venerdì 4 dicembre 2020

Angkor Thom

 


Angkor Thom è stata l'ultima delle capitali dell'Impero Khmer fondata nel XII secolo dal re Jayavarman VII.



Bayon, tempio buddista (XIII secolo)



Phimenakas


Copre un'area di circa 9 kmq con monumenti anche di epoche precedenti.

Al centro della città c'è il Bayon, centro di culto del re, gli edifici più importanti precedenti alla fondazione della città sono l'ex Tempio di Stato Baphuon e il Phimeanakas che era incorporato nel palazzo reale, dalla fine del 1200 le strutture continuarono a essere modificate, ma tutti i nuovi edifici furono costruiti in materiale deperibile e non sono sopravvissuti.

 

 

Baphuon


 

Bayon


La città venne abbandonata prima del 1609, Angkor Thom è in stile Bayon (dall'omonimo tempio) che si manifesta nelle grandi dimensioni costruttive, nell'ampio uso della laterite, nelle torri quadrangolari con grandi visi scolpiti e nei ponti naga a ognuna delle 5 entrate della città che si trova a 1,7 km dalla famosa Angkor Wat.


Porta Sud


 

Terrazza degli Elefanti


Altri siti principali: il Baphuon (tempio-montagna), la Terrazza degli Elefanti, quella del Re Lebbroso, Preah Palilay (tempio), Kleang e Preah Pithu (tempio).



Terrazza del Re Lebbroso


 


2 commenti:

  1. La citta' di Angkor Thom e' un sito storico importante e ultima capitale Khmer. Anche se la maggior parte degli edifici ha quest'aspetto molto slavato e' interessante capire che cio' che ancora si vede e' solo la parte piu' antica dato che, da come leggo, le parti mancanti erano piu' recenti ma edificate con materiale molto deperibile ... che non e' arrivato sino a noi. Io aggiungerei che era deperibilissimo visto che parliamo di un costruito che si aggira intorno agli anni 1400/1500. Generalmente quando di sostituisce un materiale edilizio con un altro e' perche': o quello usato da sempre e' diventato di difficile reperibilita' o il nuovo e' di piu' facile lavorazione o trasporto. Qua tutto e' maestoso e gigante come l'altezza dei monumenti o delle statue rappresentanti visi o teste, probabilmente delle loro divinita'. Angkor Thom possedeva anche strutture difensive con porte cittadine e passaggi obbligati. Bellissime le molte pareti ben scolpite presenti un po' ovunque. Immagino che molta antica oggettistica sia espatriata insieme ai personaggi dell'epoca delle grandi scoperte archelogche e che, insieme al tempo e alle intemperie, hanno inciso tantissimo sullo spoglia spoglia ;o) Molto interessante si'! :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Questo sito è visitato insieme al più noto Angkor Wat, è più "in sordina" vista la scelta del materiale di costruzione, ma ha una sua identità specifica. Dev'essere stato molto bello tutto intero...belli gli enormi "mascheroni" che campeggiano sui templi e la profusione di teste di elefanti la cui proboscide diventa quasi colonna. :o)

    RispondiElimina