giovedì 9 agosto 2018

La storia dell'architettura


L'architettura longobarda (VII-VIII secolo) è dei territori soggetti al Regno longobardo, mescola elementi bizantini con sviluppi originali. Scarse le testimonianze.


Le città di Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio (Varese), Spoleto, Campello sul Clitumno, Benevento, Benevento e Monte Sant'Angelo (Foggia) custodiscono beni artistico-monumentali di quest'epoca, siti iscritti all'UNESCO come Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
Privi di una tradizione architettonica propria, i Longobardi si rivolsero alla manodopera locale, per questo motivo all'uniformità generale dei complessi monumentali voluti dai Longobardi si affiancò una certa varietà di realizzazione con richiami differenti.


Le maggiori realizzazioni dell'architettura romanica sono gli edifici religiosi, i castelli e i palazzi. E' lo stile del costruire proprio dell'arte romanica che si diffuse in Europa, fino all'affermazione dell'arte gotica. Non è il prodotto di una sola nazione o regione ma è nato quasi contemporaneamente in Francia, Italia, Germania e Spagna. Durante il suo sviluppo ha presentato scambi e influenze reciproche in tutta l'Europa centro-occidentale, ogni regione presenta forme, schemi costruttivi e materiali diversi fra loro.

Chiesa di San Michele (1001-31) Patrimonio UNESCO, Hildesheim, Germania

Iniziò l'uso delle volte a crociera che permisero la realizzazione di grandiosi edifici.

 Cattedrale di Modena, UNESCO

Castello dei Conti di Fiandra (1180-XX secolo)
Gent, Belgio

2 commenti:

  1. Super graditissimo post architettonico in cui ho sgruazzato dentro come una paperella felice di stare ammollo nella sua acquetta :oD Come sempre, per le cose che piu' mi interessano, ne ho approfittato per affrofondire qualche concetto :o) Oggi in particolare sono stata impegnata con le 'volte' e mi sono documentata sul modulo 'botte' e 'crociera' :oD Lo trovo importantissimo capire a fondo cio' che si legge ... ehm diciamo che su questo tipo di post, piu' che leggere e vedere i video, mi piace studicchiarli ;o)
    Lo stile longobardo, vista la datazione, e' veramente antico e piuttosto raro dato che queste opere le ritroviamo solo su quelli che erano stati i 'loro' territori. A questi fattori dobbiamo aggiungere: il tempo, il degrado, le distruzioni e le modifiche ... ed ecco qua che cio' che e' rimasto (pochissimo) e' veramente prezioso :o) Per quello che riguarda l'arte, li ho apprezzati tantissimo perche', pur non avendo uno stile proprio, ma amando il bello, diciamo che si sono arrangiati facendo lavorare le maestranze locali. Queste maestranze, spessissimo rimaste anonime. ispirate dallo stile bizantino dell'epoca e armate di infinita fantasia, edificarono aggiungendo al nuovo qualcosia di rubacchiato in qua e in la' e rendenedo al fine tutto armonico e gradevole :o) Bellissima sia la basilica di Spoleto che il tempietto di Cividale anche se quest'ultimo si capisce benissimo che faceva parte della residenza dei regnanti ;o)
    Lo stile romanico mi piace veramente molto proprio per la sua caratteristica di avere forme semplici e pulite :o) ... e, in questo mare di 'modestia' sono incantevoli i rari abbellimenti architettonici che la maggior parte delle volte sono scolpiti in pietra. Come si fa', dico io, a non rimanere incantati (per esempio) guardando il chiostro di una chiesa o di un convento? A prima vista si notano solo la serie di archi ... vabbe' non e' un granche'! Poi gli occhi iniziano a esplorare la meraviglia dei capitelli, le piccole storie scolpite sopra, gli animalini, le fogliette di chissa' che pianta! ... Un concetrato di meraviglia in pochi decimetri quadrati! si si si! Spettacolari tutti gli edifici religiosi che hai postato di cui il mio preferito e' stato quello che riguarda la cattedrale di Modena che mi ha colpito, oltre che per la bellezza dello stabile, per l'ottima spiegazione data nelle immagini. Il castello di Fiandra e' imponentissimo, ottima la sua cinta muraria :o)
    Post da 10 e lode, grazie!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Dell'architettura longobarda aggiungo la bellissima "aria che si respira, basta guardare questi video per rendersene conto. E il tutto in ambienti "puliti" che non hanno alcun bisogno di decorazioni eccessive. :o)
    Il Romanico segue nel tempo l'architettura longobarda. Sant'Antimo e la cattedrale di Modena ne sono un esempio, ma ce ne sono molti altri in tutta Europa, a volte più rustico, altre perfino elaborato, il Romanico aprirà le porte al Gotico e tutto cambierà radicalmente. La sua particolarità è proprio nella "personalizzazione" che ne hanno fatto i vari popoli europei, così diversa che a volte ci si chiede che stile sia. ;o)

    RispondiElimina