La quaglia comune è lunga fino a 20 cm e pesa fino a 155 gr, è il galliforme più piccolo d'Europa, appartiene all'ordine del pollo domestico e come lui ha un corpo rotondo e massiccio e capacità di volo limitate, ciononostante è un uccello migratore che effettua lunghi viaggi cambiando anche le zone di nidificazione e di svernamento. In estate è presente in tutta Europa e a est fino alla Cina, in inverno migra a sud fino in Africa. In estate si nutre di insetti per recuperare le forze dopo il lungo viaggio migratorio e per allevare i piccoli, nelle altre stagioni mangia molti semi. Nidifica nei campi di cereali, nell'erba medica e in piante oleaginose dove mangia i semi caduti. Se la sua covata viene distrutta può deporre una seconda e una terza covata, il corteggiamento è simile a quello dei piccioni.
La coturnice è lunga fino a 35 cm, vive sulle Alpi in ambienti rocciosi. E' agile e combattiva, corre e si arrampica molto bene e vola veloce. Con il declino della pastorizia e l'abbandono dei campi che vengono invasi da alberi e cespugli il suo habitat si è ristretto a livello alpino. E' una specie monogama che in inverno vive in grandi colonie, si nutre di tutti i tipi di sostanze derivate dalle piante e di piccoli animali e fa il nido in una buca fra le rocce. E' classificata come prossima alla minaccia per varie cause come la perdita dell'habitat, il disturbo dei turisti e il bracconaggio.
Effettivamente, la quaglia assomiglia a un polletto in miniatura sebbene sia priva di qualsiasi crestina. Mi ha meravigliato sapere che migra visto che cio' che gli riesce peggio e' proprio volare, probabilmente prende l'aereo o la nave ahahah! A differenza dei polli pero', sarebbe una bestiola selvatica ma visto che ne vengono mangiate sia le uova che le carni, e' possibile trovarla relegata anche negli allevamenti. Mi piace molto il suo piumaggio mimetico e anche il suo buon carattere. Con il canto non siamo messi bene visto che utilizza a ripetizione poche note, come fosse una mitraglietta ... vabbe', diciamo che canta come vola! I suoi piccolissimi ovini, bianchi a chiazzette, sono proprio carini!
RispondiEliminaLa coturnice, pur essendo un po' piu' grandetta della quaglia, e' molto piu' sportiva, difatti corre, vola, salta e si arrampica come una saetta. Il piumaggio e' tendenzialmente grigio con molte sfumature in altri colori. Guardandola bene, oltre notare che e' quasi vestita a festa, spicca il suo maquillage fatto di rossi/arancionini che le colorano il becco e contornano gli occhi. Ha pero' un senso di altezzosita' estetica e quell'indole del saper far tutto bene, che me la rende un po' antipatica.
Son due bellissimi puffoloni ma preferisco la piu' rustica quaglietta.
@ ZeN: Cercando video sulle quaglie mi si sono aperti decine di "spot" su come allevarle, riprodurle e cacciarle. Sta creaturina è messa quasi come le galline senonchè, miracolosamente, alcune di loro sono libere! :D
RispondiEliminaSe riescono a dribblare i cacciatori, i pesticidi e l'avanzare del degrado umano stanno a posto. La quaglia è un'animalino grazioso, ha un bel piumaggio mimetico ed elegante, tutto sfumato nei toni del marrone. Molti la conoscono solo morta e gnuda o ne conoscono le uova. Qui invece appare com'è davvero. :o)
La coturnice invece ha "velleità" più alte come look, pare progettata da un designer con le sue sfumature dal grigio all'arancione, le ali con bande colorate, il becco e il contorno degli occhi in rosso, la sua diffusione è minacciata come sempre dalle attività umana, hai voglia "a core" ... :o/