lunedì 16 settembre 2019

Sepino (Campobasso)




Sepino ha circa 1800 abitanti, è uno dei Borghi più belli d'Italia. Esisteva già prima del IV secolo a.C., fu conquistata da Roma ed ebbe un notevole sviluppo con la pastorizia.


Saepinum 


La città fu fortificata con 25 torri e venne costruito il Foro Maggiore con la Basilica.
Nel IV secolo entrò in crisi dopo la caduta di Roma, fu invasa dai Goti ed entrò nel Ducato di Benevento. Con le invasioni longobarde si spopolò e fu fondata una nuova città fortificata più a valle, nella zona vecchia di Altilia si stabilirono dei pastori e il centro fu chiamato Terravecchia.


Terravecchia


Nel XVII secolo il centro fu florido e sviluppato.
L'abitato conserva le tipiche caratteristiche medievali.
Il sito archeologico di Saepinum conserva i resti dell'abitato romano: Foro, terme, teatro, basilica, decumano, cardo, mura e porte d'accesso.
Saipinis o Acropoli o Terravecchia fu un importante centro sannitico del III secolo a.C.



Sepino Band bufù
(Il bufù è uno strumento popolare a percussione (tamburo a frizione) diffuso al Sud e particolarmente a Sepino



2 commenti:

  1. Ho il nome di questa cittadina che mi gira in testa ma non saprei dire se perche' e' un luogo rinomato o se perche' ha dato i natali a qualcuno che ho conosciuto ... eheheh ma non importa! Sepino e' molto gradevole ma soprattutto e' piena di magnifiche sorprese quando ci si addrentra nel suo sito archeologico, che poi in definitiva e' la Sepino antica. Sono rimasta meravigliata dalla sua vastita' e da come le antiche architetture siano state, fino poco tempo fa', affiancate da ulteriori edifici probabilmente adibiti alla pastorizia. Queste terre sono state abitate sin da prima dei romani e mi immagino quindi che gli oggetti raccolti nei vari scavi siano conservati in appositi musei :o) Abituati da sempre a vedere costruzioni ben fatte, l'attuale Sepino ha degli scorcetti veramente unici! Interessante la cupola a cipolla in ferro battuto (credo) della chiesa ... non se ne vedono molte :o) Il befu' e' uno strumentone di una certa consistenza! In altre localita' limitrofe al Molise suonano il putipu' (o caccavella) che funziona sempre con il medesimo principio ma la cassa armonica non e' una botte ma un tamburino, molto piu' adatto per le bande in movimento :o) Bei luoghi si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Vedendo i video in piccolo, non so se la cupola a cipolla è in ferro battuto...ma pare! :D
    Sepino pare un luogo tranquillo molto attaccato alle tradizioni, spero sia frequentato da turisti in cerca di pace e buone cose. ;o)
    Mi piace il befù, non è uno strumento che si suona in movimento, ha bisogno di stabilità per essere usato e di una capiente botte...probabilmente il suono differisce molto dal putipù vista la cassa armonica! :o)

    RispondiElimina