mercoledì 27 agosto 2025

Carassai, Ascoli Piceno

 










Chiesa rurale di Santa Maria delle Grazie,
esterno e interno,
molto amata dalla popolazione,
chiamata "La Madonnetta"


Camminamenti militari


CASTELLO VECCHIO,
IL NUCLEO PIU' ANTICO:











Porta da Bore,
le mura antiche risalgono al XIII-XIV secolo,
conservano i camminamenti militari del Tre-Quattrocento,
3 porte, un torrione e torri di guardia


Rocca da Montevarmine,
a 4 km (XIV secolo),
di probabile origine longobarda rimasta integra,
uno dei pochi esempi di fattoria fortificata del Piceno.
Meta di visitatori, è proprietà del Comune di Fermo
che l'ha ereditato dall'Opera Pia Brefotrofio con i suoi 700 ettari di terreno.
Purtroppo può non essere visitabile per le sue condizioni precarie

 Intorno all'anno Mille nel territorio di Carassai (997 abitanti) nelle Marche sorgevano numerosi luoghi di culto oltre a svariati castelli, nel Duecento la terra passò di proprietà alla famiglia dei Brunforte signori di Massa che lo vendettero alla città di Fermo. Distrutto e ricostruito nel 1373, divenne una piccola signoria, fu poi sempre compreso nei territori dello Stato Pontificio, fino al 1797.


2 commenti:

  1. Carassai mi ha fatto pensare a quei tanti borghetti italiani in cui, come possono, gli abitanti abbandonano i centri storici per andare a vivere nei comodi quartierini piu' recenti o subito nei pressi. Non si tratta solo di quel voler arrivare davanti casa con l'auto, perche' questo potrebbe non accadere affatto, ma di preferire luoghi un po' piu' agevoli. Certo, gli scorci presenti a Castello Vecchio sono da 10 e lode, visto che e' difficilissimo trovare un centro storico in queste impeccabili condizioni sia a livello di pulizia generale che per come sono mantenute le facciate delle abitazioni. Pero' ... i suoi dislivelli sono ragguardevoli. Probabilmente proprio perche' veniva considerato 'una fortificazione', vista anche l'esistenza dei bellissimi Camminamenti Militari, non era prevista la presenza di nessun tipo di scale, neanche di quelle a gradini lunghi, 'amorevolmente' chiamate spezza-gambe. Sarebbero state di intralcio per eserciti, cavalli e carretti. Direi quindi che Castello Vecchio e' un particolarissimo centro storico, molto bello da visitare ma di difficilissima vivibilita'. Nutro dei dubbi che la' ci risieda qualcuno stabilmente, penso piu' a seconde case e albeghi diffusi. Graziosissima la minimale Madonnetta con il sui interni semplici ma calorosi. Vista in lontananza, Rocca da Montevarmine e' ammaliante, peccato che ancora non sia stata recuperata. La scintilla non e' scoccata, no.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Carassai era un borgo militare, si vede proprio dagli "aggiustamenti" architettonici per far passare le truppe velocemente e al coperto dagli attacchi, che sono la caratteristica più notevole dell'abitato in quanto raramente si vedono dentro l'abitato. Palazzi ridondanti no ma stradine intorcinate in forte salita, archi, scale e case rurali sì, molto ben tenute come tutto l'abitato. Bel borgo con caratteristiche particolari. :o)

    RispondiElimina