mercoledì 11 dicembre 2024

Cueva de Candelaria o Poris de Candelaria, Spagna

 

















Cueva de Candelaria si trova nel comune di Tijarafe sull'Isola di La Palma nelle Isole Canarie, incastrata dentro una grotta naturale è di antichissima origine, fu abitata da pescatori e ha un pozzo che rende sempre disponibile l'acqua dolce. E' uno dei luoghi più magici di La Palma, le case sono state costruite dagli abitanti dell'isola come seconde case. E' raggiungibile a piedi (10 km), in barca o in auto, ma la strada è riservata ai guidatori più esperti.


2 commenti:

  1. La Cueva de Candelaria e' un angolino di mondo deliziosissimo, lo ammetto, ma non ci andrei cosi' volentieri. L'edificazione in grotta, laddove la natura lo permetteva, e' stato un sistema abitativo molto apprezzato nel passato dato che la roccia protegge da tutto. Ben al riparo in quel guscetto, potevano essere anche molto semplici, se non addirittura capanne. Questa grotta non si sviluppa in profondita' ma in larghezza, fungendo quasi da tettoria all'abitato e al piccolo passaggio pedonare antistante ... poi gli scogli lasciano il posto al mare. In questo lato di costa, le montagne degradano direttamente in l'acqua ed e' quindi necessario, per tornare a piano strada da Cueva de Candelaria, fare un lungo percorso in salita su di un piccolissimo sentiero. Se invece si discende, quel sentiero assume tutte le fattezze di uno 'scapicollatoio' (come direbbero nel mio paesino del cuore). Vien da se' che i pescatori del passato preferirono abitare direttamente nella grotta, fortunatamente aiutati dalla presenza di acqua potabile. Oggi questo borghetto e' diventato luogo di villeggiatura, per starci un po', godere della natura prima di tornare al tran tran di sempre ... ma non poteva essere altrimenti poiche' reputo che risiedere la' e' molto dura. Se invece che nelle Canarie, la Cueva fosse stata in Oriente ... non mi meraviglierei nel vedere dei moderni ascensori ahahah :oD In ogni caso non e' un luogo che mi calamita ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Quando ho visto il mare "ruggire" fra gli scogli sotto La Candelaria mi son chiesta come i villeggianti pensassero di farcisi il bagno ... nuotare fra gli scogli è pericoloso e non sto neanche a dire il perchè, bisogna essere nuotatori provetti per bagnarcisi, anche se il mare è calmo. E poi questo non è "lu mère" è l'oceano!!! :o/
    A parte questo non è che il villaggetto abbia architetture particolari, l'unica particolarità è che alcune case stanno alte su piloni perchè, vista l'esiguità dell'area, era l'unico modo per far passare gli altri villeggianti per raggiungere la loro casa. Indubbio il fascino di questa location così piccola che c'è da sperare vadano tutti daccordo ... :D
    Altro par di maniche l'accesso a dir poco scomodo che però è vitale per approvvigionarsi dei viveri necessari e in caso di urgenze di qualsiasi tipo. Urgenze ... insomma ... 10 km in quel modo rendono qualsiasi aiuto lento. :o/

    RispondiElimina