote del re Augusto di Polonia, e poi ceduta alla Camera apostolica.
Su questa storica abitazione sono sorte varie leggende tra cui alcune sparizioni misteriose come quella di alcuni giovani visitatori scomparsi nel nulla e lo spegnimento di motori nei pressi della villa.
>o<
La Certosa di Trisulti sorge in Ciociaria a 825 mt sul mare, è Monumento nazionale gestito dal Polo Museale del Lazio.
Costruita nel 1204 per volere di papa Innocenzo III dei Conti di Segni e assegnata ai Certosini, la chiesa abbaziale di San Bartolomeo fu consacrata nel 1211.
Il nome deriva da un castello del XII secolo gestito dai Colonna, oggi distrutto, che dette il nome a tutta la zona.
Il complesso nei secoli è stato ampliato e modificato più volte, oggi ha forme essenzialmente barocche ed è passato alla Congregazione dei Cistercensi di Casamari.
Nel piazzale principale si trovano l'antica foresteria romanico-gotica e la chiesa di San Bartolomeo più volte rimaneggiata, oggi con un impianto decorativo barocco.
L'antica farmacia (XVIII secolo) ha vari ambienti su due livelli decorati con realistici trompe l'oeil di ispirazione pompeiana e arredi settecenteschi.
Farmacia
La casa degli spiriti di Fondi non e' assolutamente tetra come vorrebbe far pensare il suo nomigliolo ... anzi per dirla proprio tutta ho trovato molto piacevole tutto il circondario ;o) Il ghetto e' praticamente tirato a lucido e questo e' molto bello da vedere perche' dimostra come gli abitanti siano sensibili alle bellezze del loro centro storico. Pur essendo 'inabitabile' fa' comunque bella mostra di se' ;o)
RispondiEliminaVilla Aguet mi e' piaciuta tantissimo! Ho apprezzato soprattutto la facciata ad archi che forma dei portici a piano terra e delle terrazze riparate ai piani superiori. Ho notato che i fantasmi amano molto le residenze antiche ... e mica so' fessi! ahahah :oD
Collepardo e' stata la meta di una mia gita e con l'occasione ho buttato un occhio all'Abbazia di Trisulti. Purtroppo mi sono dovuta accontentare di vedere gli esterni e di poter entrare solo nel primo piazzale interno, quello piu' in alto. Essendo strutturata a gradoni, da li' si poteva sbirciare il giardino con i topiari e un vascone pieno di acqua corrente, posti entrambi al livello inferiore. Non sono potuta accedere nella farmacia ... :o( Tutto in manutensiun, in restauro e chiuso a doppia mandata! Ecchediamine!
@ ZeN: Infatti il ghetto di Fondi è molto piacevole e pure la casa! Son gli inquilini che non son graditi... :D
RispondiEliminaVilla Aguet ha il suo carico di fatti misteriosi, mai farsi ingannare dall'apparenza! ;o)
Beh, mò la vedi un pò qui la Certosa di Trisulti. E' molto estesa e ristrutturata adesso. La farmacia è un gioiellino! Sei capitata nel momento sbagliato. ;o)