Resti delle mura romane
MURA MEDIEVALI:
Porta Conca,
interno (1349) con imposte lignee del Cinquecento
Porta d'Arci o d'Arce,
interno ed esterno (XIII secolo) con vari ritocchi e restauri
Porta Romana
(XVI secolo)
Porta San Giovanni
(XV secolo)
foto da wikipedia.org
Le Mura di Rieti (Mura romane del III secolo a.C.; Mura medievali del XIII-XV secolo; fortificazione del borgo del XVI secolo) sono in travertino, della cinta romana rimangono poche tracce, sono visibili quelle medievali con le torri e i portali, tra le più importanti e meglio conservate del Lazio. Le mura medievali contennero la città per molti secoli, i primi edifici all'esterno risalgono all'Ottocento con lo zuccherificio e la stazione, iniziarono così le prime demolizioni soprattutto nel dopoguerra con la nascita massiccia di interi quartieri fuori dal centro storico.
Prima di parlare delle mura e' bene spendere due parole su Rieti poiche' solo cosi' si puo' capire il perche' e' stata cinta piu' d'una volta. La citta' e' attraversata dalla consolare romana Salaria che da Roma, passando per Lazio, Abruzzo e Marche, termina a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Quindi Rieti e' stata frequentata, a partire dai Romani, da genti di ogni tempo ma, vista la 'comodita'' del percorso, era comunque anche bersaglio di briganti e nemici. Immagino quindi che quell'essere importante ma anche una calamita di rogne, ha di fatto obbligato la cittadinanza a difendersi e lo ha fatto innalzando nel corso del tempo, piu' cinte murarie e fortificazioni varie. A partire dagli anni '70 e completata nel 2009, tratto dopo tratto, e' stata costruita un'autostrada che, partendo da Roma, ad un certo punto si biforca per terminare con un braccio a Teramo e l'altro a Pescara, facendo cosi' perdere importanza a Rieti e a tutte le altre localita' che si affacciano sulla Consolare. L'antica Cinta muraria Romana e' praticamente invisibile poiche' in parte distrutta, in parte inglobata nella medievale e in molti punti diventata ossatura delle abitazioni, tant'e' che serve proprio un occhio esperto per riconoscerla. Quella medievale gode invece di ottima salute, laddove pero' non e' stata demolita per far spazio ai quartieri un po' piu' nuovi. Liscia, altissima, merlata e corredata di torrette, regala un profondo senso di protezione e degli scorci particolarmente suggestivi. Porta Conca e la rimaneggiata Porta d'Arce sono indubbiamente gli accessi piu' belli al centro storico cittadino. Strana Porta San Giovanni, strettissima e alta che quasi fa' pensare ad un ingresso di servizio. Porta Romana e' invece a tutti gli effetti un monumento. Rieti e' una bellissima cittadina con interessanti testimonianze antiche, merita di esser visitata, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Infatti Rieti rientra fra le città murate italiane, belle le mura medievali merlate, Porta Conca con le porte di legno del Cinquecento e Porta d'Arce affiancata da altri piccoli archi di passaggio, molto interessante Porta San Giovanni, solo per magri. :D
RispondiEliminaNon ho trattato la città perhè questo post fa parte della mia personale selezione delle città murate italiane ma son certa che meriti di essere conosciuta. :o)